Monte Legnoncino
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ecco un'escursione di grande bellezza e di straordinaria semplicità (la cosa più difficile è il viaggio in auto) che ci ha regalato sguardi fantastici sull'alto Lario e sul Monte Legnone.
Al parcheggio del rifugio Roccoli Lorla, è sufficiente inboccare la sterrata segnalata e percorrerla nella sua interezza per poco più di 2 km in leggera ma costante salita sino alla chiesetta di San Sfirio.
A questo punto la sterrata si fa sentiero (unico tratto T2, altrimenti tutto T1) e risale su cresta quindici metri di dislivello sino a toccare la croce di vetta dove c'è anche una Madonnina.
La vetta si raggiunge in un'ora di passeggiata turistica, per la discesa quarantacinque minuti compresi di soste foto.
Tornati al Roccoli Lorla, ci incamminiamo sul sentiero del Legnone, attraversiamo una valletta, risaliamo un modesto pendio e, ad un bivio, teniamo il sentiero basso per qualche centinaio di metri a giungere ad una casera dove acquistiamo ottime ricotte affumicate e taleggio di capra.
Veloce ritorno al Rifugio dove ci approvvigioniamo di viveri per un rilassante pic nic all'adiacente laghetto e il tempo necessario allo stesso è compreso nei tempi che ho indicato.
La gita alla casera richiede una mezzoretta al massimo.
Per la bellezza, ci sono le foto (che al solito non la renderenna in modo adeguato).
Al parcheggio del rifugio Roccoli Lorla, è sufficiente inboccare la sterrata segnalata e percorrerla nella sua interezza per poco più di 2 km in leggera ma costante salita sino alla chiesetta di San Sfirio.
A questo punto la sterrata si fa sentiero (unico tratto T2, altrimenti tutto T1) e risale su cresta quindici metri di dislivello sino a toccare la croce di vetta dove c'è anche una Madonnina.
La vetta si raggiunge in un'ora di passeggiata turistica, per la discesa quarantacinque minuti compresi di soste foto.
Tornati al Roccoli Lorla, ci incamminiamo sul sentiero del Legnone, attraversiamo una valletta, risaliamo un modesto pendio e, ad un bivio, teniamo il sentiero basso per qualche centinaio di metri a giungere ad una casera dove acquistiamo ottime ricotte affumicate e taleggio di capra.
Veloce ritorno al Rifugio dove ci approvvigioniamo di viveri per un rilassante pic nic all'adiacente laghetto e il tempo necessario allo stesso è compreso nei tempi che ho indicato.
La gita alla casera richiede una mezzoretta al massimo.
Per la bellezza, ci sono le foto (che al solito non la renderenna in modo adeguato).
Tourengänger:
rochi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)