"Double" Monte Bisbino
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per la serie "... con partenza dal lago", puntata numero 3.
Dopo aver provato a cercare con il lanternino un posto dove poter sciare, per questa volta abbandoniamo l'idea. Troppi chilometri per fare qualcosa di decente ... se così si può chiamare una scialpinistica in questo momento.
Quindi mi ritrovo da solo, dover scegliere dove andare all'ultimo e in più sono senza macchina, devo muovermi con lo scooter. Non essendo un amante delle moto (beh moto ... scooter ...) scelgo un posto il più vicino possibile: zona Como.
A "destra" c'è Brunate, Bolettone & Co ... no, zero spaccato, ci sono stato troppe volte...
A "sinistra" c'è il Bisbino ... già meglio ... una volta a piedi e un paio in bici ...
Sbirciando su internet, cartine svizzere e italiane, si intravede la possibilità di fare qualche nuovo sentiero.
Ok, si può fare! Non mi do un programma preciso ma vedrò sul posto che giro fare e quanto camminare.
Arrivo leggermente congelato a Cernobbio, cafferino riscaldante al bar e poi via. Non so come, riesco a prendere un sentiero diverso da quello fatto la scorsa volta e diverso da quello che ho sul gps. Comunque sembra interessante e continuo a seguirlo. Quando il sentiero svolta verso Monti Madrona faccio finta di non vedere i cartelli e proseguo dritto su quella che sembra una traccia.
In effetti il tracciato prosegue e volendo ci si può congiungere successivamente con quello proveniente da Monti Duello. Ma voglio tenermi quel sentiero per la discesa e quindi proseguo su tracce, faccio qualche taglio per il bosco e quando arrivo nei pressi della strada asfaltata che sale al Bisbino, stanco di un lungo aggiramento tiro su dritto verso la vetta, passando forse anche in qualche pratone privato.
Raggiungo la vetta-piazzola del Bisbino e decido sul da farsi.
.... mumble .... mumble ... deciso, scenderò a Bruzella (Svizzera) per poi tentare di tornare in vetta per un altro itinerario ... se esiste.
La discesa è veloce e poco prima di entrare in paese un cartello indica un itinerario per la vetta del Bisbino diverso da quello fatto in discesa: perfetto, ho trovato il sentiero per la risalita. Scendo fino in paese, breve pausa e poi ritorno rapidamente sui miei passi e imbocco il nuovo sentiero.
Questo sale comodo fino all'Alpe Loasa. Qui ignoro ancora il cartello che indica Bisbino e punto verso una stradina che sembra portare alla Colma del Bugone. E in effetti così è, arrivo infatti al Rifugio Bugone e da questo di nuovo in vetta al Bisbino.
Per scendere scelgo l'altro itinerario che poi forse è il sentiero numero 1, quello della Alta Via dei Monti Lariani. Nella prima parte è un bel sentiero ma dopo Monti Duello diventa una ripida mulattiera poco piacevole ma che comunque mi riporta a Cernobbio.
Dopo aver provato a cercare con il lanternino un posto dove poter sciare, per questa volta abbandoniamo l'idea. Troppi chilometri per fare qualcosa di decente ... se così si può chiamare una scialpinistica in questo momento.
Quindi mi ritrovo da solo, dover scegliere dove andare all'ultimo e in più sono senza macchina, devo muovermi con lo scooter. Non essendo un amante delle moto (beh moto ... scooter ...) scelgo un posto il più vicino possibile: zona Como.
A "destra" c'è Brunate, Bolettone & Co ... no, zero spaccato, ci sono stato troppe volte...
A "sinistra" c'è il Bisbino ... già meglio ... una volta a piedi e un paio in bici ...
Sbirciando su internet, cartine svizzere e italiane, si intravede la possibilità di fare qualche nuovo sentiero.
Ok, si può fare! Non mi do un programma preciso ma vedrò sul posto che giro fare e quanto camminare.
Arrivo leggermente congelato a Cernobbio, cafferino riscaldante al bar e poi via. Non so come, riesco a prendere un sentiero diverso da quello fatto la scorsa volta e diverso da quello che ho sul gps. Comunque sembra interessante e continuo a seguirlo. Quando il sentiero svolta verso Monti Madrona faccio finta di non vedere i cartelli e proseguo dritto su quella che sembra una traccia.
In effetti il tracciato prosegue e volendo ci si può congiungere successivamente con quello proveniente da Monti Duello. Ma voglio tenermi quel sentiero per la discesa e quindi proseguo su tracce, faccio qualche taglio per il bosco e quando arrivo nei pressi della strada asfaltata che sale al Bisbino, stanco di un lungo aggiramento tiro su dritto verso la vetta, passando forse anche in qualche pratone privato.
Raggiungo la vetta-piazzola del Bisbino e decido sul da farsi.
.... mumble .... mumble ... deciso, scenderò a Bruzella (Svizzera) per poi tentare di tornare in vetta per un altro itinerario ... se esiste.
La discesa è veloce e poco prima di entrare in paese un cartello indica un itinerario per la vetta del Bisbino diverso da quello fatto in discesa: perfetto, ho trovato il sentiero per la risalita. Scendo fino in paese, breve pausa e poi ritorno rapidamente sui miei passi e imbocco il nuovo sentiero.
Questo sale comodo fino all'Alpe Loasa. Qui ignoro ancora il cartello che indica Bisbino e punto verso una stradina che sembra portare alla Colma del Bugone. E in effetti così è, arrivo infatti al Rifugio Bugone e da questo di nuovo in vetta al Bisbino.
Per scendere scelgo l'altro itinerario che poi forse è il sentiero numero 1, quello della Alta Via dei Monti Lariani. Nella prima parte è un bel sentiero ma dopo Monti Duello diventa una ripida mulattiera poco piacevole ma che comunque mi riporta a Cernobbio.
Tourengänger:
Andrea!

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)