Trekking di "primavera" alle isole Eolie
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |

"Cavoli, quest'anno c'è un bellissimo ponte da sfruttare! Quello dal 25 aprile al 1 maggio!.... Dai, andiamo in qualche bel posto!!!!..."
E quando, quasi a sorpresa, mi si risponde "ok, prendo ferie"...... bhè, mica si può buttarla via una occasione del genere!!!.....
Allora mi metto a pensare, a leggere, a "rubare" idee e suggerimenti: in Grecia/Cicladi (a proposito: grazie

Ma poi, ecco che arriva quello spunto del tutto casuale, quella mail così per caso e.....deciso: EOLIE!!!!!!!!
A seguire, è tutto un turbinio: di contatti con l'agenzia del posto per programmare e definire trasporti, alloggi e organizzazione delle escursioni; di adesioni (eravamo in 18!!!!!); di preparativi......
Ma alla fine - e finalmente (!) - si parte.
Martedì 25 aprile: Milano Malpensa - Catania, poi Catania - Milazzo in bus, e infine l'aliscafo, fino a LIPARIIIIIIIIIIIIIII!!!!!! Il pomeriggio del 25 è dedicato alla visita della cittadina e all'ambientamento.
Poi a seguire:
- mercoledì 26: visita all'isola di Vulcano, con escursione sulla cima del cratere "La Fossa" e con le sue polveri vulcaniche, le sue ginestre, i suoi panorami e, soprattutto, le sue suggestivissime emissioni sulfuree...... E c'abbiamo così tanto preso gusto (e odore!!!!!) con lo zolfo, che ci siamo pure concessi un "bagno" sulfureo ai fanghi naturali;
- giovedì 27: doppia escursioni a Lipari. Al mattino l'itinerario "I duomi vulcanici", con risalita del monte "Gallina", sulla costa SW dell'isola, ammirando scorci e scenari stupendi; e al pomeriggio escursione "Il Caolino di Lipari", nella affascinante zona delle cave di caolino, a NW dell'isola, particolare per il colore delle rocce e la presenza di fumorole ancora attive. Con allungo fino alle antiche terme di S. Calogero;
- venerdì 28: visita dell'isola di Salina con salita alla "Montagna delle Felci", uno dei due "picchi" vulcanici presenti sull'isola. Poi, da veri "turisti" e per non farci mancare nulla, assaggio della "famosa" granita di Lingua e circumnavigazione in barca dell'isola;
- sabato 29: al mattino peregrinazioni "lipariane", in attesa della toccata e fuga a Panarea (anche se non da tutti apprezzata. O meglio: goduta ;-) ), e soprattutto dell'escursione pomeridiana/serale a Stromboli, con lo spettacolo naturale dei suoi crateri sommitali, delle sue eruzioni, della sciara del fuoco .... Solo che a dir la verità di siffatti scenari noi si sarebbe in attesa.....ancora ora (!)...... Perchè sabato 29 il meteo ha voluto farci uno scherzetto, "regalandoci" non solo un mare particolarmente mosso (che non è stato molto piacevole.......Soprattutto per alcuni.......) ma soprattutto del vento forte e delle nubi basse, che hanno avvolto la sommità del vulcano impedendoci di vedere praticamente tutto!!!! (oltre che obbligandoci a imbaccuccarci a mò di astronauti in sbarco sulla luna, con tanto di occhialoni di rappresentanza!)..... Però "IDDU, il faro del mediterraneo" l'abbiamo comunque sentito, con i suoi boati regolarmente intermittenti...... Che secondo me sembrava proprio ci dicessero "ehi, ma voi dovete tornarci qui! Per visitare me, e pure il mio fratellone più grande, l'Etna, adesso ancora tutto bello innevato"...... Ok capo!!!! Sarà fatto!!! ;-) ;-) ;-)
- domenica 30: un "combattutto" (!!!!!) fuori programma a Filicudi....... Con escursione ad anello al panoramicissimo monte "Fossa delle Felci";
- lunedì 01.......e si ritorna a casa. Ma con previa "divagazione" a Catania......
Tutto qui.
Che altro?
Che abbiamo avuto la fortuna di godere di giornate meravigliosamente primaverili, di cieli limpidi, di sole caldo, di fioriture mediterranee dai colori vivacissimi, di mare limpido, di scenari naturali non comuni e ancora più affascinanti delle aspettative, di camminate piacevoli, di ospitalità cordiale, di conoscenze nuove e stimolanti. E soprattutto - ed è forse questa la cosa che più mi è piaciuta - di un grande affiatamento tra noi all'interno del gruppone....... Viva noi!

...Bellissima avventura Eoliana...... Nello specifico: Lipariana, Vulcaniana, Saliniana, Filicudiana, Stromboliana e..... mettiamoci pure Panareaiana (xkè qs per mè è stata un'incubo, l'incubo venuto dal mare....mosso !!!)
Un grazie e Chiara che si è sbattuta non poco per qs bellissimo trek tutto Italiano...... E si, xkè in Italia di cose belle ne abbiamo tantissime !!!
Eravamo ben in 18 persone. Di cui, oltre a Chiara, c'era un'altra persona speciale: mia figlia Elisa, che oltre ad aver condiviso con noi il trek Eoliano, il 27 aprile ha festeggiato con noi il suo 26° compleanno! AUGURI ELISA !!!
Un'appunto per coloro che fossero interessati a salire sul vulcano attivo Stromboli: l'ascensione è possibile solamente con guida Vulcanologa,previo pagamento di 30,00 in loco, alla partenza-
Ti forniscono,casco e occhiali-
Severe sanzioni ai trascgessori-
E.....scusate, abbiamo un po esagerato con le foto (e tra l'altro ci siamo limitati a metterne un terzo di quelle scattate!)
Ciao
Communities: Hikr in italiano, Water's songs
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (33)