Monte Cistella (2880 m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Le indicazioni per Cistella sono sempre visibili. Ad un bivio, ove è possibile prendere sia a destra che a sinistra, seguire a sinistra. Il sentiero comincia ben presto a salire nel bosco con pendenze rilevanti. Si superano tre alpeggi: Alpe Voma (1350 m), Prepiana Sopra (1503 m) e Alpe Gaiola (1710 m).
Dopo l´Alpe si esce allo scoperto e ci si inerpica per ripidi tornanti sul versante SE della montagna, sino a giungere ad un traverso che porta sotto la bocchetta di Balmafredda. Poi, si raggiunge la Bocchetta con pendenze importanti e si devia a destra per salire alla Costetta, una cresta esposta ma non pericolosa perchè messa in sicurezza da una sbarra di ferro.
Al termine della Costetta (30 m circa) ci si immette sul Piano di Cistella Inferiore che si attraversa aiutandosi con i numerosi ometti e segnavia.
Si supera un salto di roccia e ci si immette sul Piano di Cistella Superiore (q. 2550 m) che si attraversa. Il panettone sommitale del Cistella è ben visibile. Superato un ultimo versante di rocce instabile, si giunge al Rifugio/bivacco Leoni (q. 2850 m), sempre ben rifornito. Dal Rifugio in quindici minuti, con percorso libero e paretina da superare con i quattro appoggi, si giunge alla croce di vetta.
Ridiscendiamo sul versante della bocchetta del Solcio e del rifugio Crosta che troviamo chiuso per ferie. Piccola pausa ristoro e riprendiamo il cammino seguendo il segnavia indicante prima La Bocca Del Lupo e poi Compiero, dove chiudiamo il ns anello oramai al buio.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)