Gossenköllesee (2413 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione pomeridiana fino all’unico lago alto alpino austriaco, sulla cui riva meridionale sorge dal 1975 la Stazione di ricerca limnologica dell’Università di Innsbruck.
Il bacino, che attualmente è ricoperto da un metro e mezzo di ghiaccio e neve, pur essendo povero di nutrienti (oligotrofo) contiene ancora delle trote di fiume originarie del Danubio, immesse dal Re di Germania e Imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I attorno al 1500. Un’altra peculiarità di questo laghetto è data dalla presenza di un’alga silicea del genere Fragilaria, finora non ancora rilevata in nessun altro specchio d’acqua alpino al mondo.
Da poco il Gossenköllesee è membro del GLEON (Global Lake Ecological Observatory Network), un’organizzazione internazionale che raccoglie e interpreta dati ecologici di bacini lacustri alla luce dei cambiamenti climatici in atto.
Inizio dell’escursione: ore 13:35 da Kühtai
Fine dell’escursione: ore 15:45
Temperatura alla partenza: 4°C
Temperatura all’arrivo: 10°C
Malgrado il lungo viaggio dal Ticino al Tirolo, non me la sento di sprecare le eccellenti condizioni meteo, motivo per il quale, poco dopo l’arrivo mi preparo immediatamente per una breve escursione sulla neve.
Dal centro del paese mi avvio lungo la pista 3 in direzione della zona “Stockacher Böden”. A differenza di altre località turistiche, a Kühtai (2020 m) è permesso agli sciescursionisti percorrere in salita le piste battute. Non potrebbe essere altrimenti, considerando che i praticanti di questa disciplina qui sono centinaia. Una buona parte dei villeggianti frequenta la località tirolese proprio per le numerose possibilità che essa offre agli amanti delle pelli di foca.
I 5 cm di neve fresca, caduta nella notte, rendono ancora più seducente il paesaggio nella località sciistica più elevata di tutta l’Austria.
All’altezza del ristorante sciistico Zum Kaiser Maximilian (2300 m) abbandono la pista e mi dirigo verso le zone naturalistiche Schwarzmoos e Gossenköllesee (2413 m), la cui stazione di ricerca costituisce la mia meta odierna. Il posto è appartato, seducente e accattivante: non nego che non mi dispiacerebbe condurre degli studi di ecologia in questa oasi alpina.
Per la discesa sfrutto le piste battute, che in pochi minuti mi permettono di tornare a Kühtai, giusto in tempo per una nuotatina per affinare l’appetito in previsione della gustosissima cena “Tiroler Bauernbuffet”.
Piacevole escursione con le pelli di foca sui dolci terrazzi a nord della località sciistica tirolese di Kühtai.
Tempo di salita: 1 h 25 min
Tempo totale: 2 h 05 min
Dislivello in salita: 425 m
Sviluppo complessivo: 5,3 km
Difficoltà: F
Coordinate Gossenköllesee: 47° 13′ 46″ N, 11° 0′ 50″ E
LWD (Lawinenwarndienst Tirol): 2 (moderato)
Copertura della rete cellulare: buona.
Libro di vetta: no.
Kommentare