Monte Carmo - Anello da Verzi
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Monte Carmo è una bella e rocciosa cima delle Alpi Liguri dalla forma massiccia e tondeggiante, molto imponente da qualsiasi lato la si guardi.
Ha versanti abbastanza asimmetrici: quello padano è più dolce, coperto da folti boschi, e digradante verso la conca di Bardineto; il versante marittimo è invece in gran parte roccioso, più spoglio, e movimentato da numerosi contrafforti, anche di una certa importanza
Culmina con due cime: quella principale è un dossone arrotondato di erba e rocce, su cui sorge una grande croce, e c'è poi l'anticima sud-est (1328 m) che costituisce l'inizio di un imponente costolone roccioso, che si abbassa verso la conca di Pian delle Bosse ed è percorso da uno spettacolare itinerario escursionistico.
La via di salita da Verzi, percorre questo costolone e offre una vista straordinaria, ulteriormente confermata dagli orizzonti che si aprono dalla cima del monte.
Dalla cima si può osservare un panorama straordinario, specialmente sul mare (oltre il quale spunta il profilo della Corsica) e su tutta la Riviera Ligure.
Sul lato opposto si osservano tutte le Alpi Liguri, dalla vicina Rocca Barbena al Monte Spinarda e al Monte Galero; più in là si notano i monti Frontè e Saccarello, e ancora la catena del Pizzo d'Ormea e del Mongioie.
Sopra uno spicchio di pianura si nota una buona parte di arco alpino, col Monviso e il Monte Rosa.
Verso nord il panorama è però coperto dai faggi che giungono in vetta
Per la discesa abbiamo seguito il sentiero che passa per il Rifugio Amici del Carmo e la Rocca dell'Aia per ricongiungersi alla via di salita alla cascina Corma.
Ha versanti abbastanza asimmetrici: quello padano è più dolce, coperto da folti boschi, e digradante verso la conca di Bardineto; il versante marittimo è invece in gran parte roccioso, più spoglio, e movimentato da numerosi contrafforti, anche di una certa importanza
Culmina con due cime: quella principale è un dossone arrotondato di erba e rocce, su cui sorge una grande croce, e c'è poi l'anticima sud-est (1328 m) che costituisce l'inizio di un imponente costolone roccioso, che si abbassa verso la conca di Pian delle Bosse ed è percorso da uno spettacolare itinerario escursionistico.
La via di salita da Verzi, percorre questo costolone e offre una vista straordinaria, ulteriormente confermata dagli orizzonti che si aprono dalla cima del monte.
Dalla cima si può osservare un panorama straordinario, specialmente sul mare (oltre il quale spunta il profilo della Corsica) e su tutta la Riviera Ligure.
Sul lato opposto si osservano tutte le Alpi Liguri, dalla vicina Rocca Barbena al Monte Spinarda e al Monte Galero; più in là si notano i monti Frontè e Saccarello, e ancora la catena del Pizzo d'Ormea e del Mongioie.
Sopra uno spicchio di pianura si nota una buona parte di arco alpino, col Monviso e il Monte Rosa.
Verso nord il panorama è però coperto dai faggi che giungono in vetta
Per la discesa abbiamo seguito il sentiero che passa per il Rifugio Amici del Carmo e la Rocca dell'Aia per ricongiungersi alla via di salita alla cascina Corma.
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare