Cistella, " i Tecch "
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

già cercata una volta. Partiamo da Foppiano poco dopo le 6,30, unico indizio, so
dove bisogna attaccare, poco sopra l' Alpe Gaiola dove il sentiero della normale
tende ad andare in discesa. Risaliamo tenendoci sulla pietraia per non bagnarci
subito i piedi, vista la pioggia di ieri: ci spostiamo verso sinistra fin sotto la bastionata
rocciosa, poi, un traverso, un ripido canalino erboso che ci porta sotto un canale che
sembra percorribile. Per me, non è la via giusta ma, in democrazia, la maggioranza vince.
Risaliamo a fatica, passi di secondo grado, con Rot da issare: a quota 2400, nessuno
sbocco, una parete di almeno cento metri. Ritorniamo alla base del canale e riordiniamo
le idee. Sono le 11, di ritornare con le pive nel sacco nessuna intenzione, proviamo sù
per i ripidi pratoni di destra, oltrepassati i quali, si apre un ampio ripido canale su terreno misto:
a quota 2300 un segnavia, è fatta. Rincuorati saliamo, spesso gattoni, fino a dove il canale
si stringe e, con qualche passo atletico, ne siamo fuori con lo spettacolo degli ampi pianori
di Cistella bassa. La gioia è tanta, la fatica è sparita ed in poco tempo siamo in vetta. L' idea
iniziale, era quella di scendere a Solcio per il pranzo, non ci siamo portati nessuna cibaria,
optiamo per la discesa dalla Costetta per una merenda al Pizzo del Frate, tra l' altro ottima.
Traccia inserita, sappiate che non troverete nessun riferimento, i Cravegnesi non la segnano
più in quanto, oggettivamente difficile e pericolosa per il terreno instabile. Bella soddisfazione,
grazie ai Soci.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (20)