Cernobbio - Colmegnone - Bisbino
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

A Cernobbio lasciamo l'auto dopo un paio di tornanti in direzione Rovenna. Da qui proseguiamo a piedi lungo gli antichi vicoli pedonali che portano fino al paese.
Giunti all'abitato di Rovenna, proprio dietro il cimitero, inizia il sentiero che prosegue in piano e si addentra in breve tempo nelle antiche cave di pietra. Da subito si gode un ottimo panorama del lago che non ci abbandonerà per tutto il percorso.
E' ancora mattina presto, il sole deve ancora illuminare l'acqua del lago ed è anche un po' fresco.
Sempre in piano, con qualche leggero saliscendi, superiamo la frazione di Tosnacco, fino ad arrivare alla chiesa di S.Marta a Carate Urio. Da qui si sale... e che salita!!
La mulattiera non molla un attimo, la totale assenza di gradini rende ancora più faticoso il passo.
Anche qui le cave di pietra sono veramente interessanti da vedere. Si cammina infatti attraverso a questi alti muri costruiti in sasso, tutto a secco ma estremamente resistente negli anni. La mulattiera stessa è un'opera di architettura viaria alpina perfettamente conservata e giunge fino a poco sotto il rifugio Murelli.
Oramai la vetta del Colmegnone è poco distante e, una volta arrivati, si ha una spettacolare visione del lago e di tutta la catena alpina. Non solo, nelle giornate terse è possibile scorgere i monti oltre la pianura, volgendo lo sguardo verso Milano.
La pausa pranzo sempre molto piacevole e in perfetta compagnia. Oggi abbiamo scelto un posto al sole appena sopra il confortevole rifugio, niente di meglio per un buon grappino ed un caffè.
Per il rientro abbiamo preferito stare alti fino a raggiungere il Bisbino, per poi ridiscendere la dorsale toccando Duello e infine di nuovo Cernobbio.
Oggi è stato qualcosa di diverso dalle "solite" uscite. Un'escursione un po' meno "di quota" ma comunque che richiede un certo impegno fisico. Mi ha fatto decisamente piacere tornare in questi luoghi, io sono infatti particolarmente legato a tutto questo intreccio di sentieri che fin da ragazzino ho percorso sempre con tanta soddisfazione. Insomma, per me è un po' come essere rimasto in casa... ma con vista lago!


Oggi la meteo promette bene un po in ogni zona e
allora stiamo a due passi da Como per un bel anello molto
panoramico sul lago con annessa ripidissima mulattiera
guidati da Paolo che conosce molto bene la zona.
Sul Monte Colmegnone spaziale vista sul lago.
Suni anche oggi in buona forma segue senza problemi.
Ottima compagnia, giornata rilassante.
Un grazie agli amici per la piacevole giornata,
un grazie a Suni come sempre perfetta compagna di escursione.
massimo Autunno a basse quote o inverno sopra i 2000 ...... questo è il dilemma di questo fine settimana!!! Io dopo la baraonda del Griera ho voglia di relax perciò preferisco la prima soluzione, quale migliore soluzione del giro proposto da Paolo un paio di settimane fa!!
Il primo tratto del percorso è di quelli che personalmente mi piacciono un casino, attraversando a monte i paesi rivieraschi del lago con scorci meravigliosi sul Lario, poi con il sorgere del sole il gran tirone fino al Murelli dove l'elefante annaspa, arranca ma non demorde..... boia chi molla!!!
Peccato l'aver mancato la bella e panoramica cresta che dalla Punta Forcoletta porta in cima al Colmegnone causa gruppo sgranato dalla severità del percorso.
Super panorama dalla vetta del Colmegnone, gradevole pausa pranzo annaffiata dai soliti ottimi vini e news dell'escursione il tour delle grappe e caffè: Murelli, Bugone e Bisbino. Ottimo il panorama anche dalla cima del Bisbino, discesa ripida col tramonto nascosto dalla costa della montagna a ridosso del confine elvetico.
Finale con brivido dove l'elefante non avvezzo all'attività di arrampicata deve impegnarsi per scavalcare una semplice rete di recinzione..... non farò mai il ladro mi beccherebbero al primo colpo ah ah ah!!!
Ritorno con le tenebre che calano sul lago, gran bella escursione in piacevole compagnia e con un clima autunnale decisamente gradevole.

Il primo tratto del percorso è di quelli che personalmente mi piacciono un casino, attraversando a monte i paesi rivieraschi del lago con scorci meravigliosi sul Lario, poi con il sorgere del sole il gran tirone fino al Murelli dove l'elefante annaspa, arranca ma non demorde..... boia chi molla!!!
Peccato l'aver mancato la bella e panoramica cresta che dalla Punta Forcoletta porta in cima al Colmegnone causa gruppo sgranato dalla severità del percorso.
Super panorama dalla vetta del Colmegnone, gradevole pausa pranzo annaffiata dai soliti ottimi vini e news dell'escursione il tour delle grappe e caffè: Murelli, Bugone e Bisbino. Ottimo il panorama anche dalla cima del Bisbino, discesa ripida col tramonto nascosto dalla costa della montagna a ridosso del confine elvetico.
Finale con brivido dove l'elefante non avvezzo all'attività di arrampicata deve impegnarsi per scavalcare una semplice rete di recinzione..... non farò mai il ladro mi beccherebbero al primo colpo ah ah ah!!!
Ritorno con le tenebre che calano sul lago, gran bella escursione in piacevole compagnia e con un clima autunnale decisamente gradevole.
Communities: Hikr in italiano, Ul Lâch püsè bel del mund
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (20)