Girotondo alla Punta Marinelli 3.182m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Previsioni con sole pieno e 0 termico a 4.300m, allora andiamo in alto, Punta Marinelli...ho puntato troppo alto....
Dopo una sosta doverosa al Panificio Nana di Lanzada (che dolci!), partiamo dalla diga di Alpe Gera (4°) e dopo averla risalita e attraversata prendiamo il sentiero che costeggia la diga fino ad arrivare al Rif. Bignami.
Dopo il Rifugio passiamo per l'Alpe Fellaria e poco dopo incontriamo la prima deviazione per la Forcella di Fellaria, poi quella per le Bocchette di Caspoggio ma noi seguiamo il sentiero glaciologico, risaliamo un ripido costone e raggiungiamo il laghetto; da quì la traccia più comoda è scendere a livello del lago e costeggiarlo in senso antiorario fino all'evidente imbocco del vallone...dove facciamo qualche passo ma ci sono orme di qualcuno che ci ha preceduto...molto probabilmente un orso!
La neve copre il sentiero e anche gli ometti e rende lenta la progressione ma raggiungiamo l'attacco del ghiacciaio, reso bianchissimo dalla recente nevicata.
Con la picca e un bastoncino attraversiamo il ghiacciaio di Fellaria facendo attenzione ai crepacci, transitiamo dall'isola rocciosa al centro del ghiacciaio...il caldo si fa sentire e si sta bene all'ombra!
Risaliamo un canalino e poi diritti fino a guadagnare la cresta...che spettacolo!!!
Il tratto di cresta è fatto di neve crostosa ma senza difficoltà arriviamo in cima, la madonnina spunta dalla neve!
In cima stiamo poco tempo perché è tardi, comunque scelgo di scendere dal Rif. Marinelli, il primo tratto su neve è semplice fino al lago ghiacciato, poi dopo una sosta pranzo iniziamo il tratto che si rivelerà più complicato del previsto a causa della neve, che copre i sassi e ometti rendendo lenta la progressione.
Raggiungiamo il Rif. Marinelli e incontriamo un ragazzo, che dormirà nell'invernale del rifugio e poi l'indomani salirà al rif. Marco e Rosa per lanciarsi con il parapendio!!!
Ci gustiamo il tramonto sul gruppo del Bernina, arriviamo al rif. Carate poco sotto la Bocchetta delle Forbici e poco dopo è buio, scendiamo con la frontale facendo attenzione a non sbagliare all'unico bivio per il Rif. Musella...il ritorno è lungo....ad un certo punto vediamo le luci della diga di Campomoro....percorriamo con attenzione i 3 tratti con catene poi finalmente siamo alla base della diga, ci gustiamo una stellata...spaziale!
Risaliamo e attraversiamo la diga ma non è finita....dobbiamo tornare alla macchina vicino alla diga di Alpe Gera!
Purtroppo ho calcolato male i tempi, comunque è stata una gran bella escursione in un ambiente unico e in una giornata con un clima eccezionale!
Il giro totale ad anello è di circa 20km (il GPS si è spento prima!)
Attrezzatura utilizzata: picozza

Eh c'era una lumaca con noi ... :-) :-) :-)
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)