IL NOSTRO PIZZO ALTO 2.512 mt.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

In questo periodo il gruppo Girovagando e' ridotto ai minimi causa ferie. Luciano pero', inesauribile, mi propone un'escursione a cui non posso proprio dire no: il Pizzo Alto in Valsassina. Per me è una primizia, mentre per Luciano e' un'escursione da portare a termine in quanto gia' provata l'anno scorso e, causa mal tempo, lasciata incompiuta.
Leggo le relazioni degli amici di hikr e noto subito che il posto non e' stato molto gettonato: in effetti il dislivello e i chilometri sono di tutto rispetto e, come giusto compromesso, carico la traccia di Francesco (

Arriviamo al parcheggio di Premana verso le 7:15 e conosciamo subito due escursionisti , Marco e Oreste , che percorreranno con noi lo stesso giro ad anello e cioe' salita, passando dall'alpe Deleguaccio con successivi laghi e percorso attrezzato fino al Pizzo, e ritorno passando dall'Alpe Premaniga .
Alle 07:24 io e Luciano saliamo dal sentiero a monte del parcheggio, mentre Marco e Oreste scendono fino alla Fabbrica Camp e imboccano il sentiero ufficiale annunciato dai cartelli segnaletici. La loro si rivelera' la scelta migliore in quanto guadagneranno subito una decina di minuti. Li vediamo sempre davanti a noi con lo stesso passo sul sentiero sempre ben indicato passando da Teglio, Gorla, Gianello, Alpe di Deleguaccio e al lago inferiore di Deleguaccio dove, insieme a loro, consumeremo poi uno spuntino.
Il sentiero diventa subito piu' aspro, prima di arrivare all'imbocco di un canaletto attrezzato dove richiudiamo i bastoncini . La salita e' divertente, anche se va affrontata con la dovuta cautela in quanto ci sono un paio di tratti esposti dove sarebbe meglio non scivolare, vista la pendenza. Il percorso e' tutto in ombra e le catene sono gelate: sicuramente sarebbe meglio scegliere una giornata asciutta e soprattutto senza presenza di ghiaccio. I laghi superiori del Deleguaccio sono subito visibili nella loro bellezza. Da qui vediamo subito la segnaletica piu' in alto (raggiungibile tramite il sentiero che attraversa i due laghetti superiori) con l'indicazione localita' Cortese, altitudine 2.137 mt. Da qui vediamo la Cima di Cortese e, piu' a destra, la maestosa croce del Pizzo alto che dista da noi ancora circa un'ora. Il sentiero ora va in cresta per poi scendere a fianco della cima Cortese per portarsi in direzione Pizzo Alto. Questa e' l'alta via della Valsassina, che porta fino alla bocchetta di Taeggio e al Monte Rotondo.La salita finale e' sempre segnalata e molto intuitiva, anche se alquanto ripida, fino alla bellissima croce con libro di vetta che tocchiamo alle 11:50 dopo quattro ore di cammino.
Il panorama e' veramente interessante: nonostante il Legnone nasconda il versante del lago si puo' comunque vedere tutta la zona a nord verso il Sasso canale e la Valtellina, e parecchie cime della Valsassina a me finora sconosciute.
Sosta pranzo con qualche veloce nuvola di passaggio, e poi discesa, passando per il ripidissimo sentiero che porta all'alpe Premaniga per poi concludere il nostro giro a Premana alle 16:30.
Grazie a Luciano per la simpatica giornata e a Oreste e Marco per la compagnia: grandissima soddisfazione per il giro un po' fuori dai nostri soliti target di altitudine, obiettivo comunque raggiunto senza particolari difficolta'.
Inizio escursione ore 7:24
Fine escursione ore 16:29
Temperatura alla partenza 14 °C
Meteo soleggiato
Parecchia acqua disponibile sul versante Alpe Deleguaccio , solo in un punto sul sentiero prima di Premaniga
Copertura cellulare accettabile in vetta
Tempo di salita 4 ore
Tempo discesa 3:45
Sosta pranzo 1 ora
Sentieri meglio segnalati sul versante Alpe Deleguaccio.
Vista da Luciano - (

Come dice Paolo, nell'attesa che si ricompatti il gruppo di GIROVAGANDO, oggi gli ho proposto un'ascesa ai Laghi di Deleguaccio, per poi proseguire per il Pizzo Alto, in Valsassina.
L'anno scorso per il ghiaccio ed il vento, ho dovuto rinunciare, arrivando solo su al primo Lago.
Invece oggi con Paolo ho voluto riprovare questo giro, e così di buon mattino arrivati a Premana, parcheggiato e calzati gli scarponcini, e trovando anche due Valsassinesi che anche loro andavano nei nostri paraggi, siamo partiti per arrivare alla meta scelta.
Io, fino al primo Lago, già sapevo il sentiero: arrivati al Lago una piccola sosta per una banana, e poi via per la ferrata che porta sopra agli altri Laghetti, per poi ripartire per la vetta del Pizzo Alto.
Salendo pian piano in compagnia degli altri due, mentre uno per crampi si fermava sotto, a venti minuti dalla vetta, noi tre abbiamo proseguito per la cima. In vetta ci siamo fermati una mezz'oretta a pranzare, e fare delle foto, l'altro scendeva dall'amico che l'aspettava giù.
La vetta del Pizzo è molto bella e molto panoramica, ma anche molto adrenalinica, con vari
passaggi che dovevi usare le mani sia a salirla che a scendere.Poi siamo scesi per ritrovarci con gli altri due e, ricompattati, abbiamo percorso in verticale il sentiero su pratoni d'erba che ogni tanto scivolavi giù per la pendenza molto Wild.
Arrivati a Premaniga, il sentiero era molto bello fin giù a Premana, arrivati all'auto ci siamo salutati coi compagni d'avventura, e via a casa.
ciao a tutti belli e brutti
Tourengänger:
brown (Girovagando),
Barba43 (Girovagando)


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)