Ritzberg (2592 m) – Skitour
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per l’ultima escursione autunnale prima del solstizio d’inverno, atteso per le ore 17:11 di oggi, scelgo una meta non ancora descritta in Hikr.org: il Ritzberg (2591,8 m), nell’alta Valle di Bosco Gurin.
Inizio dell’escursione: ore 9.35
Fine dell’escursione: ore 12.15
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1034 hPa
Temperatura alla partenza: 1°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 1400 m
Temperatura al rientro: 8°C
Sorgere del sole: 8:06
Tramonto del sole: 16:42
Le condizioni meteo non sono molto propizie: nuvole, nebbia, nevischio, luce diffusa; poco importa, oggi nulla mi potrà fermare. Per raggiungere il Ritzberg da Bosco Gurin ci sono diverse possibilità:
- partenza dal parcheggio in zona Boda (1470 m), con 1122 m di dislivello;
- partenza dalla Capanna Grossalp (1907 m), con 685 m di dislivello;
- partenza da Rossboda (1987 m), con 605 m di dislivello;
- partenza dal Rifugio Sonnenberg (2331 m), con 261 m di dislivello.
Nella notte sono caduti da 20 a 30 cm di neve fresca: opto per il minor dislivello, scelta che mi darà la possibilità di passare il pomeriggio sulle piste battute.
Dal Rifugio Sonnenberg mi avvio in direzione del Krameggpass (2518 m), appena percettibile, a causa di nebbia in quota. È solo grazie alle perlustrazioni delle ultime due settimane che continuo malgrado la scarsa visibilità: la prudenza inviterebbe alla rinuncia.
Le placche di ghiaccio sono coperte dallo strato di neve fresca, che purtroppo maschera anche gli affioramenti di roccia: inevitabili le grattate alle solette, soprattutto in discesa. Proseguo fiducioso tenendo come punto di riferimento dei macigni, osservati e fotografati sabato scorso. Intanto dal Rifugio Sonnenberg salgono le voci, ad alto volume, di una radio che propone un tema trito e ritrito: “il giusto regalo di Natale”; un “problema” opimo, che viene irradiato a 180° sulla corona occidentale della Valle di Bosco Gurin.
Il Ritzberg (2592 m) in una foto di sette giorni fa (14.12.2013)
Dopo un’ora di salita raggiungo la base del promontorio roccioso, a circa 2560 m di quota, che corrisponde allo “Skidepot”. Qui mi prendo il tempo di montare i ramponi, di riporre un bastoncino nello zaino e di prendere la piccozza. Valuto che il versante occidentale sia troppo pericoloso: una scivolata porterebbe a delle conseguenze irreparabili. Anche il crinale, che corrisponde al percorso estivo, non è invitante. Scelgo un’altra via: aggiro a destra lo sperone roccioso e risalgo una specie di duna nevosa. Ramponi e piccozza sono veramente utili. Anche il versante Est è assai dirupato, tuttavia mi impressiona molto meno di quello piemontese. Dopo la “duna” segue un tratto molto ripido che richiede concentrazione; in prossimità degli affioramenti di roccia ci sono infatti delle profonde buche, assai insidiose. La piccozza in alcuni punti sprofonda quasi completamente. Guadagno la cresta a circa 30 m dalla vetta. Alle 11:00 raggiungo il cornicione della cima: Ritzberg (2592 m) geschafft!
Vetta dalle proporzioni modeste il “Rizo Berg”, che per le condizioni odierne mi regala tuttavia una bella soddisfazione.
Panorama e libro di vetta assenti; il fatto non mi impedisce di scrivere il pensiero del giorno:
“Una persona affamata non sarà mai in grado di giudicare la qualità del cibo”.
Luciano Donatoni
L’unico segno vitale è costituito dalle tracce lasciate da una lepre.
Ritorno al deposito sci ricalcando fedelmente le impronte impresse durante la salita. Come presumevo la discesa produrrà inevitabilmente qualche profonda striatura alla soletta degli sci; troppo poco per guastarmi l’entusiasmo della conquista, che festeggio con una coppetta di spumante rosé accompagnato da qualche “appetizer”: prosit e buon inverno a tutti!
Giornata con scarsa visibilità per via della luce diffusa e della nebbia in prossimità della vetta. Intatta comunque la soddisfazione per aver raggiunto in solitaria una cima non ancora descritta in Hikr.org.
Tempo di salita: 1 h 30 min
Tempo totale: 3 h
Dislivello in salita: 261 m
Dislivello in discesa: 1122 m
Sviluppo complessivo: 8,2 km
Difficoltà: PD
SLF: 2 (moderato)
Coordinate Capanna Grossalp: 679'550 / 129'960
Coordinate Ritzberg: 677'410 / 130'280
Copertura della rete cellulare: buona
Libro di vetta: no
Kommentare (10)