Anello del Monte Lema (1620)- Val Dumentina
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione ad anello sulla panoramica cima di confine del Monte Lema, dal versante italiano della Val Dumentina. Lasciata la macchina a Trezzino (451), frazione di Dumenza, parto sulla strada asfaltata seguendo i segni biancorossi del 3V (Via Verde Varesina). Giunto ad un bivio devio a destra per la Val Cortesel. La strada diventa sterrata e si inoltra nella valle seguendo il corso del torrente sulla sua sinistra orografica. Raggiunto un ponte in cemento lo attraverso e la via diventa sentiero. Proseguo la salita che segue il corso d'acqua fino alla baite dell'Alpe Cortesel (706). Dopo l'alpeggio il percorso si stacca dalla valle e prende a salire decisamente nel bosco. Arrivio al bivio che porta al passo Forcola in territorio elvetico. Tengo la direzione sinistra sul 3V. Arrivo alle baite e ai prati dell'Alpe Fontana (1147) che offrono belle visuali sul lago. Nel bosco riprendo a salire su tratti innevati arrivando all'Alpe Dumenza (1380). Piego a destra uscendo dal bosco sui pascoli ticinesi del Pian Pulpito (1364). I campi sono coperti di neve e seguendo la dorsale punto verso l'alto. Raggiungo una strada sterrata e la seguo. Aggiro la cima del Moncucco e mi porto alla sella che la separa dal Monte Lema. Sul pendio erboso, evitando il più possibile la neve arrivo alla croce di vetta del Monte Lema (1620). Sul pianoro della cima seguo le tracce per il Pradecolo. Lo strato di neve è a volte portante e a volte no per cui procedo a fatica. Sempre sul 3V perdo quota sulla panoramica costa, sul limite tra il bosco e i campi aperti fino a raggiungere una pista sterrata. Arrivo al tornante dell'Alpe Pian di Runo (1332), poi al tornante successivo prendo la scorciatoia che porta al Pradecolo (1160). Al primo tornante della strada asfaltata svolto a sinistra sulla pista sterrata per l'Alpe Fontana. Lascio la strada abbassandomi a destra sul sentiero per l'Alpe Prato Bernardo. Qui perdo il sentiero e scendo sul pendio raggiungendo la pista sterrata sottostante. Faccio confusione, pensando di essere su un'altra strada, e sbaglio la direzione. Per evitare noie maggiori seguo la pista tornando sulla strada asfaltata che scende dal Pradecolo. Proseguo sulla strada e, dopo Pragaleto (979), svolto a destra su una sterrata chiusa da una sbarra. Il percorso, dopo un tratto pianeggiante, supera un guado poi si impenna fino ad scollinare nei pressi di un bivio. Era questo il punto che avrei dovuto raggiungere se non avessi sbagliato percorso. Questo errore mi è costato un paio di chilometri in più. Al bivio svolto a destra su una pista tagliafuoco che che si abbassa lungo la valle, aggirando il Monte Colmegnino. Raggiunto il versante affacciato alla Val Dumentina, la strada si abbassa decisamente e, dopo diversi stretti tornanti, scendo sulla strada asfaltata. Percorro la strada che mi riporta al punto di partenza.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: salita 2h23', discesa 2h30', totale 4.53'.
Lunghezza del percorso: 18,0km (6,8km salita, 11,2 discesa).
Meteo: bello, limpido.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: salita 2h23', discesa 2h30', totale 4.53'.
Lunghezza del percorso: 18,0km (6,8km salita, 11,2 discesa).
Meteo: bello, limpido.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare