Punta di Valstorna 2154 m.
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Rilievo accidentato a N del M.Ganda Rossa, si eleva tra la Bocchetta di Valstorna a W e la Bocchetta di Camedo a ENE .

Dal Ponte di Maiavacca 659 m. si risale la valle introducendosi nella Val Fiumetto arrivando all'Alpe di Camedo. Su percorso ben segnalato di recente, dopo anni di totale abbandono, si arriva a prendere l'Alta Via nei pressi dell'A. Malpesanta e la si percorre per un piccolo tratto fino alla Bocchetta di Camedo. A questo punto si lascia l'Alta Via, saliamo su percorso non segnalato sul fianco sx del filo di cresta tra cespugli e un saliscendi con una bella visione di una parete a pilastri. Poco sopra arriviamo in cima alla Punta di Valstorna m.2154.
La giornata non è buona, ma il contorno nuvoloso ha il suo fascino.
La via che vorremmo percorrere è in direzione della cresta W, la quale si frastaglia sulla Bocchetta di Valstorna con una serie di torrioni chiamate Fiamme o Baionette. Il paesaggio è di primo ordine, e mostra subito dopo, sempre a W, la Cima di Ganda Rossa. Da qui dovremmo poi scendere a prendere la bocchetta di Bragheggio e ritornare al Vincino e quindi a Maiavacca.
Ma le nuvole molto scure e forti tuoni inviati da Zeus, ci rimettono sulla strada del ritorno per lo stesso itinerario dell'andata sotto un bel temporale, ma cosi bagnati quanto contenti ....

Dal Ponte di Maiavacca 659 m. si risale la valle introducendosi nella Val Fiumetto arrivando all'Alpe di Camedo. Su percorso ben segnalato di recente, dopo anni di totale abbandono, si arriva a prendere l'Alta Via nei pressi dell'A. Malpesanta e la si percorre per un piccolo tratto fino alla Bocchetta di Camedo. A questo punto si lascia l'Alta Via, saliamo su percorso non segnalato sul fianco sx del filo di cresta tra cespugli e un saliscendi con una bella visione di una parete a pilastri. Poco sopra arriviamo in cima alla Punta di Valstorna m.2154.
La giornata non è buona, ma il contorno nuvoloso ha il suo fascino.
La via che vorremmo percorrere è in direzione della cresta W, la quale si frastaglia sulla Bocchetta di Valstorna con una serie di torrioni chiamate Fiamme o Baionette. Il paesaggio è di primo ordine, e mostra subito dopo, sempre a W, la Cima di Ganda Rossa. Da qui dovremmo poi scendere a prendere la bocchetta di Bragheggio e ritornare al Vincino e quindi a Maiavacca.
Ma le nuvole molto scure e forti tuoni inviati da Zeus, ci rimettono sulla strada del ritorno per lo stesso itinerario dell'andata sotto un bel temporale, ma cosi bagnati quanto contenti ....
Tourengänger:
pm1996

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)