Anello del monte Ganda Rossa


Publiziert von diego , 2. November 2014 um 22:23.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 1 November 2014
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Portola-San Jorio   CH-GR   I 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 1459 m
Abstieg: 1499 m
Strecke:Vincino - alpe Bragheggio - Ganda Rossa - bocchetta di Lago - passo di Camedo - alpe Camedo - Vincino
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Consiglio di Rumo - strada per i monti - parcheggio quota 928
Unterkunftmöglichkeiten:rif. Vincino
Kartennummer:C.M.Alto Lario Occ. 1:35.000

Montagna di confine  dalla mole massiccia che si alza tra il Torresella e il Cardinello, deve il suo nome al colore rossastro delle suo rocce, ben visibile sul versante W, mentre ed E si presenta erboso con delle curiose "trincee" naturali, caratteristiche queste non riscontrabili nelle altre cime della zona.

Dal piccolo parcheggio di Marlone mi incammino per la mia prima salita a questo monte, dal nome curioso ma che svetta ben visibile da buona parte di Alto Lario: nonostante ciò sono scarse le informazioni che si possono reperire in rete su questa zona, a parte una recente relazione di vienormali.it, da qui l'idea di pubblicare questa escursione per provare a dare qualche informazione in più..
Sarà probabilmente l'ultima uscita in quota della stagione, è prevista neve in settimana ma quel che conta è che la giornata oggi è perfetta, solo qualche velatura in cielo e temperatura da manica corta.
Il sentiero per l'alpe Bragheggio e quindi per il Ganda Rossa parte dalla vasca di raccolta acqua nei pressi del rifugio Vincino, raggiungibile in 2 modi: da pian delle castagne (Dosso Liro) seguendo un tratto di VML, oppure dai monti di Consiglio di Rumo, parcheggiando al ponte di Maiavacca o più in alto a seconda dell'auto adatta o meno allo sterrato. Dal rifugio il sentiero risale con qualche tornante i boschi di faggio e abete (bolli gialli sbiaditi ma traccia individuabile abbastanza facilmente) ed in 1h sbuco sui pascoli dell'alpe Bragheggio, quota 1500 mt, una cascina spartana affidata ai cacciatori locali. Dalla baita dell'alpe un sentiero marcato diretto a NE porta in un 'ora alla bocchetta di Lago (o di Bragheggio), mentre  risalendo i prati dietro l'alpe, verso dx, si trova il sentiero  che conduce direttamente in vetta (1h15'): consigliabile la seconda opzione.  Dai 2213 mt della vetta il panorama è ampio, dal Mater di Torresella salito quest'estate, all'intera val Fiumetto dominata dal Cardinello.

Sceso per cresta abbastanza ripida (in alternativa c'è il sentiero che fa un giro più largo) alla bocchetta di Lago, prendo una debole traccia che in piano aggira a N Ganda Rossa e punta di Valstorna, poco dopo si incrociano i bolli dell'Alta Via del Lario, da seguire fino al passo di Camedo (1h dalla bocc.di Lago). Rientrato così in Italia la discesa in val Fiumetto passa per gli alpeggi abbandonati di Malpensata, Corte di Mezzo e Prato Fiorito. Da Camedo ancora un'ora di marcia per tornare all'auto e chiudere cosi un altro bell'anello sui monti dell'Alto Lario  


Tourengänger: diego
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4 WS-
22 Jun 13
Punta di Valstorna 2154 m. · pm1996
T3+ L II
T4+ WS
T3+ WS+ I
T3
12 Jan 20
Rifugio Vincino · cai56
T4- WS
T4+ L
28 Aug 15
Alta via del Lario · mattia

Kommentare (15)


Kommentar hinzufügen

Andrea! hat gesagt:
Gesendet am 2. November 2014 um 22:53
Anche noi eravamo in zona.
Siamo stati sul Paina e sul Cardinello.
Ottima giornata e posti davvero belli.
Andrea

diego hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. November 2014 um 20:50
mi sa che ci siamo visti alla fontana di Vincino io stavo parlando con un cacciatore..

Andrea! hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. November 2014 um 20:55
Ecco!
Avevo notato la bella macchina fotografica appesa al collo.
Ma c'erano animali in zona?
Noi non abbiamo visto niente, a parte due rapaci sopra la vetta.
Andrea

diego hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. November 2014 um 21:01
Beh con il cacciatore armato in zona, per gli animali è stato meglio stare alla larga.. Ho visto solo il camoscio, purtroppo..

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 2. November 2014 um 22:58
Bella cima, complimenti. Da prendere in considerazione, come molte altre di questa splendida zona.

Ciao

Andrea! hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. November 2014 um 20:56
Parli per esperienza personale :)
Andrea

beppe hat gesagt:
Gesendet am 3. November 2014 um 06:13
Bravo Diego gran bel giro da copiare .
Ciao
Beppe

diego hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. November 2014 um 21:11
Ciao Beppe un piacere sentirti!
Sono io a dover copiare da voi eventualmente!!

micaela hat gesagt:
Gesendet am 3. November 2014 um 08:43
Bel reportage e foto che lasciano a boccaperta!
Bravo! Micaela

pm1996 hat gesagt:
Gesendet am 3. November 2014 um 14:19
Bravo Diego, bella cima e bellissime foto...
Ciao
Paolo

diego hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. November 2014 um 21:03
Questi posti li conosci bene anche tu.. ricordo una ravanata invernale col Max sepolto nel torrente... da rifare!!
a presto!!

pm1996 hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. November 2014 um 08:48
Ah che bello ... quanta neve, un po' di ghiaccio quanto basta, ma soprattutto tante risate e ... poi lo" spuntino" al sole ... come faccio a dementicare !!!
Ps:
"Mi volto e l'Elefante non c'era più ... inghiottito " . ..e la cima ci gurdava !
Ciaooo
a presto ...

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 3. November 2014 um 19:01
Che affollamento in quelle zone!!!!!!!!:)Complimenti per le belle foto!!!!Ciao ALE

diego hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. November 2014 um 21:07
Grazie Ale, vi siete fatti una bella sgambata.. Guardandovi in cima ho pensato: "questi scendono che è buio" invece tutto ok, siete stati velocissimi...

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 4. November 2014 um 07:13
Grazie a te!!!!!Siamo arrivati" al pelo",10 minuti era buio!!!!!!Avevo comunque con me la frontale,sapevo sarebbe stata lunga. Ciao e buone montagne ALE


Kommentar hinzufügen»