Matro (2'172 m.s.m.) - Capanna Pian d'Alpe (1'764 m.s.m.)


Publiziert von ale84 , 27. Juli 2020 um 21:04.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum: 1 Juni 2020
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Pizzo Molare 
Strecke:Alpe di Gardosa parcheggio (1323 m) – Giumello (1396 m) – Monte Püscett (1509 m) – Crostallo (1510 m) – Cavà – Cavà di Sopra (1561 m) – Pozzo di Dentro – quota 1667 m – Capanna Pian d’Alpe (1764 m) – Ganna Lago Lungo (1772 m) – Bassa di Cantói (1935 m) – Forcarella (2017 m) – Matro (2171 m)

Altre foto e info su: www.ariafina.ch



Oggi dopo ben 13 anni (sigh!) torniamo al Matro, una cima molto panoramica poiché con la sua mole separa in modo naturale tre importanti valli del Sopraceneri: la Riviera, la Leventina e la Val di Blenio. 
Come nel 2007 decidiamo di salire dal versante bleniese partendo dall'Alpe di Gardosa sopra Semione. La strada in questione è diventata anch'essa a pedaggio (10CHF/giorno), noi però troviamo la sbarra già sollevata e la stazione di pagamento fuori servizio...che dispiacere!
All'Alpe di Gardosa è stata posata una seconda sbarra (che troviamo chiusa) e il proseguimento lungo il tratto stradale di recente costruzione che sale fino al Monte Püscett, è precluso ai non autorizzati. Lasciamo dunque l'auto nel grande parcheggio presente in loco e c'incamminiamo verso il Matro.
 
Questo il nostro tragitto:
 
Alpe di Gardosa parcheggio (1323 m) – Giumello (1396 m) – Monte Püscett (1509 m) – Crostallo (1510 m) – Cavà – Cavà di Sopra (1561 m) – Pozzo di Dentro – quota 1667 m – Capanna Pian d’Alpe (1764 m) – Ganna Lago Lungo (1772 m) – Bassa di Cantói (1935 m) – Forcarella (2017 m) – Matro (2171 m)
 
Saliamo su asfalto seguendo la nuova strada fino alle cascine di Giumello, poco oltre sulla destra imbocchiamo il sentiero segnalato che in una manciata di minuti ci conduce alle cascine del Monte Püscett, uno stupendo terrazzo naturale affacciato sulla Val di Blenio. Ricordo che già nel 2007 il luogo ci aveva fatto provare una certa invidia verso i proprietari di questi rustici...che fortunelli! Sfiliamo davanti alle cascine e rientriamo nel bosco, a quota 1’550m passiamo dal monte Cavà, di nuovo bosco, ancora un monte, il sentiero prosegue poi con pendenza maggiore attraverso il lariceto che oggi si presenta di un verde sfavillante! Dopo 80 minuti di cammino raggiungiamo la piccola radura che ospita la Capanna Pian d’Alpe di proprietà dell'UTOE di Biasca.
La struttura sembrerebbe aperta ma a noi il "social distancing" imposto dal coronavirus piace così tanto che vorremmo farlo nostro per sempre...quindi tiriamo dritti per evitare ogni possibile contatto umano e proseguiamo verso la vetta del Matro. Seguendo il sentiero sempre ben segnalato arriviamo alla Bassa di Cantói, valico che mette in collegamento la Val di Blenio con la Leventina. L'ennesimo cartello ci informa sulla direzione da prendere per raggiungere la nostra meta.
Non ci rimane che percorrere la cresta e in circa mezz'ora siamo in cima.
A questo punto bisogna ammettere che la colata di cemento che costituisce il ripetitore, nonché l'ingombrante antennona presenti sul posto, non sono per nulla belli da vedere ma dal Matro si gode di uno stupendo panorama, particolarmente ampio sulla Val di Blenio, e questo è senz'altro il motivo principale per cui vale la pena salire fin quassù. 
Per fortuna oggi non c'è ressa come su Monte Gambarogno e riusciamo a goderci il pranzo al sacco in santa pace. Per tornare all'Alpe di Gardosa seguiamo circa lo stesso sentiero di salita, nel senso che dalla Forcarella a quota 2'017m non facciamo più la cresta fino alla Bassa di Cantói, ma scendiamo nel bosco lungo il vecchio sentiero che a giudicare dall'imboscamento (ancora visibile comunque) sembrerebbe quasi essere caduto in disuso. In località Ganna Lago Lungo 1'772m ritroviamo il sentiero percorso in salita e seguendolo torniamo alla nostra auto. 
Bellissima gita panoramix! 
 
Tempo impiegato:
Salita 2h 30 minuti (1h 20' fino alla capanna)
Discesa 2h 
(soste comprese)

Tourengänger: ale84, Mauro78
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3 WT3
T2
10 Mai 15
Matro · Angelo63
T2
T3
6 Okt 24
Matro (2171) da Alpe Gardosa · WildSamu
T2
28 Mai 14
Matro (2172 m) · cappef
T3
29 Okt 11
Matro (2172 m) · siso
T2

Kommentar hinzufügen»