Attorno al Ritom- Val Leventina
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Tranquilla passeggiata nella regione del lago Ritom, zona ultrafrequentata a causa della bellezza dei paesaggi e della facilità di accesso. I sentieri pianeggianti che circondano il lago sono adatti alle gite con bambini. Se ci sposta poco fuori dai facili sentieri ci si ritrova in ambienti solitari. Aspetto negativo è il costo del parcheggio che è elevato: 15,00CHfr.
Mi era stata richiesto un giro poco impegnativo ed ho scelto questa zona che ho frequentato altre volte.
Dal parcheggio alla base della diga di Piora iniziamo il cammino percorrendo a ritroso la strada asfaltata verso la stazione della funicolare. Seguendo le indicazioni deviamo a destra su un sentiero pianeggiante nel bosco. Superato il bivio col sentiero diretto dalla stazione della funicolare seguiamo la direzione del Foisc. Guadagniamo quota su lunghi traversi nel bosco fino a sbucare nei pascoli dove si aprono splendide panoramiche sui laghi. Arriviamo al piccolo rifugio Foisc (2200) ed alla vicina cima del Foisc (2208). Scendiamo sul versante opposto seguendo uno dei sentieri segnati ed arriviamo al piccolo laghetto (2100) sotto la bocchetta del Foisc. Proseguiamo tagliando il pendio con lunghi traversi in direzione della diga. Rientrati nel bosco, poco prima di scendere al lago, ci fermiamo in un'area picnic per lo spuntino. Riprendiamo la marcia scendendo sulla pista sterrata che costeggia il lago. Tra le mucche al pascolo e i numerosi passanti raggiungiamo l'Alpe Ritom (1859) e procediamo sulla pista che sale verso il lago di Cadagno. Deviamo a destra sulla pista che scende verso la sponda del lago. Questo tratto non è segnato dalle bandiere biancorosse perché il sentiero ufficiale è quello che scende diretto da Cadagno di Fuori. Superato il ponte sulla valle della Murinascia Grande attraversiamo una galleria che ci riporta sulla sponda del lago. Seguendo l'ampio e comodo sentiero costeggiamo tutta la sponda sud del lago fino alla diga. Pannelli didattici lungo il percorso illustrano le peculiarità che ci circondano. Attraversata la corona della diga scendiamo al parcheggio concludendo così la passeggiata.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: 1h33' alla Foisc, 1h17' discesa al Ritom, 30' sosta, 2h15' giro del lago. Tempo totale impiegato 5h34'.
Lunghezza del percorso: 11,3km
Meteo: Bello e fresco. Cielo velato nel pomeriggio, limpido.
Mi era stata richiesto un giro poco impegnativo ed ho scelto questa zona che ho frequentato altre volte.
Dal parcheggio alla base della diga di Piora iniziamo il cammino percorrendo a ritroso la strada asfaltata verso la stazione della funicolare. Seguendo le indicazioni deviamo a destra su un sentiero pianeggiante nel bosco. Superato il bivio col sentiero diretto dalla stazione della funicolare seguiamo la direzione del Foisc. Guadagniamo quota su lunghi traversi nel bosco fino a sbucare nei pascoli dove si aprono splendide panoramiche sui laghi. Arriviamo al piccolo rifugio Foisc (2200) ed alla vicina cima del Foisc (2208). Scendiamo sul versante opposto seguendo uno dei sentieri segnati ed arriviamo al piccolo laghetto (2100) sotto la bocchetta del Foisc. Proseguiamo tagliando il pendio con lunghi traversi in direzione della diga. Rientrati nel bosco, poco prima di scendere al lago, ci fermiamo in un'area picnic per lo spuntino. Riprendiamo la marcia scendendo sulla pista sterrata che costeggia il lago. Tra le mucche al pascolo e i numerosi passanti raggiungiamo l'Alpe Ritom (1859) e procediamo sulla pista che sale verso il lago di Cadagno. Deviamo a destra sulla pista che scende verso la sponda del lago. Questo tratto non è segnato dalle bandiere biancorosse perché il sentiero ufficiale è quello che scende diretto da Cadagno di Fuori. Superato il ponte sulla valle della Murinascia Grande attraversiamo una galleria che ci riporta sulla sponda del lago. Seguendo l'ampio e comodo sentiero costeggiamo tutta la sponda sud del lago fino alla diga. Pannelli didattici lungo il percorso illustrano le peculiarità che ci circondano. Attraversata la corona della diga scendiamo al parcheggio concludendo così la passeggiata.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: 1h33' alla Foisc, 1h17' discesa al Ritom, 30' sosta, 2h15' giro del lago. Tempo totale impiegato 5h34'.
Lunghezza del percorso: 11,3km
Meteo: Bello e fresco. Cielo velato nel pomeriggio, limpido.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)