Pizzo di Corgella
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo il bel giro in solitaria in Val Calanca di ieri oggi con Claudio e Warry ci spostiamo sempre in Ticino ma nella zona militarizzata di Isone, l’obbiettivo di giornata doveva essere la cima del Camoghè da raggiungere in modo relativamente comodo dall’Alpe di Serdena prendendo alla destra di Isone poco prima della caserma militare la strada che prima scende ad un ponticello e poi risale fino al cancello di Paiard dopodiché si prosegue fino all’alpe di Serdena, ma non avevamo fatto i conti con il fatto che il cancello è chiuso perchè un tratto di strada è franata e quindi precauzionalmente anche l’ingresso pedonale è vietato, del resto la stessa scoperta l'avevano già fatta gli amici
Poncione &
froloccone i l mese scorso cosa che purtroppo però mi era sfuggita anche perchè oltretutto l'idea di andare al Camoghè non era stata programmata ma ci è venuta solo strada facendo, Hikr oltre che per conoscersi è utile soprattutto per dare spunti e informazioni utili … ma per uno distratto purtroppo non c’è proprio speranza !
Non ci resta quindi che ritornare ad Isone e prendere la strada che da centro paese sale fino ai Monti del Tiglio località ben riconoscibile per la sua “ coltivazione “ di antenne, dopodiché iniziamo già con un bel caldo ad avviarci verso le Alpi di Corgella e di Caneggio, a me e a Claudio oggi la calura estiva da abbastanza fastidio ma nulla a che vedere con il povero Warry che comprensibilmente appare svogliato ma soprattutto accaldato così giunti alla Corte di Mezzo anziché proseguire per il Camoghè visto che oramai è anche già passata l'ora di pranzo ripieghiamo invece sul relativamente più " comodo " Pizzo di Corgella, pizzo che raggiungiamo dopo un bel itinerario di cresta che ci porta prima sull’anticima e poi superando un breve tratto franato sulla cima vera e propria il tutto in compagnia di una coppia di escursionisti Ticinesi che ci precedono di qualche secondo.
Una volta in cima mentre ci godiamo oltre che il pranzo anche un po’ di bel sole il povero Warry si apparta invece nel possibile all’ombra di una delle poche piantine disseminate sulla cima in cerca di un minimo di refrigerio uscendo dalla sua tana solo in “ odore “ di panino, con la calura odierna però anche le scorte d’acqua durano ben poco perciò decidiamo per ridiscendere all’Alpe e così dopo una breve pausa rinfrescante alla Corte Inferiore riprendiamo il nostro cammino verso i Monti del Tiglio che raggiungiamo ma solo dopo aver fatto una breve digressione verso la Capanna Cremorasco dove tra l’altro ritroviamo la coppia di Ticinesi che hanno avuto la nostra identica idea e con loro ci rincorreremo sino al parcheggio.
Giorgio
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Monti del Tiglio - Alpe di Corgella - Pizzo di Corgella > 2h 45'
Pizzo di Corgella - Alpe di Corgella - Capanna Cremorasco - Monti del Tiglio > 2' 30'


Non ci resta quindi che ritornare ad Isone e prendere la strada che da centro paese sale fino ai Monti del Tiglio località ben riconoscibile per la sua “ coltivazione “ di antenne, dopodiché iniziamo già con un bel caldo ad avviarci verso le Alpi di Corgella e di Caneggio, a me e a Claudio oggi la calura estiva da abbastanza fastidio ma nulla a che vedere con il povero Warry che comprensibilmente appare svogliato ma soprattutto accaldato così giunti alla Corte di Mezzo anziché proseguire per il Camoghè visto che oramai è anche già passata l'ora di pranzo ripieghiamo invece sul relativamente più " comodo " Pizzo di Corgella, pizzo che raggiungiamo dopo un bel itinerario di cresta che ci porta prima sull’anticima e poi superando un breve tratto franato sulla cima vera e propria il tutto in compagnia di una coppia di escursionisti Ticinesi che ci precedono di qualche secondo.
Una volta in cima mentre ci godiamo oltre che il pranzo anche un po’ di bel sole il povero Warry si apparta invece nel possibile all’ombra di una delle poche piantine disseminate sulla cima in cerca di un minimo di refrigerio uscendo dalla sua tana solo in “ odore “ di panino, con la calura odierna però anche le scorte d’acqua durano ben poco perciò decidiamo per ridiscendere all’Alpe e così dopo una breve pausa rinfrescante alla Corte Inferiore riprendiamo il nostro cammino verso i Monti del Tiglio che raggiungiamo ma solo dopo aver fatto una breve digressione verso la Capanna Cremorasco dove tra l’altro ritroviamo la coppia di Ticinesi che hanno avuto la nostra identica idea e con loro ci rincorreremo sino al parcheggio.
Giorgio
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Monti del Tiglio - Alpe di Corgella - Pizzo di Corgella > 2h 45'
Pizzo di Corgella - Alpe di Corgella - Capanna Cremorasco - Monti del Tiglio > 2' 30'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)