Gridone o Limidario -2188 mt- (da Mergugno).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Gridone o Limidario: una classica escursionistica, una cima che da parecchio tempo era nei miei pensieri e che speravo poter provare a salire entro la fine di quest'anno. In compagnia di Emiliano condividerò quest'altra bella giornata di montagna.
Giunti in auto a Mergugno 1060 mt troviamo posteggio fortunatamente: il penultimo spazio rimasto sarà il nostro. Pochi posti disponibili circa una dozzina. Il largo sentiero ben segnalato raggiungerà la Capanna Al Legn 1780 mt prima tappa intermedia. Questo bel tragitto viene denominato: "Bosco Sacro". Ci sono dei pannelli integrativi ben posizionati alla partenza a Mergugno. Dalla Capanna Al Legn 1785 mt si prosegue seguendo le indicazioni per il "Gridone". Senza complicazioni si perviene alla Bocchetta di Valle 1948 mt.
Dalla Bocchetta di Valle 1948 mt il sentiero raggiungerà un bivio. A sinistra si proseguirà verso il cosidetto Sentiero Invernale che agevolmente guadagnerà la cresta SE: itinerario che utilizzeremo al ritorno. A destra invece, proseguiremo verso il Sentiero Estivo: ovvero la via da noi scelta per la salita.
Il Sentiero Estivo traversa sul versante affacciato alla Val di Bordei: laterale della Centovalli. Dopodiché in sequenza supereremo due canalini rocciosi dove all'interno di essi si trovano dei solidi appigli e ottima roccia. Dopo aver superato l'ultimo dei due canalini, eccoci ad una sella quota 2100 mt circa, dove le due soluzioni: Sentiero Estivo e Sentiero Invernale; convergono e si riunificano in un unico sentiero. Ora seguendo il filo di cresta e, superando senza problemi delle ripide roccette affioranti, eccoci in cima alla montagna: Gridone o Limidario 2188 mt.
Per la discesa riprenderemo ancora il sentiero sul filo di cresta che rimane sul lato Italiano della Val Canobbina, raggiungendo nuovamente la sella a quota 2100 mt circa. Dopodiché non scenderemo i due canalini rocciosi da dove siamo provenuti, ma saliremo sull'Anticima Sud del Gridone dove è presente il pluviometro. A questo punto proseguiremo in discesa utilizzando il Sentiero Invernale che ci permetterà di ritornare alla Bocchetta di Valle 1948 mt.
Alla Bocchetta di Valle 1948 mt decidiamo di salire anche al vicino Fumadiga 2010 mt. Dal valico, quindi, un sentiero ben marcato e contrassegnato da bolli bianco/verdi, raggiungerà la sommità di quest'altra cima in meno di dieci minuti circa. Dal Fumadiga 2010 mt breve sosta panoramica prima di rientrare ancora alla Bocchetta di Valle 1948 mt. Infine agevole discesa e sosta per pranzo al sacco alla Capanna Al Legn, prima di scendere al parcheggio di Mergugno e concludere questa bella giornata ricca di soddisfazioni.
NOTE: Sentieri ben battuti e ottimamente segnalati fino in cima. I due canalini rocciosi (T3) seppur ripidi e da percorrere con attenzione, in condizioni normali asciutte non sono particolarmente complicati.
Poncione
Graditissimo, ed ennesimo, ritorno al Gridone, oggi raggiunto per l'ottava volta... Cima bellissima, contornata da ambienti e panorami di prim'ordine che, francamente, non stufano mai. Diversa gente sul sentiero per l'intera giornata, in buon numero provenienti dalla Svizzera interna, ma anche qualche italiano, a conferma che la meta è gradita davvero - e giustamente - da molti appassionati.
Grazie ad Alessandro, sempre squisito, per l'invito e la giornata gradevole e "defaticante". ;)
Giunti in auto a Mergugno 1060 mt troviamo posteggio fortunatamente: il penultimo spazio rimasto sarà il nostro. Pochi posti disponibili circa una dozzina. Il largo sentiero ben segnalato raggiungerà la Capanna Al Legn 1780 mt prima tappa intermedia. Questo bel tragitto viene denominato: "Bosco Sacro". Ci sono dei pannelli integrativi ben posizionati alla partenza a Mergugno. Dalla Capanna Al Legn 1785 mt si prosegue seguendo le indicazioni per il "Gridone". Senza complicazioni si perviene alla Bocchetta di Valle 1948 mt.
Dalla Bocchetta di Valle 1948 mt il sentiero raggiungerà un bivio. A sinistra si proseguirà verso il cosidetto Sentiero Invernale che agevolmente guadagnerà la cresta SE: itinerario che utilizzeremo al ritorno. A destra invece, proseguiremo verso il Sentiero Estivo: ovvero la via da noi scelta per la salita.
Il Sentiero Estivo traversa sul versante affacciato alla Val di Bordei: laterale della Centovalli. Dopodiché in sequenza supereremo due canalini rocciosi dove all'interno di essi si trovano dei solidi appigli e ottima roccia. Dopo aver superato l'ultimo dei due canalini, eccoci ad una sella quota 2100 mt circa, dove le due soluzioni: Sentiero Estivo e Sentiero Invernale; convergono e si riunificano in un unico sentiero. Ora seguendo il filo di cresta e, superando senza problemi delle ripide roccette affioranti, eccoci in cima alla montagna: Gridone o Limidario 2188 mt.
Per la discesa riprenderemo ancora il sentiero sul filo di cresta che rimane sul lato Italiano della Val Canobbina, raggiungendo nuovamente la sella a quota 2100 mt circa. Dopodiché non scenderemo i due canalini rocciosi da dove siamo provenuti, ma saliremo sull'Anticima Sud del Gridone dove è presente il pluviometro. A questo punto proseguiremo in discesa utilizzando il Sentiero Invernale che ci permetterà di ritornare alla Bocchetta di Valle 1948 mt.
Alla Bocchetta di Valle 1948 mt decidiamo di salire anche al vicino Fumadiga 2010 mt. Dal valico, quindi, un sentiero ben marcato e contrassegnato da bolli bianco/verdi, raggiungerà la sommità di quest'altra cima in meno di dieci minuti circa. Dal Fumadiga 2010 mt breve sosta panoramica prima di rientrare ancora alla Bocchetta di Valle 1948 mt. Infine agevole discesa e sosta per pranzo al sacco alla Capanna Al Legn, prima di scendere al parcheggio di Mergugno e concludere questa bella giornata ricca di soddisfazioni.
NOTE: Sentieri ben battuti e ottimamente segnalati fino in cima. I due canalini rocciosi (T3) seppur ripidi e da percorrere con attenzione, in condizioni normali asciutte non sono particolarmente complicati.

Graditissimo, ed ennesimo, ritorno al Gridone, oggi raggiunto per l'ottava volta... Cima bellissima, contornata da ambienti e panorami di prim'ordine che, francamente, non stufano mai. Diversa gente sul sentiero per l'intera giornata, in buon numero provenienti dalla Svizzera interna, ma anche qualche italiano, a conferma che la meta è gradita davvero - e giustamente - da molti appassionati.
Grazie ad Alessandro, sempre squisito, per l'invito e la giornata gradevole e "defaticante". ;)
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)