Cima di Bresciana (2390 m), Val di Carassino


Published by micaela , 23 June 2015, 15h54.

Region: World » Switzerland » Tessin » Bellinzonese
Date of the hike:21 June 2015
Hiking grading: T3+ - Difficult Mountain hike
Climbing grading: I (UIAA Grading System)
Mountain-bike grading: F - Easy
Waypoints:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Cima di Pinadee   Gruppo Rheinwaldhorn   Gruppo Pizzo di Cassimoi 
Time: 2:00
Height gain: 800 m 2624 ft.
Height loss: 693 m 2273 ft.
Access to start point:Autostrada in direzione del Gottardo - Uscita Biasca - Seguire la direzione per il Lucomagno - Dopo Olivone seguire la direzione Campo Blenio, poi Ghirone, diga del Luzzone - Prendere il bivio per la Val Carassina, attraversare il primo tunnel nella diga (semaforo), continuare la salita, secondo tunnel (stretto ma con piazzuole per incroci), salita su sterrata sino ai Prati di Compietto o Passo Muazz - Tante possibilità di parcheggio
Accommodation:Capanna Adula CAS - Capanna Adula UTOE (2393 m)
Maps:CNS 1253 - Olivone

La sveglia suona presto, sul lago. Già pesa l' afa.
Ultimo giorno di primavera.
Raggiungo gli amici Christine e Stefan in capanna Adula CAS. Loro hanno accompagnato Felix, il loro figlio dodicenne nell' altra capanna Adula, quella dell' UTOE, per quattro giorni di montagna, con una gustosissima ciliegina sulla torta per la ventina di bambini, l' ascensione del "Tetto del Ticino", l' Adula! Auguri, Felicino, folletto dal radioso nome!
Arrivata all' alpe Bolla, attraverso sul primo ponticello di legno (ne ho contati quattro, tutti nelle vicinanze di un alpeggio) il Ri di Carassino.
Non ho voglia di seguire la sterrata; inventiamoci invece un felice percorso sulla riva orografica sinistra del torrente canterino!

            "Terra, tu sei per me piena di grazia.", scrive il Poeta.

Cammino tranquilla, godendomi, come mai visti, i colori dei fiori, dell' erba, dei sassi, di rocce, alberi, terra. Inalo  i profumi, come mai percepiti, dell' humus, dei vegetali, dell' acqua di minuscole torbiere, dei giovani aghi dei larici.
Felicità di riassaporare i regali che porta ogni primavera, con intensità tanto maggiore quassù, dove fina è l' aria.
Godono i piedi nel tastare, come sconosciuti finora, i diversi terreni, radici, erbe umide, terriccio, sassolini, dure rocce, morbidi acquitrini, scivolosi rii. La musica dei piedi.
Felici, gli occhi, nel contemplare il ravanare delle nuvole che i venti sbattono di qua di là nel vasto cielo.
Felici, le orecchie, nell' ascoltare il fruscio delle alte erbe, del torrente, del vento. I battiti del cuore. 
Felice! la primavera! che felice fa la viandante rinata.

            "Il mio cuore si gonfia per te, Terra,
             come la zolla a primavera."

C' è ora da contornare un esteso bosco. Salire, ravanare, tornare sui suoi passi, cercare un passaggio agevole tra graffi di ontani e rododendri, felice ravanare.
Mi aspettano gli amici, non posso salire sino alla cresta che lassù mi fa l' occhiolino. Domani, magari...
Ponticello attraversato all' alpe Bresciana, salgo sulla sterrata sino alla Cappella di Termine. Lo so già, il cuore  batterà più veloce nell' affacciarsi sulla ripidissima val Soi! Felice vertigine della verticalità, piedi ben ancorati al suolo.
Ritrovo gli amici, e le loro biciclette, in capanna, felicità dell' amicizia vera. Batte il cuore nel sorprendere Christine mezz' addormentata nella sua cuccetta: cara Cri, finalmente in montagna insieme, che bello! Da anni ti racconto delle mie montagne, da anni vedo i tuoi occhi luccicare curiosi, ammirativi.
La capanna è strapiena, si chiacchera, si canta, si ride, felici tutti per questa bella condivisione.

Primo giorno di estate.
Niente sveglia che suona, oggi c' è tutto il tempo per scegliere una meta, e la guardiana non ha fretta.
Ci fa gola la cresta che porta alla cima di Bresciana (per poi seguire l' Alta Via della Valle di Carassino). Partiamo sotto nuvoloni che ci accompagneranno sino alla cima, con frequenti goccioline e fiocchetti.
Ci gustiamo il percorso tranquilli. Felici per questo momento di condivisione.
La traccia è evidente. Più su cominciano i segni bianco-blu della Via Alta, già sbiaditi dalle intemperie. In capanna un ideatore della Via Alta disse di aver controllato maniglie, scalini e catene due giorni fa, giovedì scorso.
Il sentiero segue la cresta, a picco, vertiginoso! sulla val di Blenio. Nei punti più impervi gli appigli naturali sono tanti, rocce, rododendri, ciuffi d' erba.
Antiometto di cima! Vero ometto di cima!
Lo spuntino sarà veloce, troppi nuvoloni ci assalgono venuti dalla zona Greina. A malincuore rinuncio a continuare la via di cresta, a malincuore ci rinuncia pure Cri, che l' adocchiava con occhi luccicanti di desiderio...
A malincuore lasciamo la cima. Felici.
In discesa, nei passaggi impervi, ad ognuno la sua tecnica: Stefan eretto, usando i bastoni, Cri col sedere per terra e talvolta anche la schiena tutta, io colle ginocchia così piegate che struscio il sedere per terra.
Seduti sul grande masso con incisioni, accanto alla Cappella di Termine, finalmente lo spuntino! Fiocchiggina, pioviggina.
Stef e Cri ricuperano le loro biciclette, ci abbracciamo felici: tanto, ci rivediamo presto, vero, no? magari già stasera in gelateria a Locarno...
Ruzzolano felici i due amici sulla sterrata, io lenta lenta assaporo solitudine e silenzio, seguendo anch' io le dolci curve e la leggerissima pendenza della strada.
Incessanti si alternano fredde sferzate di vento e gocce, a instancabili chiari di sole brucianti.
Lenta cammino: ogni sasso è una scoperta, ogni fiore una grazia.
Alla felicità dell' amicizia si unisce quella del mio primo giorno d' estate.
Viandante rinata alla felicità.

                                                    "Io torno.
            I miei occhi sono nuovi. Tutto quello
            che vedo è come non veduto mai;
            e le cose più vili e consuete, 
            tutto m' intenerisce e mi dà gioia."
                                            scrive il Poeta. 

Hike partners: micaela
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window


Comments (26)


Post a comment

Sent 23 June 2015, 17h46
Bella l' Amicizia... ancor più bella in Montagna...

Bel racconto e complimenti per le parole.. i fiori e i sorrisi!

Cari saluti...

Angelo & Ele

micaela says: RE:
Sent 23 June 2015, 19h45
I vostri commenti mi sono cari, sempre colmi di gentilezza felice.
Grazie!

Angelo & Ele says: RE:
Sent 23 June 2015, 20h12
:-))

Sent 23 June 2015, 20h13
Brava Micaela!!!!!!!A presto!!! ALE

micaela says: RE:
Sent 23 June 2015, 23h04
Grazie per i punti esclamativi, Ale! Vedo che il tasto si è ripreso dalla stanchezza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...come puoi constatare, il mio è come nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao, Micaela

Menek says:
Sent 23 June 2015, 20h22
E sticazz che posso aggiungere altre parole a quelle che ha scritto Angel Rock...quoto in pieno!
Ciao Mic!
Menek

micaela says: RE:
Sent 23 June 2015, 23h07
Grazie mille, Domenico!
Non sarebbe ora di condividere Amicizia, Montagna, Sorrisi e mazzolin di Fiori?!!!
Ciao, Micaela

Menek says: RE:
Sent 24 June 2015, 09h45
Hai perfettamente ragione!!! Giuro sulla testa di Emilio Fede...prima che finisca l'estate verrò a trovarti! Ok Mic?
:)))
Menek

micaela says: RE:
Sent 24 June 2015, 14h22
Piuttosto che sulla testa di Fede, giura su quella della Callas!!!!

Menek says: RE:
Sent 24 June 2015, 19h44
Azz...è una minaccia questa! :)

micaela says: RE:
Sent 24 June 2015, 21h55
Ma che minaccia! Vuoi mettere la bruttezza (e il contenuto) della testa del primo con lo splendore del viso della Divina?
S' intende che verrai ricompensato con un Habanera dalla "Carmen" solo per te: vale un giuramento, no, Menek?!

Menek says: RE:
Sent 25 June 2015, 19h58
Quoto! Come me le canti tu...manco la Callas! :)))

Daniele66 says:
Sent 23 June 2015, 21h36
Belle zone .......ci tornero' Complimenti Daniele66

micaela says: RE:
Sent 23 June 2015, 23h11
Vero, Daniele! Attraversando la val di Carassino, gli occhi sono calamitati da decine di creste e cime che invogliano a una visita! Al tuo ritorno!
Grazie, con un augurio di tante felici uscite.
Ciao, Micaela

Poncione says:
Sent 23 June 2015, 23h25
Brava Mic,
è una zona bellissima, e come dici tu c'è davvero l'imbarazzo della scelta.

Ciao

micaela says: RE:
Sent 24 June 2015, 01h09
Grazie Emiliano! Imbarazzo della scelta pure nella vostra recente Verzasca!!!
Ciao, Micaela

cristi4n says:
Sent 24 June 2015, 11h28
Bella gita! brava...ho visto le foto, c'è grande gioia sui vostri volti!

micaela says: RE:
Sent 24 June 2015, 14h35
Eh, si, finalmente abbiamo condiviso anche la Montagna, con Stef e Cri, e i nostri sorrisi ne sono la felice prova!
La solare Christine è l' amica che tutti vorrebbero avere!
Grazie. Auguro a te altrettante montagne e sorrisi!
Ciao, Micaela

veget says:
Sent 24 June 2015, 12h12
Ciao Micaela,
Sempre bello leggere i Tuoi racconti...vissuti in quello straordinario ambiente.... Inoltre dalle foto, sembra che hai camminato in un giardino botanico .....
Complimenti!!!
Buona continuazione per Tutto.... a buon intenditor...
Eugenio

micaela says: RE:
Sent 24 June 2015, 14h41
Grazie mille , Eugenio, di condividere i miei racconti!
Camminare sulla sterrata era l' ideale per riscoprire e gustarmi tranquillamente questa magnifica flora alpina!
Ora tornata a casa, ho preso dalla biblioteca tutti i miei libri sui fiori di montagna: cercherò di controllare l' esattezza dei nominativi e di trovare i nomi di quelli che ancora non ce l' hanno!
Felice continuazione anche a te e alla deliziosa Giancarla.
Micaela

tanuki says:
Sent 24 June 2015, 12h23
Hai uno stile inconfondibile: delicato e... pittorico :)

Mi piace leggerti!

micaela says: RE:
Sent 24 June 2015, 14h45
Grazie Tanuki (m' incuriosisce il tuo bel soprannome!)!
Il piacere di leggerti è reciproco, pure nella grande diversità dei nostri stili: il tuo, tanto spontaneo quanto originale!
Ciao, Micaela

gbal says:
Sent 26 June 2015, 17h35
Brava Micaela. Una escursione affascinante dipinta come un quadretto, realistico nelle tinte belle e in quelle che si vorrebbe fossero state meno fosche.
Leggendo la tua descrizione dei profumi mi torna in mente un pensiero che spesso faccio per monti: tutta la nostra high tech e la nostra capacità di comunicare le nostre sensazioni non è però in grado di trasmettere questo. I profumi della Natura! Ergo....andate gente, andate per monti e godetevi loro profumi.
Ciao

micaela says: RE:
Sent 26 June 2015, 18h02
Grazie mille, Giulio!
Sai cosa? Quasi quasi ti devo smentire! Leggendo l' ultimo racconto di Winterbaer quest' oggi, giuro! ho sentiti un delizioso profumo di iris sprigionarsi dalla foto appena aperta. Giuro, è proprio successo!
Anche le tecnologie fanno (rari) miracoli...
Auguri per la tua schiena: ma non abusare delle aspirine, prendi piuttosto un bel inspiro di serotonina!
Ciao, Micaela

Mapuche says:
Sent 29 June 2015, 13h41
"tutto m' intenerisce e mi dà gioia"
Grazie per avermi fatto scoprire Camillo Sbarbaro

micaela says: RE:
Sent 29 June 2015, 13h58
Mi vedi molto contenta, Mapuche, per questa condivisione!
Sconosciuto ai più, considero Sbarbaro, così vicino al mio cuore, uno dei più sensibili poeti del secolo scorso.
Grazie, augurandoti tante belle scoperte, ti dico ciao.
Micaela


Post a comment»