Anello in Val Cortesel & Rifugio Dumenza (da Trezzino).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Accetto molto volentieri l'invito di
Froloccone e
Poncione, ovvero: trascorrere una piacevole giornata al mitico Rifugio Dumenza.
Giunti in auto a Dumenza 436 mt, proseguiamo fino alla frazione Trezzino 451 mt, dove lasciamo l'auto nel parcheggio, sulla sinistra, capiente circa per una dozzina di veicoli. Individuiamo i cartelli escursionistici ben posizionati. All'andata seguiremo il segnavia numero 108 per Alpe Fontana, il tempo di percorrenza per questa località viene stimato in 2 ore circa. Al ritorno invece, seguiremo il più veloce e agevole sentiero numero 178 che collega direttamente l'Alpe Bovis dove si trova il Rifugio Dumenza 941 mt.
Entriamo in Val Cortesel, una diramazione della Val Dumentina, zona selvaggia caratterizzata da fitti boschi: betulle, conifere e faggi. Si è accompagnati per lunghi tratti dal suono melodico del torrente Cortesel che solca, divide, la strapiombante e scoscesa vallata. Con un passo regolare raggiungiamo l'Alpe Cortesel 706 mt.
Proseguiamo la gita, nei pressi dell'Alpe Cortesel il sentiero subisce un notevole restringimento, sempre ben camminabile e agevole, per intenderci: un traverso leggermente esposto. Questo tratto appena descritto, in diverse condizioni climatiche, con terreno ghiacciato non è da sottovalutare. Dopodiché il sentiero aumenta in termini di ripidità, risalendo a zig-zag con secche svolte, l'interno della dorsale boscosa. Senza problemi raggiungiamo il bivio, ben segnalato, per l'Alpe Bovis. A questo punto si stacca una scorciatoia sulla sinistra che raggiungerebbe in breve tempo (40 min) il Rifugio Dumenza, noi invece decidiamo di proseguire in direzione opposta, raggiungendo in questa maniera, il favoloso poggio prativo e panoramico all'Alpe Fontana 1147 mt.
Dall'Alpe Fontana facciamo una breve digressione al vicino Passo di Monte Faeta o Forcola 1118 mt, località in direzione Astano (CH), totalmente in territorio Elvetico. Torniamo sui nostri passi all'Alpe Fontana e, a questo punto, seguiamo il segnavia per Alpe Pra Bernardo 1084 mt, località che raggiungeremo e nella quale ci fermiamo, brevemente, per una sosta estremamente panoramica. Ora seguendo sempre i segnavia, scendiamo all'Alpe Bovis, dove si trova il Rifugio Dumenza 941 mt. Ci accoglie con entusiasmo Matteo, come al solito, il mitico gestore del rifugio che solo lui è in grado di valorizzare al meglio e può ben custodire questo prezioso gioiello incastonato nelle Prealpi Varesine. Una garanzia, sempre !!
Per la discesa utilizziamo il sentiero numero 178 che scende direttamente in 1 ora circa a Trezzino di Dumenza dove chiudiamo questo splendido giro ad anello. Per gli amici, questo sentiero viene anche denominato: "Sentiero dei Ciucat".
NOTE: Sentieri segnalati, sempre intuibili e visibili abbastanza bene senza grosse complicazioni. Classificazione tecnica: T2 agevole.
froloccone
Giornata davvero divertente in compagnia di persone allegre e spassose.....
Il mio gruppo è salito direttamente da Dumenza al Rifugio dove ci attendevano Alessandro e Emiliano reduci da un giro decisamente più lungo.
A completare l'ottima domenica la solita , unica e impareggiabile accoglienza di Matteo.
Grazie a tutti!!!! Soprattutto grazie Matteo, sei sempre il migliore!!!!
Poncione
Presentatasi l'occasione di tornare, come sempre volentieri, al Rifugio Dumenza perchè non imbastire un bel giretto in Val Dumentina per i suoi boschi e i suoi alpeggi, in piccola parte ancora utilizzati?
Non mi stancherò mai di ripetere che senza l'esistenza di questo rifugio e di una persona straordinaria e appassionata come Matteo queste zone praticamente non avrebbero avuto la riqualifica, di cui oggi godiamo ampiamente i risultati. Speriamo che il buonsenso prevalga e si pensi agli interessi del territorio anzichè agli infruttuosi bisticci politici.
Grazie a Matteo, ai due "Alessandri" :) e a tutto il bellissimo gruppo per la splendida giornata.


Giunti in auto a Dumenza 436 mt, proseguiamo fino alla frazione Trezzino 451 mt, dove lasciamo l'auto nel parcheggio, sulla sinistra, capiente circa per una dozzina di veicoli. Individuiamo i cartelli escursionistici ben posizionati. All'andata seguiremo il segnavia numero 108 per Alpe Fontana, il tempo di percorrenza per questa località viene stimato in 2 ore circa. Al ritorno invece, seguiremo il più veloce e agevole sentiero numero 178 che collega direttamente l'Alpe Bovis dove si trova il Rifugio Dumenza 941 mt.
Entriamo in Val Cortesel, una diramazione della Val Dumentina, zona selvaggia caratterizzata da fitti boschi: betulle, conifere e faggi. Si è accompagnati per lunghi tratti dal suono melodico del torrente Cortesel che solca, divide, la strapiombante e scoscesa vallata. Con un passo regolare raggiungiamo l'Alpe Cortesel 706 mt.
Proseguiamo la gita, nei pressi dell'Alpe Cortesel il sentiero subisce un notevole restringimento, sempre ben camminabile e agevole, per intenderci: un traverso leggermente esposto. Questo tratto appena descritto, in diverse condizioni climatiche, con terreno ghiacciato non è da sottovalutare. Dopodiché il sentiero aumenta in termini di ripidità, risalendo a zig-zag con secche svolte, l'interno della dorsale boscosa. Senza problemi raggiungiamo il bivio, ben segnalato, per l'Alpe Bovis. A questo punto si stacca una scorciatoia sulla sinistra che raggiungerebbe in breve tempo (40 min) il Rifugio Dumenza, noi invece decidiamo di proseguire in direzione opposta, raggiungendo in questa maniera, il favoloso poggio prativo e panoramico all'Alpe Fontana 1147 mt.
Dall'Alpe Fontana facciamo una breve digressione al vicino Passo di Monte Faeta o Forcola 1118 mt, località in direzione Astano (CH), totalmente in territorio Elvetico. Torniamo sui nostri passi all'Alpe Fontana e, a questo punto, seguiamo il segnavia per Alpe Pra Bernardo 1084 mt, località che raggiungeremo e nella quale ci fermiamo, brevemente, per una sosta estremamente panoramica. Ora seguendo sempre i segnavia, scendiamo all'Alpe Bovis, dove si trova il Rifugio Dumenza 941 mt. Ci accoglie con entusiasmo Matteo, come al solito, il mitico gestore del rifugio che solo lui è in grado di valorizzare al meglio e può ben custodire questo prezioso gioiello incastonato nelle Prealpi Varesine. Una garanzia, sempre !!
Per la discesa utilizziamo il sentiero numero 178 che scende direttamente in 1 ora circa a Trezzino di Dumenza dove chiudiamo questo splendido giro ad anello. Per gli amici, questo sentiero viene anche denominato: "Sentiero dei Ciucat".
NOTE: Sentieri segnalati, sempre intuibili e visibili abbastanza bene senza grosse complicazioni. Classificazione tecnica: T2 agevole.

Giornata davvero divertente in compagnia di persone allegre e spassose.....
Il mio gruppo è salito direttamente da Dumenza al Rifugio dove ci attendevano Alessandro e Emiliano reduci da un giro decisamente più lungo.
A completare l'ottima domenica la solita , unica e impareggiabile accoglienza di Matteo.
Grazie a tutti!!!! Soprattutto grazie Matteo, sei sempre il migliore!!!!

Presentatasi l'occasione di tornare, come sempre volentieri, al Rifugio Dumenza perchè non imbastire un bel giretto in Val Dumentina per i suoi boschi e i suoi alpeggi, in piccola parte ancora utilizzati?
Non mi stancherò mai di ripetere che senza l'esistenza di questo rifugio e di una persona straordinaria e appassionata come Matteo queste zone praticamente non avrebbero avuto la riqualifica, di cui oggi godiamo ampiamente i risultati. Speriamo che il buonsenso prevalga e si pensi agli interessi del territorio anzichè agli infruttuosi bisticci politici.
Grazie a Matteo, ai due "Alessandri" :) e a tutto il bellissimo gruppo per la splendida giornata.
Communities: Montagne di Casa, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)