Monte Todano (1667m)- Val Grande
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione sulle panoramiche cime tra Val Grande e Lago Maggiore. Organizzata dal CAI di Laveno e condotta da Roberto la gita vede la presenza di 19 escursionisti. In realtà nel calendario del CAI era prevista una ciaspolata al Pizzo Pernice ma, vista la mancanza di neve, abbiamo organizzato una camminata mantenendo parte del percorso originale.
Lasciamo le macchine alla Cappella Fina (1102) e partiamo sul ripido sentiero che sale all'Alpe Cavallotti (1200). Arriviamo all'incrocio di sei sentieri con cartelli di legno. Prendiamo la direzione per il Pian Cavallone. In realtà avremmo dovuto proseguire verso la colma di Cossogno da cui proseguire sulla dorsale per il Pizzo Pernice ma parte della fila allungata era già andata avanti. Il sentiero da noi percorso taglia la costa della montagna sotto la cima. Ci dividiamo in due gruppi dandoci appuntamento alla sella successiva. Mentre una parte prosegue sul sentiero saliamo sul ripido crinale raggiungendo la tondeggiante cima del Pizzo Pernice (1506). Scendiamo al colle ritrovando il resto del gruppo. Deviamo sul sentiero di sinistra scendendo all'Alpe Curgei (1350) dove, da una baita, è stato ricavato il Bivacco del Gufo. Torniamo sui nostri passi fino al bivio e proseguiamo in leggera salita verso il Pian Cavallone. Passiamo dal bivacco invernale e dal vecchio rifugio del Pian Cavallone (1564) e, in piano, arriviamo alla cappella del Pian Cavallone. Proseguiamo sul sentiero che sul pendio erboso ci conduce alla croce di vetta del Monte Todano (1667). Sullo stesso percorso fatto in salita torniamo al bivacco del Pian Cavallone dove, in un clima di allegro convivio, consumiamo lo spuntino. Su percorso che si discosta leggermente a quello dell'andata rientriamo alla Cappella Fina concludendo la nostra gita.
Partecipanti 19: Roberto (capogita), Dario, Guido, Lella, Emilia, Ezio, Irene, Elena, Daniela, Stefano, Cristina, Raffaella, Valeriano, Michela, Alfredo, Alessandra, Paolo, Mauro, Claudio.
Tempi di percorrenza: 5h43' (3h45' di cammino, 1h58' di pause).
Lunghezza del percorso: 10,4km.
Meteo: inizialmente bello e caldo per la stagione poi venti freddi a tratti.
Lasciamo le macchine alla Cappella Fina (1102) e partiamo sul ripido sentiero che sale all'Alpe Cavallotti (1200). Arriviamo all'incrocio di sei sentieri con cartelli di legno. Prendiamo la direzione per il Pian Cavallone. In realtà avremmo dovuto proseguire verso la colma di Cossogno da cui proseguire sulla dorsale per il Pizzo Pernice ma parte della fila allungata era già andata avanti. Il sentiero da noi percorso taglia la costa della montagna sotto la cima. Ci dividiamo in due gruppi dandoci appuntamento alla sella successiva. Mentre una parte prosegue sul sentiero saliamo sul ripido crinale raggiungendo la tondeggiante cima del Pizzo Pernice (1506). Scendiamo al colle ritrovando il resto del gruppo. Deviamo sul sentiero di sinistra scendendo all'Alpe Curgei (1350) dove, da una baita, è stato ricavato il Bivacco del Gufo. Torniamo sui nostri passi fino al bivio e proseguiamo in leggera salita verso il Pian Cavallone. Passiamo dal bivacco invernale e dal vecchio rifugio del Pian Cavallone (1564) e, in piano, arriviamo alla cappella del Pian Cavallone. Proseguiamo sul sentiero che sul pendio erboso ci conduce alla croce di vetta del Monte Todano (1667). Sullo stesso percorso fatto in salita torniamo al bivacco del Pian Cavallone dove, in un clima di allegro convivio, consumiamo lo spuntino. Su percorso che si discosta leggermente a quello dell'andata rientriamo alla Cappella Fina concludendo la nostra gita.
Partecipanti 19: Roberto (capogita), Dario, Guido, Lella, Emilia, Ezio, Irene, Elena, Daniela, Stefano, Cristina, Raffaella, Valeriano, Michela, Alfredo, Alessandra, Paolo, Mauro, Claudio.
Tempi di percorrenza: 5h43' (3h45' di cammino, 1h58' di pause).
Lunghezza del percorso: 10,4km.
Meteo: inizialmente bello e caldo per la stagione poi venti freddi a tratti.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)