Monte Legnoncino
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Brevissima escursione mattutina con Roby. Ci troviamo in Valsassina e saliamo ai Roccoli per una veloce visita al Legnoncino.
Mattinata contraddistinta da una densa foschia che non ci permette di vedere nulla già dalla partenza, nemmeno il vicino Legnone.
Facciamo una prima tappa al Rifugio Roccoli, recentemente riaperto, per visitare la vecchia croce del Legnone, sostituita nel 2003 dopo essere stata danneggiata da un fulmine.
Sulla salita al Legnoncino non c'è molto da dire, il sentiero è molto semplice e permette in meno di un paio di km di raggiungere la vetta, da cui si gode di uno splendido panorama su buona parte del Lario.
Nel nostro caso, white out totale. In cima troviamo un nutrito gruppo di capre orobiche molto interessate a mangiucchiare i nostri zaini.
Per la discesa utilizziamo la strada militare giusto per variare il percorso, sempre accompagnati dal gregge che, a suon di campane, si sta spostando per seguire il pastore che è venuto a recuperarle.
Mattinata contraddistinta da una densa foschia che non ci permette di vedere nulla già dalla partenza, nemmeno il vicino Legnone.
Facciamo una prima tappa al Rifugio Roccoli, recentemente riaperto, per visitare la vecchia croce del Legnone, sostituita nel 2003 dopo essere stata danneggiata da un fulmine.
Sulla salita al Legnoncino non c'è molto da dire, il sentiero è molto semplice e permette in meno di un paio di km di raggiungere la vetta, da cui si gode di uno splendido panorama su buona parte del Lario.
Nel nostro caso, white out totale. In cima troviamo un nutrito gruppo di capre orobiche molto interessate a mangiucchiare i nostri zaini.
Per la discesa utilizziamo la strada militare giusto per variare il percorso, sempre accompagnati dal gregge che, a suon di campane, si sta spostando per seguire il pastore che è venuto a recuperarle.
Tourengänger:
Mezmerize

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare