Grem 2049-Foppazzi 2093 e Cimetto 1983
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ultimamente, se non ci sono ponti, stiamo prendendo ferie per fare o portare qualcuno a fare visite e controlli. Oggi sgarriamo e prendiamo un giorno tutto per noi!
Un po’ di tempo fa la salita alla Grem era miseramente fallita per colpa della nebbia, del maltempo generale e della malavoglia diciamolo pure…oggi vogliamo una rivincita!
Lasciamo l’auto all’Alpe Grina e raggiungiamo prima il Bivacco Tellini e poi il Bivacco Mistri. Questa volta senza neve e nebbia il punto in cui il sentiero devia non lo manchiamo. La volta scorsa c’era proprio sfuggito.
Dal bivacco Mistri non andiamo al P.so di Grem ma prendiamo una traccia che tornando indietro ci porta sulla dorsale della Grem, un grosso ometto fa da riferimento. Raggiuntolo, ci spostiamo sulla dorsale parallela e andiamo a intercettare il sentiero proveniente da Zambla. Percorriamo l’intera cresta e siamo in cima!
Scendiamo quindi al P.so di Grem per salire alla Cima Foppazzi, c’è pure un sentiero bollato, indicato con EE penso perché piuttosto ripido. La salita è veloce e in breve siamo all’ometto. Decidiamo di proseguire per cresta andando a prendere anche il Cimetto da dove scendiamo per tornare sul sentiero ufficiale per il Colle di Zambla.
Una volta raggiunta quota 1200-1150 circa, il sentiero entra nel bosco e prosegue con un lunghissimo traverso a sali scendi ripercorrendo tutta la cresta di Cimetto, Foppazzi, e Grem un po’ di metri più in basso.
Usciti dal bosco, per prati, raggiungiamo una prima baita. Continuiamo lungo la sterrata fino a una curva oltre la quale un bollo indica di abbandonarla andando a sx. Riprendiamo un sentiero che abbandoniamo poco dopo andando ancora a sx, il bivio giusto però dovrebbe essere poco sotto.
Continuiamo quindi con il 239 che con altri numerosi sali scendi arriva al Rifugio Grem.
A fianco del rifugio una scalinata in pietra porta alla sterrata che percorrendola verso dx ci riporta alla macchina.
Kommentare (5)