e al terzo tentativo finalmente cancello aperto e quindi ... Camoghè !
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo tanti giorni di uscite più o meno impegnative a livello di dislivello e distanza oggi uscita relativamente " defaticante " al Camoghè, infatti dopo due tentativi andati a vuoto oggi giorno di Ferragosto finalmente non si vedono militari in giro e il tanto agognato cancello di Payard è aperto e così posso tranquillamente portarmi fino all'Alpe di Serdena punto più comodo e agevole per l'ascesa al Camoghè
Qualche anno fa alla mia prima salita di questa montagna ricordo di aver fatto invece a piedi tutta la strada asfaltata che divide il cancello dall'Alpe e a posteriori devo dire che è una cosa da veri masochisti ma se proprio si vuole salire comunque a cancello chiuso è decisamente meglio e appagante salire o passando dalla Garzirola o direttamente dalla Valle di Caneggio
Partenza dall'Alpe di Serdena alle 11.15 e passando per la Corte Lagoni e la Bocchetta di Revolte alle 12.30 sono in vetta, il tempo a causa della foschia non è il massimo però visto che è presto mi fermo comunque quasi un oretta, a questo punto o torno a valle dal semplice itinerario di andata o chiudo l'anello provando a scendere dalla cresta, in effetti dopo essere sceso un po' nell'erba alta poco sotto la vetta iniziano alcuni segni gialli che seguo risalendo per roccette la cima di Q. 2100 ridiscendo e trovo un segno giallo a " T " risalgo la Cima Calescio ma di segni gialli più nessuna traccia, ritorno quindi al segno giallo a " T " interpretandolo come un invito a scendere per il pratone, parvenza di sentiero non c'è ne però oramai ho deciso che scenderò comunque nell'erba anche se decisamente alta e così dopo un bel po' di ravano spunto all'Alpe di Travorno Maggiore e alle 15 sono di nuovo in Serdena !
Giorgio
Percorso odierno di Km.7,5 circa
NB .. Tempo indicato soste escluse
Qualche anno fa alla mia prima salita di questa montagna ricordo di aver fatto invece a piedi tutta la strada asfaltata che divide il cancello dall'Alpe e a posteriori devo dire che è una cosa da veri masochisti ma se proprio si vuole salire comunque a cancello chiuso è decisamente meglio e appagante salire o passando dalla Garzirola o direttamente dalla Valle di Caneggio
Partenza dall'Alpe di Serdena alle 11.15 e passando per la Corte Lagoni e la Bocchetta di Revolte alle 12.30 sono in vetta, il tempo a causa della foschia non è il massimo però visto che è presto mi fermo comunque quasi un oretta, a questo punto o torno a valle dal semplice itinerario di andata o chiudo l'anello provando a scendere dalla cresta, in effetti dopo essere sceso un po' nell'erba alta poco sotto la vetta iniziano alcuni segni gialli che seguo risalendo per roccette la cima di Q. 2100 ridiscendo e trovo un segno giallo a " T " risalgo la Cima Calescio ma di segni gialli più nessuna traccia, ritorno quindi al segno giallo a " T " interpretandolo come un invito a scendere per il pratone, parvenza di sentiero non c'è ne però oramai ho deciso che scenderò comunque nell'erba anche se decisamente alta e così dopo un bel po' di ravano spunto all'Alpe di Travorno Maggiore e alle 15 sono di nuovo in Serdena !
Giorgio
Percorso odierno di Km.7,5 circa
NB .. Tempo indicato soste escluse
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)