Monte Marmontana (2316) dall'Alpe di Cadinello: anello
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
DIFFICOLTÀ. T3 . Normale percorso escursionistico su sentieri ben tracciati e segnalati fino alla Capanna delle Aquile; poi la traccia si fa meno evidente e i segnavia vanno diradandosi fino a sparire del tutto, fino alla vetta. E' per questo ultimo tratto che l'escursione la classifico T3 (o EE).
QUOTA MASSIMA: m 2316, la vetta del Marmontana.
QUOTA MINIMA: m 1751, al Gesero.
SVILUPPO: km 14,8
TEMPO DI SALITA:2 ore 45'
TEMPO DI DISCESA: 2 ore 50'
NOTE SUL PERCORSO. Dall'Alpe di Cadinello si risale il pendio erboso in direzione est fino a raggiungere la cresta; da qui si perde leggermente quota nel rado bosco aggirando il Mot della Cros e, in leggera salita, si raggiunge l'Alp d'Albion (1890). Attraversata l'alpe si piega in direzione sud e perdendo qualche metro di quota si attraversa il torrente (vistosa bandiera svizzera dipinta su un masso). SI riprende la salita seguendo la traccia del sentiero, che si fa via via meno evidente, fino a raggiungere, dopo avere toccato il Mot Paleta, un grosso caseggiato (casermetta?): una palina segnaletica ci informa che siamo alla Cima di Gugn (2194); poco sotto, sul versante opposto, si scorge la Capanna delle Aquile. Si piega in direzione nord-est seguendo la traccia a mezzacosta avvicinandosi alla cresta, senza raggiungerla. Ad un certo punto il sentiero e i segnavia scompaiono, così risaliamo il pendio puntando a est verso un rilievo della cresta contrassegnato da un grosso ometto dove si scorgono delle persone (m 2302) . Non è il Monte Marmontana (m 2316), che si scorge leggermente più elevato nord -ovest; dopo una breve pausa lo raggiungiamo in una decina di minuti seguendo la cresta.
Ritornati alla quota m 2302, seguiamo una traccia che scende dal versante opposto a quello di salita. Preso la tracia si perde nell'erba, così perdiamo quota scendendo il pendio fino a raggiungere un sottostante sentiero, seguendo il quale raggiungiamo il Rifugio San Jorio (m 1950).
Dal Rifugio si risale a Passo San Jorio (2012) da dove, seguendo il sentiero che si mantiene a lungo in quota, si raggiunge la Bocchetta di Cugn (2072). Si continua a tenere la medesima quota ancora per un bel tratto, avvicinandosi alla cresta, fino ad arrivare sopra Biscia. Qui il sentiero si trasforma in una carrareccia che si segue fino alla Capanna Gesero (1775) e, su asfalto si risale fino all'Alpe di Cadinello (1828) chiudendo l'anello.
METEO.Sereno. Temperatura bassa: 10° alla partenza.
COMPAGNI: Susanne, Maria, Marco e il giovane Bodgan.
QUOTA MASSIMA: m 2316, la vetta del Marmontana.
QUOTA MINIMA: m 1751, al Gesero.
SVILUPPO: km 14,8
TEMPO DI SALITA:2 ore 45'
TEMPO DI DISCESA: 2 ore 50'
NOTE SUL PERCORSO. Dall'Alpe di Cadinello si risale il pendio erboso in direzione est fino a raggiungere la cresta; da qui si perde leggermente quota nel rado bosco aggirando il Mot della Cros e, in leggera salita, si raggiunge l'Alp d'Albion (1890). Attraversata l'alpe si piega in direzione sud e perdendo qualche metro di quota si attraversa il torrente (vistosa bandiera svizzera dipinta su un masso). SI riprende la salita seguendo la traccia del sentiero, che si fa via via meno evidente, fino a raggiungere, dopo avere toccato il Mot Paleta, un grosso caseggiato (casermetta?): una palina segnaletica ci informa che siamo alla Cima di Gugn (2194); poco sotto, sul versante opposto, si scorge la Capanna delle Aquile. Si piega in direzione nord-est seguendo la traccia a mezzacosta avvicinandosi alla cresta, senza raggiungerla. Ad un certo punto il sentiero e i segnavia scompaiono, così risaliamo il pendio puntando a est verso un rilievo della cresta contrassegnato da un grosso ometto dove si scorgono delle persone (m 2302) . Non è il Monte Marmontana (m 2316), che si scorge leggermente più elevato nord -ovest; dopo una breve pausa lo raggiungiamo in una decina di minuti seguendo la cresta.
Ritornati alla quota m 2302, seguiamo una traccia che scende dal versante opposto a quello di salita. Preso la tracia si perde nell'erba, così perdiamo quota scendendo il pendio fino a raggiungere un sottostante sentiero, seguendo il quale raggiungiamo il Rifugio San Jorio (m 1950).
Dal Rifugio si risale a Passo San Jorio (2012) da dove, seguendo il sentiero che si mantiene a lungo in quota, si raggiunge la Bocchetta di Cugn (2072). Si continua a tenere la medesima quota ancora per un bel tratto, avvicinandosi alla cresta, fino ad arrivare sopra Biscia. Qui il sentiero si trasforma in una carrareccia che si segue fino alla Capanna Gesero (1775) e, su asfalto si risale fino all'Alpe di Cadinello (1828) chiudendo l'anello.
METEO.Sereno. Temperatura bassa: 10° alla partenza.
COMPAGNI: Susanne, Maria, Marco e il giovane Bodgan.
Tourengänger:
Alberto C.

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)