Piz Martum (m 2039) e Piz de Molinera (m 2288).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella escursione primaverile, molto panoramica.
DIFFICOLTÀ. (T3/T4) Fino al bivio nei pressi dell’Alpe Martum, il percorso si svolge su agevole sentiero, dopo il bivio il sentiero si trasforma in una semplice traccia e diventa più impegnativo e si svolge in gran parte in cresta, fino ad intercettare, sul versante opposte il sentiero che dal Passo di Mem porta alla Capanna Brogoldone. Da questo punto si riprende un normale sentiero. Marcatura del percorso: buona.
QUOTA MASSIMA: m 2288, alla cima del Piz de Molinera.
QUOTA MINIMA: m 1481, al bacino Folceta.
SVILUPPO: km 10.9
TEMPO DI SALITA: 2h 05’ alla vetta del Piz de Molinera.
TEMPO DI DISCESA: 2h 15’
NOTE SUL PERCORSO. Il sentiero si stacca sul lato sinistro (senso di salita) della strada in prossimità del bacino (laghetto) – è segnalato da un cartello. Si risale il ripido pendio attraversando quel che resta di un rigoglioso bosco. Arrivati ad un primo bivio – Er del Bastardell (m 1829) – lo si ignora e si prosegue fino a raggiungere un successivo bivio, a quota m 1868 (circa 50 minuti dalla partenza). Al bivio si svolta a destra e si prende la traccia di sentiero che porta al Piz Martum, la cui cima, non molto evidente, (m 2039) si raggiunge dopo circa mezz’ora. Si prosegue lungo la cresta seguendo la traccia di sentiero, non sempre ben evidente, e in circa 45’ si arriva alla cima del Piz de Molinera (m 2288). Discesa lungo la cresta nord in neve resa, fortunatamente, portante dalla temperatura bassa, fino ad incrociare il sentiero che collega il Passo di Mem alla Capanna Brogoldone.
Dalla Capanna Brogoldone (m 1910), seguendo il sentiero in direzione est, in circa mezz’ora, si raggiunge l’Alpe Martum (m 1845) dove sorge l’omonimo rifugio. A Er del Bastardell (m 1829), invece di proseguire per la strada percorsa in salita, abbiamo deviato verso l’Alp de Palazi (m 1572), dove si incrocia la strada forestle che riporta al bacino di Folceta.
METEO. Cielo sereno; temperatura bassa; in cresta veto teso e gelido.
NEVE. Presente lungo la cresta nord; portante.
COMPAGNI: Susanne.
DIFFICOLTÀ. (T3/T4) Fino al bivio nei pressi dell’Alpe Martum, il percorso si svolge su agevole sentiero, dopo il bivio il sentiero si trasforma in una semplice traccia e diventa più impegnativo e si svolge in gran parte in cresta, fino ad intercettare, sul versante opposte il sentiero che dal Passo di Mem porta alla Capanna Brogoldone. Da questo punto si riprende un normale sentiero. Marcatura del percorso: buona.
QUOTA MASSIMA: m 2288, alla cima del Piz de Molinera.
QUOTA MINIMA: m 1481, al bacino Folceta.
SVILUPPO: km 10.9
TEMPO DI SALITA: 2h 05’ alla vetta del Piz de Molinera.
TEMPO DI DISCESA: 2h 15’
NOTE SUL PERCORSO. Il sentiero si stacca sul lato sinistro (senso di salita) della strada in prossimità del bacino (laghetto) – è segnalato da un cartello. Si risale il ripido pendio attraversando quel che resta di un rigoglioso bosco. Arrivati ad un primo bivio – Er del Bastardell (m 1829) – lo si ignora e si prosegue fino a raggiungere un successivo bivio, a quota m 1868 (circa 50 minuti dalla partenza). Al bivio si svolta a destra e si prende la traccia di sentiero che porta al Piz Martum, la cui cima, non molto evidente, (m 2039) si raggiunge dopo circa mezz’ora. Si prosegue lungo la cresta seguendo la traccia di sentiero, non sempre ben evidente, e in circa 45’ si arriva alla cima del Piz de Molinera (m 2288). Discesa lungo la cresta nord in neve resa, fortunatamente, portante dalla temperatura bassa, fino ad incrociare il sentiero che collega il Passo di Mem alla Capanna Brogoldone.
Dalla Capanna Brogoldone (m 1910), seguendo il sentiero in direzione est, in circa mezz’ora, si raggiunge l’Alpe Martum (m 1845) dove sorge l’omonimo rifugio. A Er del Bastardell (m 1829), invece di proseguire per la strada percorsa in salita, abbiamo deviato verso l’Alp de Palazi (m 1572), dove si incrocia la strada forestle che riporta al bacino di Folceta.
METEO. Cielo sereno; temperatura bassa; in cresta veto teso e gelido.
NEVE. Presente lungo la cresta nord; portante.
COMPAGNI: Susanne.
Tourengänger:
Alberto C.

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare