Cima di Fojorina
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Avevo in mente diverse idee, e concatenamenti tra cui la cima di fojorina e un altra montagna,ma poi solo la fojorina per oggi é stata un bel giro.
Parto da bogno con lo zaino pesante,il tempo non é proprio bellissimo ma ormai sono qui e quindi vado....
Inzio a salire piano piano costantemente per il sentiero che porta a San Lucio,e un pezzo che non vado più era uno dei sentieri che battevo di più ormai sono passati 20 anni......
La neve all'inizio scarseggia,ma poi dopo un 150 metri trovo un bel innevamento,il sentiero e ben battuto dalle ciaspole e quindi non faccio molta fatica,devo dire pero' che nevica e sono 1 ora e che sono partito,la neve mi accompagnerà fino alle 14.30 circa....
Arrivato al San Lucio giro in direzione della Fojorina e tra vari sali e scendi tocco anche la cima del monte Cucco per poi salire su un altro cuccuzzolo e scendere alla bocchetta di San Bernardo.
Da cui inizio a salire su di un ripido pendio che poi fa alcuni traversi per poi riportarsi a prendere la lunga cresta che mi portare alla vetta...
Bellissima questa cresta innevata,sono contento di aver scelto questo itinerario,durante la salita incontro 2 ciaspolatori che scendono,in un pezzo ho dovuto andare sul versante svizzero perché c'erano dei cumuli molti ripidi a piombo sulla Val Solda così ho fatto la traccia anche per quelli che scendevano.
Arriva in vetta e ci sono molti scialpinisti,sono l'unico ciaspolatore adesso......mi fermo un bel po' ammirando il panorama e fare un po di foto e una bella pausa pranzo,e continua sempre a nevicare....
Poi mi faccio ancora la lunga cresta e ripercorro lo stesso itinerario per fare più dislivello.
Arrivato in capanna San Lucio,mi fermo a bere un te caldo e una fetta di torta offerta dal gentilissimo capanaro,poi rivedo alcuni ciaspolatori visti al Monte Bar un anno fa e mi fermo a fare due chiacchiere....
Poi ridiscendo dala via percorsa al mattino ma faccio una delle mie cazzate,guardando la cartina volevo tagliare in verticale per poi arrivare sino a Bogno ma dopo 200 metri mi sono accorto che era molto pericoloso e allora ho dovuto risalire per circa 200 metri nella neve bagnata in mezzo agli alberi per riprendere il sentiero, e oggi ho visto come é utile avere il gps,praticamente ho puntato il sentiero e guardando il display mi sono ritrovato sulla mia traccia grazie gipi.
Arrivato a Bogno molto soddisfatto per questa cima che avevo sempre snobbato ed invece e bellissima e degna di nota e mi ha molto soddisfatto.
Avevo con me picca e ramponi ma non li ho usati.
Materiali: Ciaspole
NB: Non seguire la mia traccia in discesa dopo la capanna San Lucio,ho fatto una cagata...
Km totali : 16.1
Parto da bogno con lo zaino pesante,il tempo non é proprio bellissimo ma ormai sono qui e quindi vado....
Inzio a salire piano piano costantemente per il sentiero che porta a San Lucio,e un pezzo che non vado più era uno dei sentieri che battevo di più ormai sono passati 20 anni......
La neve all'inizio scarseggia,ma poi dopo un 150 metri trovo un bel innevamento,il sentiero e ben battuto dalle ciaspole e quindi non faccio molta fatica,devo dire pero' che nevica e sono 1 ora e che sono partito,la neve mi accompagnerà fino alle 14.30 circa....
Arrivato al San Lucio giro in direzione della Fojorina e tra vari sali e scendi tocco anche la cima del monte Cucco per poi salire su un altro cuccuzzolo e scendere alla bocchetta di San Bernardo.
Da cui inizio a salire su di un ripido pendio che poi fa alcuni traversi per poi riportarsi a prendere la lunga cresta che mi portare alla vetta...
Bellissima questa cresta innevata,sono contento di aver scelto questo itinerario,durante la salita incontro 2 ciaspolatori che scendono,in un pezzo ho dovuto andare sul versante svizzero perché c'erano dei cumuli molti ripidi a piombo sulla Val Solda così ho fatto la traccia anche per quelli che scendevano.
Arriva in vetta e ci sono molti scialpinisti,sono l'unico ciaspolatore adesso......mi fermo un bel po' ammirando il panorama e fare un po di foto e una bella pausa pranzo,e continua sempre a nevicare....
Poi mi faccio ancora la lunga cresta e ripercorro lo stesso itinerario per fare più dislivello.
Arrivato in capanna San Lucio,mi fermo a bere un te caldo e una fetta di torta offerta dal gentilissimo capanaro,poi rivedo alcuni ciaspolatori visti al Monte Bar un anno fa e mi fermo a fare due chiacchiere....
Poi ridiscendo dala via percorsa al mattino ma faccio una delle mie cazzate,guardando la cartina volevo tagliare in verticale per poi arrivare sino a Bogno ma dopo 200 metri mi sono accorto che era molto pericoloso e allora ho dovuto risalire per circa 200 metri nella neve bagnata in mezzo agli alberi per riprendere il sentiero, e oggi ho visto come é utile avere il gps,praticamente ho puntato il sentiero e guardando il display mi sono ritrovato sulla mia traccia grazie gipi.
Arrivato a Bogno molto soddisfatto per questa cima che avevo sempre snobbato ed invece e bellissima e degna di nota e mi ha molto soddisfatto.
Avevo con me picca e ramponi ma non li ho usati.
Materiali: Ciaspole
NB: Non seguire la mia traccia in discesa dopo la capanna San Lucio,ho fatto una cagata...
Km totali : 16.1
Tourengänger:
igor

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)