Matro -2172 mt- (da Alpe Gardosa).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sabato sera reduci da una cena tra vecchi amici e di conseguenza tardato il rientro a casa, decidiamo per l'indomani una gita breve dal dislivello contenuto. Tra le tante idee ecco che ci viene in mente il Matro 2172 mt.
Raggiungiamo in auto l'Alpe Gardosa 1333 mt schivando le gelate di ghiaccio che in alcuni punti occupano buona parte la carreggiata. Lasciata la vettura nel ampio parcheggio, inizia la nostra escursione seguendo il sentiero ufficiale per la Capanna Pian d'Alpe che è la nostra prima meta intermedia di giornata. Il sentiero si sviluppa in un fantastico fitto bosco tra abetaie e lariceti, lasciando spazio a panoramiche mozzafiato che si estendono dall'Adula/Rheinwaldhorn 3402 mt passando per l'elegante e attraente Cima del Simano 2580 mt e il sontuoso Torrent Alto 2952 mt.
Il sentiero prosegue per i seguenti insediamenti rustici e nuclei di baite: Sgiümell 1348 mt, Monte Püscett 1510 mt, arrivando infine al pascolo di Sosto 1553 mt. L'itinerario prosegue e raggiunge la Capanna Pian d'Alpe 1764 mt all'interno di una bellissima foresta. Tutto questo tratto che ho appena citato è compreso in zone prevalentemente umide e gelide, poco esposte al sole. Durante il tragitto di questo itinerario abbiamo trovato parecchi strati di ghiaccio vivo, ostacoli che abbiamo dovuto aggirare uscendo dal tracciato principale, senza avere mai problemi d'orientamento. Inoltre abbiamo notato molti tronchi d'alberi abbattuti dalle intemperie.
Dalla Capanna Pian d'Alpe 1764 mt notiamo l'evidente segnavia per il Matro 2172 mt. Ora finalmente le pendenze iniziano a fare sul serio. Velocemente e con ripidità raggiungiamo in breve tempo il valico Forcarella 2020 mt: localizzato sul confine spartiacque tra Sobrio in Val Leventina e Semione in Valle di Blenio. Il sentiero su comodo crinale devia e traversa a destra sul lato Bleniese, arrampicando nel tratto conclusivo su grossi blocchi di roccia, alcuni di essi parzialmente coperti di granuloso residuo nevoso che non impediranno, con la dovuta attenzione, grossi problemi nella progressione finale e il raggiungimento della meta. Eccoci in cima: Matro 2172 mt.
Stupenda panoramica dalla vetta che risulta essere un punto d'incontro tra le Valli di Riviera, Leventina e Blenio un superbo balcone circondato da un'ambiente alpino superlativo. Il belvedere è eccellente!!
Per la discesa ripercorriamo lo stesso itinerario utilizzato all'andata.
NOTE: Escursione su sentieri sempre ottimamente segnalati e gita classificabile T2. Nelle condizioni odierne avendo trovato parecchi tratti gelati e verglass scivoloso abbiamo preferito il T3 in via precauzionale.
Raggiungiamo in auto l'Alpe Gardosa 1333 mt schivando le gelate di ghiaccio che in alcuni punti occupano buona parte la carreggiata. Lasciata la vettura nel ampio parcheggio, inizia la nostra escursione seguendo il sentiero ufficiale per la Capanna Pian d'Alpe che è la nostra prima meta intermedia di giornata. Il sentiero si sviluppa in un fantastico fitto bosco tra abetaie e lariceti, lasciando spazio a panoramiche mozzafiato che si estendono dall'Adula/Rheinwaldhorn 3402 mt passando per l'elegante e attraente Cima del Simano 2580 mt e il sontuoso Torrent Alto 2952 mt.
Il sentiero prosegue per i seguenti insediamenti rustici e nuclei di baite: Sgiümell 1348 mt, Monte Püscett 1510 mt, arrivando infine al pascolo di Sosto 1553 mt. L'itinerario prosegue e raggiunge la Capanna Pian d'Alpe 1764 mt all'interno di una bellissima foresta. Tutto questo tratto che ho appena citato è compreso in zone prevalentemente umide e gelide, poco esposte al sole. Durante il tragitto di questo itinerario abbiamo trovato parecchi strati di ghiaccio vivo, ostacoli che abbiamo dovuto aggirare uscendo dal tracciato principale, senza avere mai problemi d'orientamento. Inoltre abbiamo notato molti tronchi d'alberi abbattuti dalle intemperie.
Dalla Capanna Pian d'Alpe 1764 mt notiamo l'evidente segnavia per il Matro 2172 mt. Ora finalmente le pendenze iniziano a fare sul serio. Velocemente e con ripidità raggiungiamo in breve tempo il valico Forcarella 2020 mt: localizzato sul confine spartiacque tra Sobrio in Val Leventina e Semione in Valle di Blenio. Il sentiero su comodo crinale devia e traversa a destra sul lato Bleniese, arrampicando nel tratto conclusivo su grossi blocchi di roccia, alcuni di essi parzialmente coperti di granuloso residuo nevoso che non impediranno, con la dovuta attenzione, grossi problemi nella progressione finale e il raggiungimento della meta. Eccoci in cima: Matro 2172 mt.
Stupenda panoramica dalla vetta che risulta essere un punto d'incontro tra le Valli di Riviera, Leventina e Blenio un superbo balcone circondato da un'ambiente alpino superlativo. Il belvedere è eccellente!!
Per la discesa ripercorriamo lo stesso itinerario utilizzato all'andata.
NOTE: Escursione su sentieri sempre ottimamente segnalati e gita classificabile T2. Nelle condizioni odierne avendo trovato parecchi tratti gelati e verglass scivoloso abbiamo preferito il T3 in via precauzionale.
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)