Un po di relax al Rifugio Dumenza
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi dopo il giro di ieri,decidiamo di tornare a far visita a Matteo al Rifugio Dumenza.L'occasione è ghiotta in tutti i sensi,oltre al buon cibo e la simpatia,abbiamo l'opportunità di vedere il rifugio con la neve e in una splendida,anche se "eolica" giornata.......Partiamo da Trezzino,appena sopra Dumenza seguendo come l'ultima volta,le indicazioni per il Monte Lema;il bel sentiero,dove pestiamo subito neve,sale con pendenza moderata nel primo tratto,ove costeggia il fiume,per poi impennarsi,con alcuni zig-zag nei pressi del'Alpe Cortesel.Già,nel'ultima nostra visita,sul sentiero ufficiale,avevamo notato,un cartello,a circa 1000 m di quota che indicava il Rifugio Dumenza; così oggi seguiamo l'ottima bollatura sugli alberi e con un lungo sentiero a mezzacosta giungiamo finalmente al rifugio.L'ospitalità di Matteo è sempre incredibile,seduti a tavola ci godiamo il gustoso pasto a base di polenta e luganeghe,formaggi e crostata.Nulla di elaborato o sofisticato,ma genuino e di ottima qualità.Ci tratteniamo a lungo tra chiacchere e risate e siamo gli ultimi ad andare via..........Dopo i saluti e ringraziamenti,decidiamo di salire senza traccia alcuna ,sul vicino Colmegnino,che nonostante il poco dislivello;con la pancia piena,lo spessore nevoso e la forte pendenza nel'ultimo tratto ci da un bel da fare;composta da due elevazioni principali è quasi totalmente coperto di piante,ma riesce comunque a offrire qualche bello scorcio........Tornati alla sue pendici,scegliamo per il ritorno, un sentiero presente sulle carte ma oramai non più bollato.Si tratta di una sorta di larga carrareccia,che percorre da prima tutto il suo versante nord per poi girare su quello ovest dirigendosi proprio in direzione Dumenza.Arriviamo alla macchina come al solito, con le ultime luci,ma godendoci gli incredibili colori del crepuscolo di una giornata ventosa ma limpida oltre ogni immaginazione.Grazie a Emiliano e grazie a Matteo per la compagnia.
Poncione
Ale ha già descritto tutto perfettamente.
Aggiungo solo che la bollatura del raccordo tra il sentiero Dumenza-Monte Lema e il Rifugio è davvero ottima, e anche qui un grosso grazie al mitico Matteo perchè ci ha permesso di percorrere un altra tratta - oltrettutto bellissima e suggestiva - mai vista prima. L'apertura di questo accogliente rifugio è stato positivo dunque anche sotto questo aspetto, in quanto riapre "scenari" che forse avrebbero rischiato di perdersi nell'abbandono. in giornate belle ma implacabilmente ventose come quella di ieri è giusto accontentarsi delle faggete, dei valloni e valloncelli, degli alpeggi abbandonati... anche se più in alto il Lema sorrideva (ma "bofava").
Anche il "piccolo" Monte Colmegnino, dai fianchi piuttosto dirupati da ambedue i lati, ha i suoi pregi, nonostante le poche aperture panoramiche: era un po' che volevo visitarlo e... oplà, eccomi accontentato, per di più con neve. Chissà che anche questa cimetta conosca una sua rivalutazione sentieristica.
Grazie ad Ale per la solita compagnia e simpatia.
NB. Il tempo di percorrenza è riferito, ovviamente, alla salita e discesa senza contare la lunga e piacevole sosta al Rifugio.

Ale ha già descritto tutto perfettamente.
Aggiungo solo che la bollatura del raccordo tra il sentiero Dumenza-Monte Lema e il Rifugio è davvero ottima, e anche qui un grosso grazie al mitico Matteo perchè ci ha permesso di percorrere un altra tratta - oltrettutto bellissima e suggestiva - mai vista prima. L'apertura di questo accogliente rifugio è stato positivo dunque anche sotto questo aspetto, in quanto riapre "scenari" che forse avrebbero rischiato di perdersi nell'abbandono. in giornate belle ma implacabilmente ventose come quella di ieri è giusto accontentarsi delle faggete, dei valloni e valloncelli, degli alpeggi abbandonati... anche se più in alto il Lema sorrideva (ma "bofava").
Anche il "piccolo" Monte Colmegnino, dai fianchi piuttosto dirupati da ambedue i lati, ha i suoi pregi, nonostante le poche aperture panoramiche: era un po' che volevo visitarlo e... oplà, eccomi accontentato, per di più con neve. Chissà che anche questa cimetta conosca una sua rivalutazione sentieristica.
Grazie ad Ale per la solita compagnia e simpatia.
NB. Il tempo di percorrenza è riferito, ovviamente, alla salita e discesa senza contare la lunga e piacevole sosta al Rifugio.
Tourengänger:
Poncione,
froloccone


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)