Val Vignun - Motta de Caslasc (2'300 m.s.m.)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo esserci stati più volte nel periodo estivo, non potevamo farci mancare una gita invernale nella bellissima Val Vignun.
Così per l'ultima racchettata di stagione abbiamo deciso di salire alla Motta de Caslasc, come dice bene il nome si tratta di un motto situato proprio nel mezzo della Val Vignun.
Risalendo la valle da Cassina de Vignun la Motta appare molto evidente visto che si alza proprio alle spalle del vasto pianoro denominato Pian Grand.
Per arrivare sulla cima bisogna aggirare la Motta de Caslasc sulla sinistra restando sul sentiero che va allo Strecc de Vignun e poi salirla da dietro.
Questo è stato il nostro itinerario seguito sia all'andata che al ritorno:
San Bernardino (1608 m) - Bosch di Pescion - Pian Lumbrif (1854 m) - Sassel Batù - Cassina de Vignun (2115 m) - Pian Grand (2224 m) - Motta de Caslasc (2301 m)
Bellissima escursione in una valle che si è confermata affascinante anche con l'abito bianco.
Racchettata da rifare sicuramente in futuro con meteo più favorevole, noi purtroppo abbiamo trovato nuvole la mattina, sole al pomeriggio ma soprattutto un fortissimo e fastidioso vento che ci ha impedito di goderci la giornata come avremmo voluto.
Tempo impiegato:
Salita 2h 20 minuti
Discesa 1h 30 minuti
(soste comprese)
Così per l'ultima racchettata di stagione abbiamo deciso di salire alla Motta de Caslasc, come dice bene il nome si tratta di un motto situato proprio nel mezzo della Val Vignun.
Risalendo la valle da Cassina de Vignun la Motta appare molto evidente visto che si alza proprio alle spalle del vasto pianoro denominato Pian Grand.
Per arrivare sulla cima bisogna aggirare la Motta de Caslasc sulla sinistra restando sul sentiero che va allo Strecc de Vignun e poi salirla da dietro.
Questo è stato il nostro itinerario seguito sia all'andata che al ritorno:
San Bernardino (1608 m) - Bosch di Pescion - Pian Lumbrif (1854 m) - Sassel Batù - Cassina de Vignun (2115 m) - Pian Grand (2224 m) - Motta de Caslasc (2301 m)
Bellissima escursione in una valle che si è confermata affascinante anche con l'abito bianco.
Racchettata da rifare sicuramente in futuro con meteo più favorevole, noi purtroppo abbiamo trovato nuvole la mattina, sole al pomeriggio ma soprattutto un fortissimo e fastidioso vento che ci ha impedito di goderci la giornata come avremmo voluto.
Tempo impiegato:
Salita 2h 20 minuti
Discesa 1h 30 minuti
(soste comprese)
Communities: Hikr in italiano, Schneeschuhtouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare