Gaggio - Capanna Albagno
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Il tempo alla mattina è ancora incerto ( Giorgio ci dice che a Mendrisio piove forte ) per cui ritrovatici a Riazzino decidiamo per la Capanna Albagno. Arrivati ai Monti di Bedretto splende il sole......proseguiamo con qualche nuvola, che ci avvolge sino alla Capanna Albagno. All'Alpe Cassengo incontriamo un ingegnere ed un architetto, che si dovranno occupare del recupero dei tre stabili, alla capanna troviamo uno zio e nipote; lo zio dice chè è bergamasco e vive a Giubiasco (e a parte la rima....mi ricordo alcune cose....) Loro decidono quasi subito di salire verso il Gaggio. Giuliano si ferma, io e Giorgio poco dopo decidiamo anche noi di andare al Gaggio. Durante la salita riprendiamo Michele (zio) e Nicola (nipote) e lì mi ricordo di aver incontrato Michele almeno 15 anni prima alla Cufercalhutte, un paio di volte. Alle 12.50 sono in vetta al Gaggio con Giorgio, che mi aveva preceduto di circa 7 minuti. Arrivano anche Michele e Nicola e si scambiano opinioni generali e itinerari montani. Ritorniamo alla Capanna Albagno e Giorgio, dopo aver fatto un un veloce spuntino, offre il caffè a tutti. Scendiamo insieme col sole e una volta raggiunte le macchine Nicola ci invita a bere qualcosa al Ristorante Centrale a Camorino, da lui gestito, oggi chiuso per chiusura settimanale. Il Ristorante Centrale lo proveremo alla prima occasione; propone un ambiente casalingo e una cucina nostrana!
Ennesima bella giornata con il reincontro di Michele e la conoscenza del nipote cuoco/gestore; Nicola aspettaci al Ristorante Centrale a Camorino
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Visto da GIBI
Non sto a descrivervi l’escursione cosa già minuziosamente ben fatta da Amedeo e mi limito quindi a due brevi considerazioni, la prima è il riconoscimento per i miei due compagni di “avventura“ Amedeo e Giuliano per la bella giornata trascorsa in loro compagnia ma soprattutto in buonissima armonia, la seconda è per Michele e Nicola perché la loro conoscenza in cima al Gaggio ha trasformato quella che poteva essere una piacevole giornata in montagna come tante altre in una giornata invece da ricordare perché abbiamo fatto amicizia con due grandi persone con le quali abbiamo amabilmente conversato non solo di montagna ma praticamente di una vita intera scambiandoci esperienze personali ed impressioni, Michele in particolare si è poi rivelato non solo un gran escursionista ma sarebbe più appropriato dire Alpinista ma una vera preziosissima guida vivente delle montagne Ticinesi … e non solo, ma soprattutto un grande uomo e il nipote fortunatamente è cresciuto con la sua stessa saggezza e voglia di fare.
... e per suggellare nel modo più degno la giornata cosa c'è di meglio di un bel gazzosino originale ticinese al mandarino !
Giorgio
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)