Bric Camulà, Monte Rama e Bric Resunnou da Lerca
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per sfuggire al gelo previsto sulle Alpi, combino con mia madre una bella gita di Capodanno in Liguria.
Ci troviamo nel parcheggio all'ingresso di Lerca, quindi proseguiamo in auto fino alla fine di Via Passo Monte Rama, dove la strada termina. I segnavia (pallino rosso e = rosso) sono subito presenti su un muro a destra della strada.
Per qualche decina di metri il sentiero sarebbe interrotto causa pericolo crollo di un muretto, ma si riesce comunque a passare aggirando le transenne (a proprio rischio e pericolo ovviamente).
In un paio di minuti sbuchiamo alla Cappella di Sant'Anna, che è raggiungibile anche in auto, ma non ho ben capito dove sia il bivio in paese, e proseguiamo a sinistra sulla strada asfaltata (Via Monte Camulà).
Lasciamo quindi la strada, per seguire a destra una sterrata (segnavia = rosso, il pallino qui se lo sono scordati) che ci conduce alla località Piana, dove è presente un bel pannello informativo sui percorsi della zona.
Seguendo i chiari segnavia iniziamo la salita su sentiero, attraversando un bel bosco di pini e cespugli di erica arborea.
La salita è sempre piuttosto morbida e il sentiero diventa ben presto una bella mulattiera lastricata. Ad un altro bivio lasciamo i segnavia = e seguiamo a sinistra il pallino rosso e la A rossa.
Il bosco si dirada sempre più, lasciando spazio al classico ambiente di queste zone fatto di cespugli e roccette.
La mulattiera aggira ad ovest il Bric Camulà, con un lungo tratto panoramico in falsopiano. A quota 740 m circa trovo il bivio che cercavo per salire al Bric, mio primo obiettivo di giornata.
Il percorso è indicato come EE, si tratta di una breve rampa ripida tra sfasciumi e arbusti e di un ultimo divertente tratto con qualche facile roccetta.
In vetta al Bric Camulà (2 h 00) il panorama è già notevole, questa cimetta vale già di per sè la gita.
Torno al bivio sottostante, dove mi aspetta Laura, e insieme proseguiamo sulla mulattiera. Raggiungiamo in breve il Passo Camulà, dove si stacca a sinistra la direttissima per il Monte Rama (da provare in futuro), mentre noi proseguiamo sul percorso principale, che porta in breve ad una fresca fonte (l'unica sul percorso).
Si continua ancora per un lungo tratto sulla bella mulattiera, che taglia il ripido versante della montagna con lunghe diagonali e qualche tornante, fino a raggiungere il bivio in cui svoltiamo a sinistra, seguendo il sentiero marcato con il pallino rosso. A destra invece prosegue la mulattiera indicata dalla A rossa, percorso che faremo al ritorno.
Con un ultima ripida rampa arriviamo in vetta al Monte Rama (3 h 00), dove sostiamo una mezzora per mangiare, godendoci il fantastico panorama e il caldo sole.
Scendiamo quindi dal versante opposto ed in pochi minuti siamo al Colle Sud Bric Resunnou, caratterizzato da ampi pascoli pianeggianti.
Percorro qualche metro di Alta Via alla ricerca dei segnavia che dovrebbero condurmi in vetta al roccioso Bric Resunnou, Non trovandoli, arrivato a margine della pineta a nord del Bric, decido di salire in libera, seguendo il percorso che mi pare più agevole.
Risalgo con attenzione una pietraia un pò ghiacciata ed in pochi minuti raggiungo la bella croce del Bric Resunnou (3 h 30).
Tornato al colle sottostante iniziamo la discesa verso Lerca, seguendo il segnavia = rosso, che scende nella vallata boscosa a sinistra del Rama.
Raggiunta la Casa Carboniera deviamo a destra, imboccando il sentiero indicato con la A rossa. Con alcuni tratti suggestivi in cui la mulattiera è scavata tra le rocce, torniamo quindi sul percorso dell'andata (4 h 20).
Ripercorriamo quindi il percorso di salita e torniamo a Lerca (6 h 10).
Davvero un bellissimo giro, divertente e panoramico, perfetto per queste limpidissime giornate invernali.
Difficoltà T2 il giro del Rama, T3 le due brevi deviazioni per Bric Camulà e Bric Resunnou.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)