Prove tecniche di Gridone
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Venerdì sera,dopo un breve consulto con le webcam e i soci,decidiamo per qualcosa di relativamente basso per sabato,non sapendo esattamente,a seconda delle zone,la quota neve.Alla mattina partiamo da Ghirla,con qualche mezza idea,tra cui il Pizzo Leone.Quando arriviamo al piano di Magadino,notiamo con la luce, che la neve è caduta copiosa oltre i 2200m;comincia a balenarci un'alternativa più" ambiziosa".Partiamo così,alle 8:20 da Mergugno, per salire su un inaspettato Gridone.Il sentiero, tenuto in maniera perfetta,ottimo anche per un'eventuale discesa in bike, in poco più di un'ora ci "catapulta"al rifugio Al Legn(Magnifico balcone sul Verbano).Piccola pausa e riprendiamo la salita per il nostro obbiettivo,seguendo il sentiero estivo;da quì si può parlare di T3,infatti, essendo esposto a nord,presenta un paio di traversi infidi sul ghiaccio,che ci rallentano un poco e un paio di canalini abbastanza ripidi ma semplici,che ci portano in cresta.Notiamo subito l'abissale differenza climatica fra i due versanti:Uno buio e glaciale,l'altro caldo e ricco di colori.In breve da quì siamo,seguendo il filo di cresta,in vetta.Che vista!!!!!!!Il panorama,come si può intuire è di prim'ordine e siamo soddisfatti per quest'ultima possibilità di salire a questa quota quasi senza neve.Nel frattempo arrivano in cima,due signori e con uno di loro condivideremo piccole parti dell'escursione.Saliamo anche sulla cima secondaria 2180 m,poi torniamo in vetta e mangiamo.Per la discesa scegliamo il sentiero invernale,che seguendo la cresta risulta più bello e panoramico,facendo tra l'altro inaspettati incontri..........Torniamo alla Bocchetta di Valle,saliamo anche sulla cima del Fumadiga,ammirando così il Gridone da una prospettiva insolita e la splendida ma, inavvicinabile(per noi), Cresta dei Lenzuoli.Scendiamo, passando dal rifugio e quì,facciamo una bella pausa,ove ci godiamo lo stupendo panorama sul lago,deliziati da una base musicale perfetta e rilassante.Infatti .il gentile signore incontrato in vetta,ci "offre" alcune sinfonie di armonica,veramente azzeccate per il contesto!!!Torniamo alla macchina,nella splendida Mergugno, alle 15:20 dal perfetto sentiero di salita.
CONSIDERAZIONI
Il Gridone e il Rifugio Al Legn,sono due "must" del'escursionismo,ricchi di luoghi e scorci incantevoli,"vitaminizzati"dagli splendidi colori autunnali.La difficoltà T3,si intende per le condizioni di ghiaccio affrontate in un paio di punti,se no sarebbe tranquillamente un T2.
Questo giro,mi ha dato inoltre,la possibilità di valutare con occhio attendo un progetto futuro di un certo spessore.Grazie a Emiliano e Cristian per la splendida giornata
Poncione
Sempre bellissima vetta il Gridone, capace di regalare panorami ed emozioni splendidi.
Essendo la prima volta in cui lo raggiungo da "fresco" e con dislivello "umano" ho avuto modo di vedere - pur avendone già notato in passato la complessità - come questa vetta sia in realtà formata da diverse elevazioni: partendo da Cruit sino alle Rocce del Gridone se ne potrebbero quotare almeno cinque o sei, compresa ovviamente quella principale.
Piacevole per quanto mi riguarda, anche l'incontro casuale con Daniele, toscano trapiantato nel luganese, col quale ben cinque anni prima avevo condiviso la mia prima ascesa alla Cima dell'Uomo: piccolo il mondo, o forse piccolo il Ticino!
Giornata da incorniciare anche oggi: questo autunno ci sta regalando piaceri ed emozioni a non finire.
CONSIDERAZIONI
Il Gridone e il Rifugio Al Legn,sono due "must" del'escursionismo,ricchi di luoghi e scorci incantevoli,"vitaminizzati"dagli splendidi colori autunnali.La difficoltà T3,si intende per le condizioni di ghiaccio affrontate in un paio di punti,se no sarebbe tranquillamente un T2.
Questo giro,mi ha dato inoltre,la possibilità di valutare con occhio attendo un progetto futuro di un certo spessore.Grazie a Emiliano e Cristian per la splendida giornata

Sempre bellissima vetta il Gridone, capace di regalare panorami ed emozioni splendidi.
Essendo la prima volta in cui lo raggiungo da "fresco" e con dislivello "umano" ho avuto modo di vedere - pur avendone già notato in passato la complessità - come questa vetta sia in realtà formata da diverse elevazioni: partendo da Cruit sino alle Rocce del Gridone se ne potrebbero quotare almeno cinque o sei, compresa ovviamente quella principale.
Piacevole per quanto mi riguarda, anche l'incontro casuale con Daniele, toscano trapiantato nel luganese, col quale ben cinque anni prima avevo condiviso la mia prima ascesa alla Cima dell'Uomo: piccolo il mondo, o forse piccolo il Ticino!
Giornata da incorniciare anche oggi: questo autunno ci sta regalando piaceri ed emozioni a non finire.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)