STRETTE DEL CASE' - emozioni uniche in VAL GRANDE


Publiziert von Giuliano54 , 4. Juli 2015 um 16:48.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:27 Juni 2015
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 1 Tage 10:00
Aufstieg: 1600 m
Abstieg: 1910 m
Strecke:Traversata dalla Val Loana - Bocchetta di Campo - Strette del Case' - Pogallo - Cicogna
Zufahrt zum Ausgangspunkt:MALESCO - VAL LOANA
Zufahrt zum Ankunftspunkt:FONDOTOCE -ROVEGRO - CICOGNA
Unterkunftmöglichkeiten:Bivacco alla Bocchetta di Campo
Kartennummer:Cartine Zanetti

L’avventura vissuta sabato 27 giugno, iniziata a Gallarate alle 5,30 e finita alle 23,30 dopo il recupero della seconda auto in Val Loana, resterà sicuramente indelebile nella nostra mente sia per gli straordinari ambienti attraversati, sia per la consapevolezza di aver raggiunto con le 60 e passa primavere sulle spalle, i massimi  limiti di resistenza spendibili in una giornata.
 Pensata, preparata e documentata,  per quanto possibile, con  relazioni e foto trovate sul web, la traversata delle Strette ci ha messo alla prova soprattutto per l’impegno fisico e per la costante attenzione al percorso.
 Le tracce sono spesso esposte su pendii molto ripidi con repentini cambi di pendenza, su sottili cenge e passaggi su roccia.
Tra le varie prevedibili difficoltà da tenere in  conto, quella che temevo di più era l’orientamento e la ricerca del percorso. Devo dire che non mi aspettavo di trovare su quasi tutta la traversata ometti e bolli rossi più o meno marcati , senza i quali sarebbe stato complicato individuare le tracce giuste.
L’ultima difficoltà che poteva farci rinunciare è stata la presenza di nuvole che sul versante di Pogallo rimontavano fino alla cresta per poi aprirsi e ricoprire ancora il pendio.
Vedevamo però il sole in basso e questo ci faceva ben sperare.
Quando ci siamo affacciati sulla prima stretta restava ancora qualche dubbio.
Alla prima parziale schiarita decidiamo di continuare anche se i passaggi delle nuvole rendevano l’ambiente ancora più cupo.
Partiamo dunque con decisione, consapevoli che più si avanzava e meno possibile sarebbe stata la rinuncia.
Fortunatamente le nuvole restavano alte e non hanno mai limitato la visibiltà del percorso.
Poi finalmente l’uscita sui prati di Ghina a quota 1893; qui l’attenzione si è subito rivolta  alla ricerca del sentiero che ci ha poi guidato per molti tratti tra l’erba non ancora alta fino a quota 1600, dove in mezzo al letto di un torrente asciutto bolli e frecce rosse indicavano chiaramente la direzione sul versante opposto in leggera salita.
Il successivo tratto fino all’Alpe Cavrua è molto impegnativo e accidentato ma i bolli rossi sugli alberi e sui sassi ci hanno guidato senza problemi.
Rimando ai commenti delle foto alcuni dettagli sul percorso. 
 Chiudo con le dovute anche se scontate raccomandazioni .
Come da manuale, in questo ambiente occorre veramente prestare sempre la massima attenzione ai pericoli oggettivi, cercando di non sottovalutare la preparazione personale e le condizioni meteo.
 Se non si trova la traccia è sempre consigliabile tornare all’ultimo ometto o bollo rosso visibile e ragionare con calma sulla direzione da prendere. A noi è successo tra la prima e la seconda stretta.
Le ore effettive di cammino sono circa dieci a cui noi abbiamo aggiunto un paio d’ore  di soste e recuperi.  Occorre quindi valutare bene le ore di luce disponibili se si vuole fare tutto in giornata.
L’ultima sorpresa è stata la presenza di un buon segnale per il cellulare alla Bocchetta di Campo.
Un grande ringraziamento a Franco perché  quando si è in compagnia le difficoltà si affrontano e si superano con maggiore tranquillità.
E dunque buone “strette.... ma con prudenza!
  

Tourengänger: Giuliano54
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T6 II
T4 I
T4
10 Aug 92
Strette del Casè · paoloski
T5
30 Sep 11
3 giorni in Valgrande · francesc92
T4+
T5+ L II
T6-
28 Mai 12
Panoramania nella Valgrande · Schneeluchs
T6- II
2 Nov 24
Cima Sasso 1916 e Corona di Ghina · Antonio59 !

Kommentare (21)


Kommentar hinzufügen

micaela hat gesagt:
Gesendet am 4. Juli 2015 um 17:54
Un nome, mitico: "Strette del Casè", un sogno...
Complimenti, testo e foto rendono onore a questo misterioso nominativo, che mi rimanda a fiabe dove si deve affrontare l' Ignoto, il Pauroso per diventare Uomini.
Tamino che affronta tutto ciò nel meraviglioso "Flauto Magico" di Mozart, magari...
Ciao, Micaela (magari, futura Pamina...)

Giuliano54 hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2015 um 15:01
Ti ringrazio, è vero, è stato proprio un sogno. Un sogno a lungo rincorso e pensato comprensibile solo da chi frequenta e ama la Val Grande. Qui non si tratta di aggiungere una escursione alle tante fatte. Difronte a questi ambienti ti senti veramente piccolo e la sfida coinvolge più le emozioni, che la fatica fisica. Se poi aggiungi il gusto personale della scoperta, non mediata da altri, lo stupore e la meraviglia nel pensare a quante volte quel percorso è stato fatto dai valligiani .... Forse tutto questo si può riassumere come dicono in tanti come " mal di Val Grande" ? Io penso di si.
Tanti auguri futura " Pamina "
Ciao.
Giuliano

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 4. Juli 2015 um 21:26
Bravissimi, bellissimo (anche per la nebbia...)
Daniele

Giuliano54 hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2015 um 15:15
Grazie, hai ragione, la presenza di quelle nuvole ballerine oltre che averci risparmiato una sicura cottura hanno aggiunto un contorno ambientale veramente suggestivo.
Ciao.
Giuliano

tignoelino hat gesagt:
Gesendet am 4. Juli 2015 um 22:26
Complimenti, Gran Gitone. ciao

Giuliano54 hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2015 um 15:27
Quale onore, il Sig. Tignoelino!
Seguo sempre con invidia le tue frequenti uscite. Devi sapere che pensavo di averti riconosciuto in uno SkiAlp in vetta al Moncucco lo scorso Novembre. Ho poi capito da questa persona ( che sapeva chi eri) che risiedi nelle vicinanze. Ecco spiegato le fughe di mezza giornata al Devero!.
Grazie comunque, è stata veramente una gran sgroppata.
Ciao.
Giuliano.

tignoelino hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2015 um 19:06
Ah, ah: l' Amico Giuseppe mi ha detto del Vostro incontro. Buone gite, ciao.
roby

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 5. Juli 2015 um 00:56
Direi bravissimi, ambiente indubbiamente impegnativo oltrechè suggestivo.

Ciao

Giuliano54 hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2015 um 15:34
Grazie, è stata veramente un percorso con grande impegno fisico, almeno per noi ( con qualche decina in meno di anni forse no).
Dal punto di vista tecnico, senza banalizzare troppo, è stata quasi come una caccia al tesoro nel cercare gli appigli giusti nei passaggi più delicati e i provvidenziali bolli rossi!
Ciao.
Giuliano

Andrea! hat gesagt:
Gesendet am 5. Juli 2015 um 10:45
Bravi.
Mitica Val Grande.
Andrea

Giuliano54 hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2015 um 15:37
Grazie! - Si, mitica Val grande, ma c'è un altra meta altrettanto intrigante! Le gole dell'ARCA!
Chissà, prima o poi....
Ciao.
Giuliano

Andrea! hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2015 um 16:48
Ci sono stato in traversata!
Era stata una bella escursione resa intrigante dal "mistero" che aleggiava intorno all'Arca.
Andrea

veget hat gesagt:
Gesendet am 6. Juli 2015 um 11:23
Complimenti a Tutti, per la straordinaria impresa!!!
Non conosco la parte più impegnativa (dopo Bocchetta di Campo)....Concordo per quanto riguarda, il tratto dai prati di Ghina fino a Pogallo, dato che ( parecchi anni fa....), provenendo da Cima Sasso avevo utilizzato questo tracciato...e gia allora i segnali erano scarsi... Ulteriormente bravi!!
Buona Continuazione per gli altri progetti
Ciao
Eugenio

Giuliano54 hat gesagt: RE:
Gesendet am 6. Juli 2015 um 22:33
Ripensando al percorso delle Strette mi sento di dire che è più difficile spiegarlo che farlo. Una volta individuata la giusta direzione dopo la prima stretta la progressione è certamente impegnativa ma semplice nel suo sviluppo. Occorre avere la necessaria sicurezza sulle cenge esposte e nel cercare, dove necessario, gli appigli sulle rocce.
Grazie anche per le idee che mi dai con le tue escursioni.
Ciao.
Giuliano

veget hat gesagt: RE:
Gesendet am 7. Juli 2015 um 06:53
Grazie a Te.
Ciao
Eugenio

paoloski hat gesagt:
Gesendet am 6. Juli 2015 um 13:36
Sicuramente un ricordo che resterà: a distanza di 23 anni dalla mia traversata il ricordo è ancora ben impresso nella mia memoria. Ciao, buone gite, Paolo

Giuliano54 hat gesagt: RE:
Gesendet am 6. Juli 2015 um 22:17
Tra le varie relazioni consultate avevo visto anche la tua del 1992. Scendendo dai prati di Ghina cercavo di immaginare il percorso fatto da voi al contrario, con la salita da Pogallo alle Strette e lo zaino carico del necessario per il bivacco alla Bocchetta di Campo! Per noi oggi sarebbe stato improponibile.
Ciao.
Giuliano

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 6. Juli 2015 um 23:12
Complimenti 2 Gallaratesi Tosti !!
Anch'io Gallaratese ! Ma voi Super !!
Stupenda Valgrande...foto magiche..
Ciao Alessandro.

Giuliano54 hat gesagt: RE:
Gesendet am 7. Juli 2015 um 21:58
Ricambio i complimenti per le splendide foto fatte nelle ultime uscite in Val Loana e sul Pioltone. Mi fa veramente piacere condividere questi ambienti con hikeriani Gallaratesi e... Caiello non è poi così lontano da Madonna in Campagna.
Ciao.
Giuliano

gbal hat gesagt:
Gesendet am 10. Juli 2015 um 18:24
Complimenti sinceri. Una escursione di cui poco si parla e in pochi "sussurrano" data la difficoltà di reperire il sentiero e la lunghezza del percorso.
Un sogno covato da tempo (per me) e realizzato da voi.
Bravi

Giuliano54 hat gesagt: RE:
Gesendet am 12. Juli 2015 um 14:33
Anche per me il " sogno" delle Strette è rimasto nel cassetto per anni e aspettavo solo l'occasione propizia per realizzarlo. Perché il sogno si realizzi non bisogna però restare fermi. Occorre attrezzarsi per tempo per saper cogliere il momento favorevole.
Grazie e buone gite!
Giuliano


Kommentar hinzufügen»