Cristallina (2912 m) - SKT
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Posso forse far passar l’inverno senza una visita - che sia una - in Val Bedretto? Posso a buon diritto ritenermi “uno che va a far pelli” senza essere mai salito sul Cristallina con gli sci? La classica delle classiche è ancora mancante dal novero delle mie salite: urge urgente rimedio! Scarto tutte le idee malsane che in questo momento mi frullano per la testa e mi presento in quel di Ossasco per colmare la lacuna. A questo proposito ricordo con un sorriso i tempi non troppo lontani in cui, a domanda di un signore incontrato poco sopra il paese circa la mia meta del giorno, dovetti rispondere “Cima di Lago; no, il Cristallina no, è un po’ troppo per me”. Attualmente il Cristallina è nelle mie corde (e tra l’altro non è nulla di difficile, anzi...); inoltre il 21 marzo si avvicina: poi ci potranno essere tante belle salite primaverili; questa sarà ancora invernale.
Il tragitto è arcinoto quindi eviterò ripetizioni. Una sola nota in merito alla neve: dura e ghiacciata in salita, lo stesso in discesa. Nessun rimollo. Eppure questa è stata la penultima di una serie di giornate davvero primaverili. Ma in Val Torta la primavera si fa attendere: il freddo intenso è stata la costante di tutta la giornata, con poche eccezioni. La “pista da bob” nel bosco è, se possibile, ancora più ghiacciata del solito: una vera impresa scendere ad Ossasco indenni.
Per quanto riguarda il tratto finale che porta alla vetta, date le condizioni attuali ho preferito percorrerlo con i ramponi, effettuando il deposito sci poco sotto la cima.
In vetta ho potuto scambiare due chiacchiere con un signore ticinese partito da All’Acqua, reduce da una settimana di scialpinismo in Val Maira. Pare che sia davvero un posto incantevole. Un po’ lontano, ma mai dire mai! Per ora archiviamo il Cristallina: davvero una bella montagna, con panorami assolutamente d’eccezione.

Kommentare (10)