Giro Argentera - Parco Alpi Marittime
Itinerario escursionistico di 5 giorni in Val Gesso nel Parco delle Alpi Marittime che consente di circunavigare il gruppo dell’Argentera e di fare la conoscenza di questo parco naturale, il più vasto di tutto il Piemonte, che, con il confinante parco francese del Mercatour, rappresenta un modello protezionistico unico: transfrontaliero, ricco di fauna e flora e con un delicato equilibrio con la vita delle popolazioni locali.
Per quanto possibile si seguono la mulattiere lastricate fatte costruire dal Re, la valle è stata infatti riserva di caccia privilegiata dei Savoia Tantissime sono le occasioni per vedere gli animali liberi nel loro habitat: camosci, stambecchi, marmotte... quindi buona "caccia fotografica".
Il trek è circolare con base alle Terme di Valdieri (parcheggio), un bus con due corse giornaliere consente di ritornare a sant’Anna dove inizia il sentiero per il Rifugio Livio Bianco.
Non sono presenti difficoltà tecniche, però si percorrono luoghi selvaggi e poco frequentati, la segnaletica è vecchia e poco visibile in quanto l’amministrazione del parco non ne consente il ripristino o addirittura cancella quella esistente.
Necessaria quindi una buona esperienza escursionistica, a inizio di stragione utili i Ramponi per l’attraversamento del Colle Brocan.
Su tutto il percorso il telefinino è inutilizzabile e anche i rifugi hanno difficoltà nei collegamenti telefonici.
Le tappe suggerite sono:
1. Sant’Anna 1000 – Rifugio Livio Bianco 1910. 2:30 ore con una salita di 950m
2. Rifugio Livio Bianco – Rifugio Questa 2388 per il Colle est della Paur 2890, ore 8 con 1400 metri di salita
3. Rifugio Questa – Rifugio Remondino 2485 per il colle di Valasco 2429 e il Rifugio Elena 1845, 6:30 ore con un dislivello di 1000m
4. Rifugio Remondino – Rifugio Morelli Buzzi 2350 per il Colle di Brocan 2892, il Rifugio Figari Genova e il Colle del Chiapous 2526. 6:30 ore e 1000m
5. Rifugio Morelli Buzzi - Terme di Valdieri 1368. 2:30 ore con una discesa 900m La quinta tappa è volutamnte corta per consentire un sosta nella piscina e nelle grotte delle Terme di Valdieri, in alternativa ci si pò fermare al Rifugio Genova. Al Rfugio Elena al Pian della Casa si può pernottare ma non è previsto il servizio di ristorazione
Per quanto possibile si seguono la mulattiere lastricate fatte costruire dal Re, la valle è stata infatti riserva di caccia privilegiata dei Savoia Tantissime sono le occasioni per vedere gli animali liberi nel loro habitat: camosci, stambecchi, marmotte... quindi buona "caccia fotografica".
Il trek è circolare con base alle Terme di Valdieri (parcheggio), un bus con due corse giornaliere consente di ritornare a sant’Anna dove inizia il sentiero per il Rifugio Livio Bianco.
Non sono presenti difficoltà tecniche, però si percorrono luoghi selvaggi e poco frequentati, la segnaletica è vecchia e poco visibile in quanto l’amministrazione del parco non ne consente il ripristino o addirittura cancella quella esistente.
Necessaria quindi una buona esperienza escursionistica, a inizio di stragione utili i Ramponi per l’attraversamento del Colle Brocan.
Su tutto il percorso il telefinino è inutilizzabile e anche i rifugi hanno difficoltà nei collegamenti telefonici.
Le tappe suggerite sono:
1. Sant’Anna 1000 – Rifugio Livio Bianco 1910. 2:30 ore con una salita di 950m
2. Rifugio Livio Bianco – Rifugio Questa 2388 per il Colle est della Paur 2890, ore 8 con 1400 metri di salita
3. Rifugio Questa – Rifugio Remondino 2485 per il colle di Valasco 2429 e il Rifugio Elena 1845, 6:30 ore con un dislivello di 1000m
4. Rifugio Remondino – Rifugio Morelli Buzzi 2350 per il Colle di Brocan 2892, il Rifugio Figari Genova e il Colle del Chiapous 2526. 6:30 ore e 1000m
5. Rifugio Morelli Buzzi - Terme di Valdieri 1368. 2:30 ore con una discesa 900m La quinta tappa è volutamnte corta per consentire un sosta nella piscina e nelle grotte delle Terme di Valdieri, in alternativa ci si pò fermare al Rifugio Genova. Al Rfugio Elena al Pian della Casa si può pernottare ma non è previsto il servizio di ristorazione
Tourengänger:
NrcSlv

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare