CIMA LARIE'
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi avevo programmato un'altra escursione...... L'ho rimandata..... Ho pensato di effettuarla prossimamente con mio figlio Andrea. Spero!!!
Non era la prima volta che salivo su questa Cima.....Inoltre qualche anno fa, da qua ero transitato per effettuare la traversata Monteossolano , Preglia....il 30/10/2002 (lunghetta....) Da settimane la puntavo, quando transitavo sulla piana Ossolana per recarmi in altre località di montagna. .....Vista la straordinaria giornata che si preannuncia sotto l'aspetto meteorologico, non ho esitazioni nel ritenere che la cima che ho scelto, racchiude parecchie caratteristiche, ideali per essere da me affrontata da "solo".Anche perché, non è il caso di cercare grane su tracciati che non conosco........ A questo proposito è inutile aggiungere che la suddetta escursione , non presenta nessuna difficoltà tecnica, salvo,(mio parere....) per alcuni brevi tratti della cresta nella parte finale.(esposizione, blocchi instabili....) .....Mi sono concesso una piccola digressione rispetto al sentiero ben segnalato.Ecco quanto: superato l'Alpe Campo sono salito perpendicolare alla cresta , transitando tra piantine di rododendri e piccoli blocchi di granito, sapendo che all'apice del pendio avrei intercettato la traccia, che conduce alla cima.Durante l'escursione , man mano che salgo , l'apertura del panorama è sempre più ampio verso località notissime, in primis la Val Bognanco....alle spalle della quale si evidenziano, catene montuose e cime famose....., delle quali spiccano le pareti i versanti già innevati e creste di ogni genere....
Arrivo sulla cima , meno stanco di quanto prevedevo, meglio così!!! Il panorama offre di tutto e di più,impossibile riconoscere tutte le montagne e le località ..... Fantastico!!! La temperatura,vista la stagione è quanto di più gradevole.......Scatto numerose fotografie, spero di riconoscere tra di loro le montagne almeno le più emblematiche...... Vorrei prolungare la sosta quassù, ma preferisco tornare all'Alpe Campo a consumare il pranzetto ,seduto comodamente attorno ad un bel tavolo di granito,(sembra) posato da poco. Al mio arrivo lì, faccio conoscenza con una giovane coppia, la quale non ha proseguito, visto che dovevano rientrare a Domodossola entro le 16,30, per riportare a casa il figlio dalla scuola.... Scambiamo quattro chiacchere. Entrambi fotografiamo un 'aquila.... Ripartono poco dopo......Io prolungo ancora la sosta. ma anche per me arriva l'ora della partenza...... A ritroso , ripercorro la stessa strada compiuta per la salita.... Alla fine del'escursione mi ritengo soddisfatto, come potrei non esserlo!!!!
........ Domani mi aspetta la "Transumanza capre" dell' amico Marco.... Da Pro Redont a 950 m.(zona monte Carza) a Cannobio (zona dell'acqua Carlina) ....................................Giovedì ricevo l'invito da Marco, la discesa delle capre al piano è programmata per sabato. Inutile dire che l'accolgo con grande piacere e onore..... Sabato mattino salgo solo soletto verso Pro Redont, inizio la salita dalla zona dove è situata la cascina che accoglierà il gregge nel pomeriggio....... Quando arrivo i preparativi fervono dopo l'ultima mungitura. Si devono caricare sul pick up alcune attrezzature, le quali serviranno anche a casa e parecchie altre cosette.... Emozionante vedere l'affetto che intercorre tra l'uomo e le sue capre. A tutte viene messo un apposito collare di legno sul quale è scritto il proprio nome . I due maschi vengono agghindati con corone di fiori ad hoc!. Bella allegoria e entusiasmo da parte di tutti noi presenti ............. Anche oggi ho messo nel mio "carnet" un altra "sgambata", in compagnia di Vecchi e Nuovi Amici. e.... Pienamente soddisfatto!!!!
Ciao a Tutti
.
P.S. aggiungo qualche foto di questa giornata di festa.....
Non era la prima volta che salivo su questa Cima.....Inoltre qualche anno fa, da qua ero transitato per effettuare la traversata Monteossolano , Preglia....il 30/10/2002 (lunghetta....) Da settimane la puntavo, quando transitavo sulla piana Ossolana per recarmi in altre località di montagna. .....Vista la straordinaria giornata che si preannuncia sotto l'aspetto meteorologico, non ho esitazioni nel ritenere che la cima che ho scelto, racchiude parecchie caratteristiche, ideali per essere da me affrontata da "solo".Anche perché, non è il caso di cercare grane su tracciati che non conosco........ A questo proposito è inutile aggiungere che la suddetta escursione , non presenta nessuna difficoltà tecnica, salvo,(mio parere....) per alcuni brevi tratti della cresta nella parte finale.(esposizione, blocchi instabili....) .....Mi sono concesso una piccola digressione rispetto al sentiero ben segnalato.Ecco quanto: superato l'Alpe Campo sono salito perpendicolare alla cresta , transitando tra piantine di rododendri e piccoli blocchi di granito, sapendo che all'apice del pendio avrei intercettato la traccia, che conduce alla cima.Durante l'escursione , man mano che salgo , l'apertura del panorama è sempre più ampio verso località notissime, in primis la Val Bognanco....alle spalle della quale si evidenziano, catene montuose e cime famose....., delle quali spiccano le pareti i versanti già innevati e creste di ogni genere....
Arrivo sulla cima , meno stanco di quanto prevedevo, meglio così!!! Il panorama offre di tutto e di più,impossibile riconoscere tutte le montagne e le località ..... Fantastico!!! La temperatura,vista la stagione è quanto di più gradevole.......Scatto numerose fotografie, spero di riconoscere tra di loro le montagne almeno le più emblematiche...... Vorrei prolungare la sosta quassù, ma preferisco tornare all'Alpe Campo a consumare il pranzetto ,seduto comodamente attorno ad un bel tavolo di granito,(sembra) posato da poco. Al mio arrivo lì, faccio conoscenza con una giovane coppia, la quale non ha proseguito, visto che dovevano rientrare a Domodossola entro le 16,30, per riportare a casa il figlio dalla scuola.... Scambiamo quattro chiacchere. Entrambi fotografiamo un 'aquila.... Ripartono poco dopo......Io prolungo ancora la sosta. ma anche per me arriva l'ora della partenza...... A ritroso , ripercorro la stessa strada compiuta per la salita.... Alla fine del'escursione mi ritengo soddisfatto, come potrei non esserlo!!!!
........ Domani mi aspetta la "Transumanza capre" dell' amico Marco.... Da Pro Redont a 950 m.(zona monte Carza) a Cannobio (zona dell'acqua Carlina) ....................................Giovedì ricevo l'invito da Marco, la discesa delle capre al piano è programmata per sabato. Inutile dire che l'accolgo con grande piacere e onore..... Sabato mattino salgo solo soletto verso Pro Redont, inizio la salita dalla zona dove è situata la cascina che accoglierà il gregge nel pomeriggio....... Quando arrivo i preparativi fervono dopo l'ultima mungitura. Si devono caricare sul pick up alcune attrezzature, le quali serviranno anche a casa e parecchie altre cosette.... Emozionante vedere l'affetto che intercorre tra l'uomo e le sue capre. A tutte viene messo un apposito collare di legno sul quale è scritto il proprio nome . I due maschi vengono agghindati con corone di fiori ad hoc!. Bella allegoria e entusiasmo da parte di tutti noi presenti ............. Anche oggi ho messo nel mio "carnet" un altra "sgambata", in compagnia di Vecchi e Nuovi Amici. e.... Pienamente soddisfatto!!!!
Ciao a Tutti
.
P.S. aggiungo qualche foto di questa giornata di festa.....
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)