Cima del Simano (2580 m)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Volume 3 della Guida delle Alpi Ticinesi, di Giuseppe Brenna.
"La cima del Simano ci invita a entrare nel suo regno, poiché ha storie da narrare, emozioni da offrire, pittoreschi paesaggi per gli occhi."
Io vi invito a leggere le pagine del Brenna!
Da pagina 478 a 481, una cascata di informazioni, riflessioni e, oltre alle usuali stringate descrizioni dei vari accessi alla cima, pure accenni a leggende.
Suona la musichetta dei messaggini, mentre mi avvicino a Piazza Grande: stasera si proietta sotto le stelle il film per le famiglie, conclusione rituale del Festival...
"Meteo discreta, vieni domani, che saliamo sui R&B?"
"Nooo, Ale...Proprio domani, i mitici R&B? E il mio film in Piazza?"
"Appuntamento alle 7.00, uscita autostrada Biasca."
"Maledetta sveglia! Ore 4.30."
Niente film in Piazza, ovviamente.
R&B! Rythm & Blues? Eh, no, non ci siete!
R&B? Non ci siamo. Nebbie li avvolgono nelle loro potenti spire, soffia un vento gelido e rabbioso, minacciano piogge.
Che cime alternative? Naso all' insù, osserviamo cime ai quattro venti. Predelp? Sosto? Torrone di Nav? Val Carassina? Simano?
Simano! Bel nome! Da "summus": sommo. Simano sia!
Lo sapete il bello delle camminate con Ale e Emiliano? Si ride tanto!
Ridiamo! Cascate di sonore risate a punteggiare il percorso!
E' come essere in un film di Stanlio e Ollio. Una battuta dopo l' altra!
Si cammina anche tanto, eh, non crederete mica che non si cammini!
Si impara anche tanto, da Ale e Emiliano, tanto!
Ale, Emiliano e le loro famose teorie sulla scelta e l' assunzione di cibi e liquidi, sulla lunghezza minima requisita per il panino, sull' uso appropriato dei bastoncini e l' attraversamento dell' infido fogliame di faggio sui sentieri (con relativi esempi acrobatici dal vivo!), sulla giusta comprensione della guida del Brenna e delle cartine!
Lascio gli amici descrivere il percorso. A me è piaciuto tutto, della giornata, dal primo passo, ancora ubriaca per la mancanza di sonno, all' abbraccio finale. Tutto! condito da cascate di sonore risate!
Grazie, Emiliano, grazie, Ale, grazie, amici! Che bello camminare con voi! Che bello ridere con voi!
Aspetto il messaggino R&B, ragazzi!
(Fortuna, il Festival del Film di Locarno è terminato.)
froloccone
Oggi,la gita doveva essere un'altra,ma per questioni di meteo,il "piano B"è stato il Simano.Partiti da Cascine di Dagro,percorriamo il sentiero che porta alla Capanna Prou,da li,seguiamo per Lavil e con un lungo attraversamento in quota 2000 m circa raggiungiamo il bel Rifugio.Dopo una pausa rigenerante,senza più bollatura ufficiale(saranno presenti di tanto in tanto bolli bianco rossi sbiaditi),ci dirigiamo,in direzione ENE,troviamo una bella traccia di sentiero,che percorre,alzandosi progressivamente,tutto il versante S della conca sottostante alla "corona" di cime tra la Gana Rossa e il Simano,raggiungendo così i resti dell'Alpe Pièi.A questo punto,a "vista"con la cima quasi davanti,saliamo con percorso libero,prima per prati,poi per belle ganne alla cima.Peccato,per le nebbie il panorama ,si intuisce è davvero meritevole;ciò nonostante,riusciamo a scattare qualche foto particolare.Tornati sui nostri passi,a Lavil,ci concediamo un bel grappino.........Da qui,senza tornare alla capanna,prendiamo il sentiero ufficiale, più "diretto" per le Cascine di Dagro che,anch'esso con un lungo attraversamento ci porta alle macchine in circa un'ora o poco più.
Nonostante,la giornata non sia stata delle migliori,di pioggia ne è caduta davvero poca e questa zona si è dimostrata davvero interessante.Il Simano, salito da questo itinerario,con un dislivello abbastanza contenuto,richiede comunque un certo tempo;a causa del lungo avvicinamento,ma merita sicuramente una visita. Grazie a Micaela e Emiliano per la "pittoresca"giornata insieme...........!!!!!
Ringrazio il gruppo Girovagando per la bella ispirazione.
Poncione
Saltato per il tempo incerto il duo "R&B", il Simano si è rivelato un'ottima scelta: questo gruppo di montagne racchiuso tra Val Blenio e Val Malvaglia non finisce mai di stupire per la bellezza degli ambienti, davvero selvaggi e mutevoli. Molto belli anche i due rifugi incontrati sul nostro "elaborato" percorso, in una giornata un po' così e così ma al tempo stesso suggestiva.
Grazie a Micaela ed Ale per la consueta simpatia e compagnia... potremmo davvero fondare la SES. :)))
"La cima del Simano ci invita a entrare nel suo regno, poiché ha storie da narrare, emozioni da offrire, pittoreschi paesaggi per gli occhi."
Io vi invito a leggere le pagine del Brenna!
Da pagina 478 a 481, una cascata di informazioni, riflessioni e, oltre alle usuali stringate descrizioni dei vari accessi alla cima, pure accenni a leggende.
Suona la musichetta dei messaggini, mentre mi avvicino a Piazza Grande: stasera si proietta sotto le stelle il film per le famiglie, conclusione rituale del Festival...
"Meteo discreta, vieni domani, che saliamo sui R&B?"
"Nooo, Ale...Proprio domani, i mitici R&B? E il mio film in Piazza?"
"Appuntamento alle 7.00, uscita autostrada Biasca."
"Maledetta sveglia! Ore 4.30."
Niente film in Piazza, ovviamente.
R&B! Rythm & Blues? Eh, no, non ci siete!
R&B? Non ci siamo. Nebbie li avvolgono nelle loro potenti spire, soffia un vento gelido e rabbioso, minacciano piogge.
Che cime alternative? Naso all' insù, osserviamo cime ai quattro venti. Predelp? Sosto? Torrone di Nav? Val Carassina? Simano?
Simano! Bel nome! Da "summus": sommo. Simano sia!
Lo sapete il bello delle camminate con Ale e Emiliano? Si ride tanto!
Ridiamo! Cascate di sonore risate a punteggiare il percorso!
E' come essere in un film di Stanlio e Ollio. Una battuta dopo l' altra!
Si cammina anche tanto, eh, non crederete mica che non si cammini!
Si impara anche tanto, da Ale e Emiliano, tanto!
Ale, Emiliano e le loro famose teorie sulla scelta e l' assunzione di cibi e liquidi, sulla lunghezza minima requisita per il panino, sull' uso appropriato dei bastoncini e l' attraversamento dell' infido fogliame di faggio sui sentieri (con relativi esempi acrobatici dal vivo!), sulla giusta comprensione della guida del Brenna e delle cartine!
Lascio gli amici descrivere il percorso. A me è piaciuto tutto, della giornata, dal primo passo, ancora ubriaca per la mancanza di sonno, all' abbraccio finale. Tutto! condito da cascate di sonore risate!
Grazie, Emiliano, grazie, Ale, grazie, amici! Che bello camminare con voi! Che bello ridere con voi!
Aspetto il messaggino R&B, ragazzi!
(Fortuna, il Festival del Film di Locarno è terminato.)

Oggi,la gita doveva essere un'altra,ma per questioni di meteo,il "piano B"è stato il Simano.Partiti da Cascine di Dagro,percorriamo il sentiero che porta alla Capanna Prou,da li,seguiamo per Lavil e con un lungo attraversamento in quota 2000 m circa raggiungiamo il bel Rifugio.Dopo una pausa rigenerante,senza più bollatura ufficiale(saranno presenti di tanto in tanto bolli bianco rossi sbiaditi),ci dirigiamo,in direzione ENE,troviamo una bella traccia di sentiero,che percorre,alzandosi progressivamente,tutto il versante S della conca sottostante alla "corona" di cime tra la Gana Rossa e il Simano,raggiungendo così i resti dell'Alpe Pièi.A questo punto,a "vista"con la cima quasi davanti,saliamo con percorso libero,prima per prati,poi per belle ganne alla cima.Peccato,per le nebbie il panorama ,si intuisce è davvero meritevole;ciò nonostante,riusciamo a scattare qualche foto particolare.Tornati sui nostri passi,a Lavil,ci concediamo un bel grappino.........Da qui,senza tornare alla capanna,prendiamo il sentiero ufficiale, più "diretto" per le Cascine di Dagro che,anch'esso con un lungo attraversamento ci porta alle macchine in circa un'ora o poco più.
Nonostante,la giornata non sia stata delle migliori,di pioggia ne è caduta davvero poca e questa zona si è dimostrata davvero interessante.Il Simano, salito da questo itinerario,con un dislivello abbastanza contenuto,richiede comunque un certo tempo;a causa del lungo avvicinamento,ma merita sicuramente una visita. Grazie a Micaela e Emiliano per la "pittoresca"giornata insieme...........!!!!!
Ringrazio il gruppo Girovagando per la bella ispirazione.

Saltato per il tempo incerto il duo "R&B", il Simano si è rivelato un'ottima scelta: questo gruppo di montagne racchiuso tra Val Blenio e Val Malvaglia non finisce mai di stupire per la bellezza degli ambienti, davvero selvaggi e mutevoli. Molto belli anche i due rifugi incontrati sul nostro "elaborato" percorso, in una giornata un po' così e così ma al tempo stesso suggestiva.
Grazie a Micaela ed Ale per la consueta simpatia e compagnia... potremmo davvero fondare la SES. :)))
Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing
Comments (23)