Salina!
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Salina è nota per essere la più ricca di vegetazione fra tutte le isole Eolie, grazie a una presenza di fiumi e sorgenti di acqua dolce.
Chiediamo info ai "locals" sull'itinerario per salire sul Monte Fossa delle Felci e conosciamo Emanuele, una guida ambientale che vive a Salina.....ma è di Gorgonzola!!!
Partiamo da Santa Marina Salina, prendiamo il sentiero n°4 per il Monte Fossa delle Felci. All'inizio si risale il greto di un torrente (asciutto) poi in prossimità di un cartello indicatore deviamo a sinistra iniziando il vero e proprio sentiero.
L'umidità è elevata, il sentiero infatti è molto scivoloso, sale deciso in mezzo al bosco; è molto chiuso dalla vegetazione, l'umidità è palpabile, le piante sono tutte ricoperte di muschio!
L'ultimo tratto lo percorriamo in mezzo alla nebbia, sembra un'ambiente surreale....ma è tutto vero!!!
Arriviamo al Rif. Fossa delle Felci e proseguendo raggiungiamo la cima!
Per la discesa optiamo per il sentiero n°11 per Leni, in mezzo alla vegetazione della macchia mediterranea; il sentiero è molto bello e aperto e baciati dal sole arriviamo a Leni, visitiamo il paese e poi scendiamo alla spiaggia di Rinella per un bagno!
Dati escursione:
lunghezza: km 10,8km
Chiediamo info ai "locals" sull'itinerario per salire sul Monte Fossa delle Felci e conosciamo Emanuele, una guida ambientale che vive a Salina.....ma è di Gorgonzola!!!
Partiamo da Santa Marina Salina, prendiamo il sentiero n°4 per il Monte Fossa delle Felci. All'inizio si risale il greto di un torrente (asciutto) poi in prossimità di un cartello indicatore deviamo a sinistra iniziando il vero e proprio sentiero.
L'umidità è elevata, il sentiero infatti è molto scivoloso, sale deciso in mezzo al bosco; è molto chiuso dalla vegetazione, l'umidità è palpabile, le piante sono tutte ricoperte di muschio!
L'ultimo tratto lo percorriamo in mezzo alla nebbia, sembra un'ambiente surreale....ma è tutto vero!!!
Arriviamo al Rif. Fossa delle Felci e proseguendo raggiungiamo la cima!
Per la discesa optiamo per il sentiero n°11 per Leni, in mezzo alla vegetazione della macchia mediterranea; il sentiero è molto bello e aperto e baciati dal sole arriviamo a Leni, visitiamo il paese e poi scendiamo alla spiaggia di Rinella per un bagno!
Dati escursione:
lunghezza: km 10,8km
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare