Monte Tamaro -1962 mt- (ad anello da Alpe di Neggia discesa via Monti Idacca).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con Simone vecchio amico di periferia: gita al Monte Tamaro 1962 mt!
Arriviamo in auto all'Alpe di Neggia 1388 mt, parcheggiamo comodamente negli ampi spazi e, seguiamo l'evidente segnaletica per il Monte Tamaro 1962 mt. Il sentiero è sempre ben segnalato, marcato e battuto. Solo in un punto necessita maggiore attenzione visto la presenza di un cavo metallico affisso su roccia: ma il passaggio non è particolarmente esposto e pericoloso in assenza di ghiaccio. Arriviamo al bivio. A sinistra e in piano si traversa il fianco N della montagna fino alla Capanna Tamaro. Noi invece al bivio, comunque ben segnalato, saliamo dritto verso monte, seguendo un esile sentiero roccioso, ma ben scalinato e sicuro che porta direttamente in cima: Monte Tamaro 1962 mt. Oggi la visuale è eccezionale e poi stranamente non c'è nessuno: momento di silenzio meditativo!
Dalla vetta del Monte Tamaro 1962 mt scendiamo verso la Bassa di Indemini 1723 mt che raggiungeremo con un sentiero che è segnalato. Dopodichè il sentiero proseguirebbe verso la Bassa di Montoia 1764 mt. Noi invece viriamo a destra seguendo una traccia di sentiero, non ufficialmente segnalata, ma ben visibile e anche battuta fino alle baite all'Alpe di Montoia 1633 mt.
All'Alpe di Montoia 1633 mt riprendiamo il sentiero ufficiale raggiungendo in discesa un bivio: verso sinistra Monti Sciaga e Indemini; verso destra Monti Idacca. Andremo a destra verso Monti Idacca.
Il sentiero prosegue la sua corsa a mezzacosta, valicherà una serie di incantevoli vallette, con secche svolte, guadando corsi d'acqua, mettendo in risalto l'asprezza e, il lato selvaggio di questo versante del Monte Tamaro 1962 mt. Il tracciato passa poi a fianco al famoso "Canale Greta" ed è qui veniamo rapiti dalla bellezza dei contrafforti rocciosi e dall'ambiente circostante. Dopodiché entriamo in una fresca faggeta, uscendo poi allo scoperto a Monti Idacca 1180 mt. Ora per ritornare all'auto all' Alpe di Neggia 1395 mt, superiamo altri 200 mt circa di dislivello in salita alternando tratti d'asfalto a tratti su sentiero: itinerario finale che taglierà i tornanti e si ricongiungerà all'Alpe di Neggia 1388 mt chiudendo un fantastico giro ad anello.
NOTE: Sentiero ben battuti e segnalati.
Arriviamo in auto all'Alpe di Neggia 1388 mt, parcheggiamo comodamente negli ampi spazi e, seguiamo l'evidente segnaletica per il Monte Tamaro 1962 mt. Il sentiero è sempre ben segnalato, marcato e battuto. Solo in un punto necessita maggiore attenzione visto la presenza di un cavo metallico affisso su roccia: ma il passaggio non è particolarmente esposto e pericoloso in assenza di ghiaccio. Arriviamo al bivio. A sinistra e in piano si traversa il fianco N della montagna fino alla Capanna Tamaro. Noi invece al bivio, comunque ben segnalato, saliamo dritto verso monte, seguendo un esile sentiero roccioso, ma ben scalinato e sicuro che porta direttamente in cima: Monte Tamaro 1962 mt. Oggi la visuale è eccezionale e poi stranamente non c'è nessuno: momento di silenzio meditativo!
Dalla vetta del Monte Tamaro 1962 mt scendiamo verso la Bassa di Indemini 1723 mt che raggiungeremo con un sentiero che è segnalato. Dopodichè il sentiero proseguirebbe verso la Bassa di Montoia 1764 mt. Noi invece viriamo a destra seguendo una traccia di sentiero, non ufficialmente segnalata, ma ben visibile e anche battuta fino alle baite all'Alpe di Montoia 1633 mt.
All'Alpe di Montoia 1633 mt riprendiamo il sentiero ufficiale raggiungendo in discesa un bivio: verso sinistra Monti Sciaga e Indemini; verso destra Monti Idacca. Andremo a destra verso Monti Idacca.
Il sentiero prosegue la sua corsa a mezzacosta, valicherà una serie di incantevoli vallette, con secche svolte, guadando corsi d'acqua, mettendo in risalto l'asprezza e, il lato selvaggio di questo versante del Monte Tamaro 1962 mt. Il tracciato passa poi a fianco al famoso "Canale Greta" ed è qui veniamo rapiti dalla bellezza dei contrafforti rocciosi e dall'ambiente circostante. Dopodiché entriamo in una fresca faggeta, uscendo poi allo scoperto a Monti Idacca 1180 mt. Ora per ritornare all'auto all' Alpe di Neggia 1395 mt, superiamo altri 200 mt circa di dislivello in salita alternando tratti d'asfalto a tratti su sentiero: itinerario finale che taglierà i tornanti e si ricongiungerà all'Alpe di Neggia 1388 mt chiudendo un fantastico giro ad anello.
NOTE: Sentiero ben battuti e segnalati.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Ticino Selvaggio, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)