CIMA CAPEZZONE (Valle Strona)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
......il Monte Capezzone è, una delle montagne più emblematiche delle prealpi Cusiane , Verbanesi e Cannobine, le quali si sviluppano sino al confine Stato, con il Canton Ticino (CH)...... Ma soprattutto con i suoi 2421 m. è la più alta, dell'intera catena dei monti Cusiani.....
Questa era l'escursione che volevo effettuare la settimana scorsa. E come scrivevo sulla mia al Larié, l'ho rimandata per il motivo riportato qua sotto...........Ecco cosa può accadere, quando pensi e progetti in "positivo".... Sapendo a priori che tutto questo, può avvenire solo con il consenso e la disponibilità nei "tuoi confronti" da parte del destino........
Sin dall'inizio della settimana Andrea godrà un periodo di ferie , comunicandomi fosse suo interesse effettuare qualche escursione in montagna . Al che, gli avevo accennato che m'avrebbe fatto piacere poter condividere la stessa in sua compagnia, a questo scopo gli avevo proposto il Capezzone.... meta subito accettata considerato che, su questa montagna era salito una sola occasione. Lui e l'altro figlio Ernesto , rispettivamente di 15 e 17 anni con il papà (veget), allora quarantacinquenne (l'attuale età di Andrea) ..........Per cui, abitando lui ad Omegna e dovendo accompagnare la figlia a scuola per le ore 8,00, significava che, pianificando "l'ambaradam" poco dopo le 8,30 si poteva arrivare a Campello Monti , noto e rinomato villaggio Walser , in Valle Strona . Quanto sopra, avverrà puntualmente.. Alle 8,50 iniziamo la salita.
Inoltre, si trattava di scegliere il giorno...... Nel frattempo, avendo parlato di questo con un paio di amici, anche loro esprimevano l'intenzione di partecipare. Quando???? Il giorno nel quale i destini del "gruppo" s'incrociano è il giovedì e giovedì sarà!!!! La meteo???? Sembra incerta nel voler essere strepitosa, mentre "invece", sarà bellissimo!!!!. Oltre noi due fanno parte della gang, i cari amici Alberto e il Dinamico Presidente , Rolando Balestroni,
Il sentiero è sempre ben segnalato....Segnalazione da considerare utilissima in caso di scarsa visibilità,in particolare nei due tratti oltre i 2200mt. nel primo dei quali il tracciato è inserito tra blocchi di granito,(fastidiosi e faticosi). In quello superiore lo stesso è ricavato in un canalino che adduce ad un colletto (senza nome) posto tra la cima del Lago ed il Capezzone. Superato e aggirato il quale si scorge distintamente l'ultimo pendio che precede la cima, dove vedo Andrea (il quale ha preso il largo) ormai giunto a pochi metri dalla luccicante croce, posata sulla vetta.. Alberto da par suo, da quando abbiamo superato il lago si è sempre mantenuto nelle mie vicinanze.Cosicché con passo regolare e senza interruzioni arriviamo al colletto di cui sopra...... Qui arrivati m'invita a passare in prima posizione..... si prosegue così sul sentierino, ricavato in questo ultimo tratto a lato della cresta nord . Il quale per quanto ripido, lo trovo meno faticoso di quello precedente. Quando arrivo sulla cima , non posso nascondere la comprensibile emozione e la trepidazione per la riuscita della salita da me provata durante tutto il tragitto,che finalmente si scioglie!!!!!
Riconosco di essere un inguaribile sentimentale ma.............. alcuni avvenimenti della
vita personale o famigliare,per me, sono e saranno Indimenticabili!!!! Una giornata come questa la Auguro a chiunque è appassionato e amante della montagna....E poterli registrare alla mia età ....Quando mai avrei immaginato potesse avvenire un fatto del genere.?
Superati i momenti di stupore per tutto il "benndiddio" che ci viene offerto scattate le "foto ricordo" ,sarebbe la giornata ideale per continuare a rimanere quassù, ammirando ed enumerando , quanto la memoria ci permetterebbe... Mah, tant'è .
Abbiamo concordato con Rolando, di ritrovarci al Lago. per cui iniziamo la discesa con passo cauto, ma deciso, del resto non esiste nessun problema. In vista del lago notiamo che è già in nostra attesa, spaparanzato al sole e a quanto pare già rifocillato. Lì arrivati, decidiamo di concederci la sosta per il nostro pranzetto, con vista Lago...( immaginiamo quanti ristoranti avrebbero interesse scrivere sulla loro pubblicità "Terrazza con Vista Lago" )..... Cosa vuoi di più????. Giancarla mi ha "caricato" un thermo di caffè, (che io non bevo mai) per i più giovani.Incaricato del trasporto è Alberto.... Bravo!!! Dimenticavo: in questo luogo il sopra citato simpaticissimo Amico mi ha assegnato, un ulteriore sopra nome " patriarca" .Pazienza!!!! cosa posso dire, così è la vita......
..... e non è finita.... Rolando da par suo, arricchisce la parte culturale della giornata con molte notizie, tra le quali , quelle riguardanti la pescosità del lago, la sua profondità, la presenza di una sorgente posta sul suo fondo. Notizie da lui appurate, avendo avuto l'occasione d'immergersi con l'attrezzatura da Sub...... Inoltre ci legge in modo completo , quanto scolpito nel 1825 (inimmaginabile quanto fatto , con gli attrezzi di allora e a quella quota), su un masso posto a lato del sentiero, poco dopo l'attraversamento dello scarico del lago, difficilmente individuabile, se non si conosce l'esistenza.....Proporrò la foto e la frase completa. Ormai ci avviamo nel continuare la discesa su Campello Monti illuminato dal sole,solamente per una porzione. L'arrivo , nel villaggio ci vede sorridenti e pienamente soddisfatti, ognuno per motivi vari, naturalmente consapevoli, che giornate simili rimarranno uniche, per i motivi raccontati in precedenza.
Hanno contribuito alla bella riuscita i cari Amici Rolando, Alberto e Andrea..... a quando la prossima???
Un particolare ringraziamento a Patrizia
patripoli per aver dedicato parecchio del suo tempo, a insegnarmi come scaricare nel mio Smartphone, l'applicazione per inserire le tracce nella Minimap. Naturalmente, alla prima occasione ho combinato un errore.......Il fatto: sulla Cima avevo interrotto la registrazione. Ma quando mi sono accorto, durante la sosta al lago (non immaginando cosa poteva avvenire) ho fatto riprendere la funzione. Per cui alla vista della stessa si nota una linea diretta la quale non corrisponde al vero. Mi perdoni chi la controllerà....
Ciao a Tutti
Eugenio
Vai ALBERTO
A volte ci si trova davanti a delle scelte difficili.
P. S......... mentre aprivo la mia pagina, ho notato che la precedente era la N° 99, per cui questa è la "centenaria." ........Comunque la si pensi. Anche questo è un segno del destino!!!!!
Questa era l'escursione che volevo effettuare la settimana scorsa. E come scrivevo sulla mia al Larié, l'ho rimandata per il motivo riportato qua sotto...........Ecco cosa può accadere, quando pensi e progetti in "positivo".... Sapendo a priori che tutto questo, può avvenire solo con il consenso e la disponibilità nei "tuoi confronti" da parte del destino........
Sin dall'inizio della settimana Andrea godrà un periodo di ferie , comunicandomi fosse suo interesse effettuare qualche escursione in montagna . Al che, gli avevo accennato che m'avrebbe fatto piacere poter condividere la stessa in sua compagnia, a questo scopo gli avevo proposto il Capezzone.... meta subito accettata considerato che, su questa montagna era salito una sola occasione. Lui e l'altro figlio Ernesto , rispettivamente di 15 e 17 anni con il papà (veget), allora quarantacinquenne (l'attuale età di Andrea) ..........Per cui, abitando lui ad Omegna e dovendo accompagnare la figlia a scuola per le ore 8,00, significava che, pianificando "l'ambaradam" poco dopo le 8,30 si poteva arrivare a Campello Monti , noto e rinomato villaggio Walser , in Valle Strona . Quanto sopra, avverrà puntualmente.. Alle 8,50 iniziamo la salita.
Inoltre, si trattava di scegliere il giorno...... Nel frattempo, avendo parlato di questo con un paio di amici, anche loro esprimevano l'intenzione di partecipare. Quando???? Il giorno nel quale i destini del "gruppo" s'incrociano è il giovedì e giovedì sarà!!!! La meteo???? Sembra incerta nel voler essere strepitosa, mentre "invece", sarà bellissimo!!!!. Oltre noi due fanno parte della gang, i cari amici Alberto e il Dinamico Presidente , Rolando Balestroni,
Walsergemeinschaft Kampel – Gruppo Walser di Campello Monti.
Il quale oggi non salirà fino alla cima,ma si fermerà nella zona del Bivacco A. Traglio, per un meritevole scopo.... nel periodo in cui noi saliremo e torneremo dal Capezzone, si dedicherà alla sistemazione e la sostituzione di cartelli strappati o divelti, da qualche emerito imbecille...........(ognuno: se ritiene, aggiunga il proprio).Il sentiero è sempre ben segnalato....Segnalazione da considerare utilissima in caso di scarsa visibilità,in particolare nei due tratti oltre i 2200mt. nel primo dei quali il tracciato è inserito tra blocchi di granito,(fastidiosi e faticosi). In quello superiore lo stesso è ricavato in un canalino che adduce ad un colletto (senza nome) posto tra la cima del Lago ed il Capezzone. Superato e aggirato il quale si scorge distintamente l'ultimo pendio che precede la cima, dove vedo Andrea (il quale ha preso il largo) ormai giunto a pochi metri dalla luccicante croce, posata sulla vetta.. Alberto da par suo, da quando abbiamo superato il lago si è sempre mantenuto nelle mie vicinanze.Cosicché con passo regolare e senza interruzioni arriviamo al colletto di cui sopra...... Qui arrivati m'invita a passare in prima posizione..... si prosegue così sul sentierino, ricavato in questo ultimo tratto a lato della cresta nord . Il quale per quanto ripido, lo trovo meno faticoso di quello precedente. Quando arrivo sulla cima , non posso nascondere la comprensibile emozione e la trepidazione per la riuscita della salita da me provata durante tutto il tragitto,che finalmente si scioglie!!!!!
Riconosco di essere un inguaribile sentimentale ma.............. alcuni avvenimenti della
vita personale o famigliare,per me, sono e saranno Indimenticabili!!!! Una giornata come questa la Auguro a chiunque è appassionato e amante della montagna....E poterli registrare alla mia età ....Quando mai avrei immaginato potesse avvenire un fatto del genere.?
Superati i momenti di stupore per tutto il "benndiddio" che ci viene offerto scattate le "foto ricordo" ,sarebbe la giornata ideale per continuare a rimanere quassù, ammirando ed enumerando , quanto la memoria ci permetterebbe... Mah, tant'è .
Abbiamo concordato con Rolando, di ritrovarci al Lago. per cui iniziamo la discesa con passo cauto, ma deciso, del resto non esiste nessun problema. In vista del lago notiamo che è già in nostra attesa, spaparanzato al sole e a quanto pare già rifocillato. Lì arrivati, decidiamo di concederci la sosta per il nostro pranzetto, con vista Lago...( immaginiamo quanti ristoranti avrebbero interesse scrivere sulla loro pubblicità "Terrazza con Vista Lago" )..... Cosa vuoi di più????. Giancarla mi ha "caricato" un thermo di caffè, (che io non bevo mai) per i più giovani.Incaricato del trasporto è Alberto.... Bravo!!! Dimenticavo: in questo luogo il sopra citato simpaticissimo Amico mi ha assegnato, un ulteriore sopra nome " patriarca" .Pazienza!!!! cosa posso dire, così è la vita......
..... e non è finita.... Rolando da par suo, arricchisce la parte culturale della giornata con molte notizie, tra le quali , quelle riguardanti la pescosità del lago, la sua profondità, la presenza di una sorgente posta sul suo fondo. Notizie da lui appurate, avendo avuto l'occasione d'immergersi con l'attrezzatura da Sub...... Inoltre ci legge in modo completo , quanto scolpito nel 1825 (inimmaginabile quanto fatto , con gli attrezzi di allora e a quella quota), su un masso posto a lato del sentiero, poco dopo l'attraversamento dello scarico del lago, difficilmente individuabile, se non si conosce l'esistenza.....Proporrò la foto e la frase completa. Ormai ci avviamo nel continuare la discesa su Campello Monti illuminato dal sole,solamente per una porzione. L'arrivo , nel villaggio ci vede sorridenti e pienamente soddisfatti, ognuno per motivi vari, naturalmente consapevoli, che giornate simili rimarranno uniche, per i motivi raccontati in precedenza.
Hanno contribuito alla bella riuscita i cari Amici Rolando, Alberto e Andrea..... a quando la prossima???
Un particolare ringraziamento a Patrizia

Ciao a Tutti
Eugenio
Vai ALBERTO
A volte ci si trova davanti a delle scelte difficili.
E' meglio passare una giornata dietro una scrivania o approfittare di una piacevole compagnia per puntare verso una cima che, seppur conosciuta, è sempre in grado di stordire con la sua bellezza?
La scelta, lo ammetto, è stata dura, ma il richiamo della natura silenziosa, della piacevole compagnia e della bellissima giornata, hanno fatto breccia. Eccomi lì pronto a buttar fuori qualche tossina ed affrontare gli oltre 1100 metri di dislivello.
Metro dopo metro l'entusiasmo è aumentato. Un percorso variegato, una temperatura ideale ed un cielo azzurro che invitava a se. Questi gli elementi che ci hanno accompagnato alla meta. Che dire poi, giunti, dove apparentemente, vista la limpidezza, non pareva esserci uno stacco tra la terra e il cielo? Sereno in cielo e in cuore. Occhi roteanti alla ricerca dell'immagine più sperduta. Sorrisi soddisfatti.
Incamerato il piacere inizia la discesa, ma per quanto tempo la testa è rimasta sulla vetta e la memoria ha immagazzinato quei paesaggi?
E' si, meglio ribadirlo, il Capezzone è punto panoramico centrale che, con la giornata ideale, sa donare paesaggi splendidi e nuovi spunti per molteplici escursioni.
Nella beatitudine della giornata attendiamo la prossima scelta difficile.
P. S......... mentre aprivo la mia pagina, ho notato che la precedente era la N° 99, per cui questa è la "centenaria." ........Comunque la si pensi. Anche questo è un segno del destino!!!!!
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (17)