Testa di Bresses 2820 m e Testa di Tablasses 2851 m


Publiziert von cristina , 7. September 2015 um 13:15. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:19 August 2015
Wandern Schwierigkeit: T4- - Alpinwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 1 Tage
Strecke:Terme di Valdieri-Gias delle Mosche-Laghi di Fremamorta-P.so di Bresses-Testa di Bresses-P.so di Tablasses-Testa di Tablasses-P.so di Prefouns-Pian del Valasco-Terme di Valdieri
Kartennummer:Parco Naturale delle Alpi Marittime 1:25.000 Ed. Blu

Terminati i trekking ci fermeremo 3 giorni al GTA di Terme di Valdieri.

In queste valli abbiamo girato molto anni fa e trovare qualcosa di totalmente nuovo non è semplice per cui uniremo un po’ di vecchio e un po’ di nuovo.

Dopo un’abbondante colazione saliamo al Gias delle Mosche, cui si arriva anche in macchina. Qui prendiamo il sentiero per il Bivacco Guiglia. Con comodi tornanti e un lungo traverso raggiungiamo il lago di Fremamorta inferiore, quindi il mediano e poi il Bivacco Guiglia dove avevamo dormito anni fa durante un mini trekking.

Scendiamo al lago di Fremamorta superiore e quindi proseguiamo per il P.so di Bresses, entrando quindi in territorio francese.

Dal P.so un’evidente traccia tra sassi, indicata anche da ometti, porta alla base della Testa di Bresses. Per raggiungere la cima si deve abbandonare la traccia a una sorta di colletto e salire a dx per grossi blocchi. Meglio rimanere poco sotto la cresta e raggiungere la cima una volta arrivati proprio sotto. Dalla cima scendiamo direttamente a riprendere la traccia raggiungendo così il P.so di Tablasses, caserma.

Dal P.so di Tablasses proseguiamo lungo la traccia ben visibile da lontano che raggiunge il P.so di Prefouns, ma che rintracceremo con difficoltà scendendo dalla Testa di Tablasses.

Seguiamo quindi la traccia fino a circa metà tra i due colli, quando sembra cominciare a scendere noi cominciamo a salire in diagonale dirigendoci verso un canale che sembra l’unico accesso escursionistico alla Testa di Tablasses. Infatti, ai piedi del canale individuiamo una traccia umana e anche qualche ometto. Il canale di fatto sono due paralleli, noi prendiamo quello più a sx che in alto sembra erboso mentre in cima all’altro sembra ci siano sassi non molto stabili per altro. Rimaniamo sulla dx del canale fin quasi al suo termine quando ci spostiamo più a sx raggiungendo la cresta. Non ci resta ora che proseguire verso dx su terreno più ghiaioso e raggiungere facilmente l’ometto di vetta.

Dopo una bella sosta in cima in cui cerchiamo di riconoscere sentieri e cime percorsi anni fa, scendiamo a rintracciare la traccia per il P.so di Prefouns. Al primo tentativo la manchiamo, risaliamo un poco e la troviamo.

Raggiunto il P.so di Prefouns, altra caserma, scendiamo ripidamente su pietraia fino a raggiungere la mulattiera per il Pian del Valasco.

Al Pian del Valasco sosta per bere qualcosa e quindi ultima oretta per tornare a Terme di Valdieri.

 


Tourengänger: cristina, Marco27
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»