Gradiccioli (m.1936) per la cresta Est
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per questo sabato non era previsto tempo particolarmente bello, e così è stato.
Tuttavia la nuvolosità diffusa e un tempo pazzerello (caldo-freddo-neve) non ci ha impedito di provare e riuscire la bella salita al Gradiccioli per il lato malcantonese seguendo il classico itinerario orientale da Arosio, tramite una lunga forestale che a un certo punto s'abbandona per raggiungere La Bassa d'Arosio, ampia insellatura posta tra Monte Ferraro e Gradiccioli. Da qui si segue la lunghissima cresta Est del Gradiccioli, che ci è toccato battere (dandoci il cambio) interamente su una neve decisamente infame, la quale ci ha rallentati e stancati parecchio. A 1800 metri optiamo per i ramponi data la presenza di cornici, e senza particolari difficoltà (benchè con concentrazione in qualche passaggino) arriviamo in vetta dopo cinque ore esatte pause comprese: fatto da questo lato in invernale il Gradiccioli diventa una meta di ancor più notevole rispetto di quanto già non sia. Una lieve ma continua nevicata ci ha accompagnato fin qui, ma nel complesso i panorami invernali che si godono dall'onnipresente Gradiccioli son sempre magnifici. Discesa blandissima al Rifugio Agario, dove sostiamo e mangiamo, quindi rientro verso Mugena, dove ci tocca tracciare lungamente "a memoria" su un lungo traverso fin poco sopra l'Alpe Coransù, quando finalmente incontriamo tracce di passaggio.
Un bellissimo anello in luoghi fantastici e, oggi, totalmente solitari: il Gradiccioli è stato solo per noi.
Grazie ad Ale per la compagnia, alla prossima.
froloccone
L'anno scorso,durante la mia ciaspolata al Gradiccioli,non mi ero fidato a scendere dalla cresta est,che in inverno,nella sua parte finale, ha un sapore davvero alpinistico.Questa volta ci siamo tolti un bel sassolino,riuscendo così a fare uno stupendo anello.Giro bello lungo e faticoso,ma di grande soddisfazione;Il Gradiccioli ormai per noi è un classico .........................
NB. La cresta est del Gradiccioli, è considerata un WT4,ma noi avendo percorso gli ultimi 100 m con picca e ramponi abbiamo assegnato WT3.
Tuttavia la nuvolosità diffusa e un tempo pazzerello (caldo-freddo-neve) non ci ha impedito di provare e riuscire la bella salita al Gradiccioli per il lato malcantonese seguendo il classico itinerario orientale da Arosio, tramite una lunga forestale che a un certo punto s'abbandona per raggiungere La Bassa d'Arosio, ampia insellatura posta tra Monte Ferraro e Gradiccioli. Da qui si segue la lunghissima cresta Est del Gradiccioli, che ci è toccato battere (dandoci il cambio) interamente su una neve decisamente infame, la quale ci ha rallentati e stancati parecchio. A 1800 metri optiamo per i ramponi data la presenza di cornici, e senza particolari difficoltà (benchè con concentrazione in qualche passaggino) arriviamo in vetta dopo cinque ore esatte pause comprese: fatto da questo lato in invernale il Gradiccioli diventa una meta di ancor più notevole rispetto di quanto già non sia. Una lieve ma continua nevicata ci ha accompagnato fin qui, ma nel complesso i panorami invernali che si godono dall'onnipresente Gradiccioli son sempre magnifici. Discesa blandissima al Rifugio Agario, dove sostiamo e mangiamo, quindi rientro verso Mugena, dove ci tocca tracciare lungamente "a memoria" su un lungo traverso fin poco sopra l'Alpe Coransù, quando finalmente incontriamo tracce di passaggio.
Un bellissimo anello in luoghi fantastici e, oggi, totalmente solitari: il Gradiccioli è stato solo per noi.
Grazie ad Ale per la compagnia, alla prossima.

L'anno scorso,durante la mia ciaspolata al Gradiccioli,non mi ero fidato a scendere dalla cresta est,che in inverno,nella sua parte finale, ha un sapore davvero alpinistico.Questa volta ci siamo tolti un bel sassolino,riuscendo così a fare uno stupendo anello.Giro bello lungo e faticoso,ma di grande soddisfazione;Il Gradiccioli ormai per noi è un classico .........................
NB. La cresta est del Gradiccioli, è considerata un WT4,ma noi avendo percorso gli ultimi 100 m con picca e ramponi abbiamo assegnato WT3.
Tourengänger:
Poncione,
froloccone


Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (22)