Una cima in compagnia...Punta Marinelli 3.182m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Era nata come una promessa…e propongo a Giorgia e Marco la Punta Marinelli come loro primo 3000, c’è anche Fabrizio.
Partiamo da Campomoro con zaini abbastanza leggeri e soprattutto le scarpe da trail e velocemente raggiungiamo il Rif. Carate (1h32’), breve pausa e ripartiamo, gli anticipo che dopo la Bocchetta delle Forbici lo spettacolo cambia…e ne rimangono estasiati.
Per andare al Rif. Marinelli Bombardieri attraversiamo qualche nevaio e dopo vari saliscendi e la salita finale raggiungiamo il Rifugio (1h dalla Carate).
Ci fermiamo ad ammirare il panorama, mangiamo qualcosa e poi ripartiamo per la nostra meta, la Punta Marinelli.
Il primo tratto è bollato, poi dopo i cartelli indicatori bisogna tenersi sulla destra verso il passo Marinelli Orientale e seguendo gli ometti raggiungiamo un laghetto ancora ghiacciato in superficie; sempre seguendo gli ometti risaliamo le rocce, c’è un po di neve fresca ma non da fastidio, anzi si compatta bene e raggiungiamo senza difficoltà la vetta (1h10’).
Siamo tutti entusiasti ma in particolare Giorgia e Marco per il loro primo tremila!
Ci gustiamo il panorama a 360°, mangiamo, preparo il caffè….genepy nostrano e iniziamo la discesa, il primo tratto sulle rocce e poi percorriamo la parte finale della vedretta, la neve fresca caduta i giorni scorsi è bianchissima e dona una veste particolare al paesaggio.
Torniamo alla Marinelli per un’altra sosta e vediamo pure il cane lupo del rifugista che passeggia sul tetto…poi ripartiamo e io e Marco scendiamo di corsa verso la Carate, è bellissimo correre in questo paesaggio!
Alla Carate scambio quattro chiacchiere con la rifugista, che due anni fa ha salito il canalone Folatti….poi giù di corsa verso la diga di Campomoro, così il lungo pianone sembra molto più corto!
Grazie amici per aver condiviso una giornata favolosa nelle montagne che amo!
Dati escursione:
lunghezza: km 20,10 (dal Parcheggio)
Dislivello: 1.590m
Campomoro - Rif. Carate: km 5,14
Rif. Carate - Rif. Marinelli: km 2,92
Rif. Marinelli- Punta M.: km 1,98
Partiamo da Campomoro con zaini abbastanza leggeri e soprattutto le scarpe da trail e velocemente raggiungiamo il Rif. Carate (1h32’), breve pausa e ripartiamo, gli anticipo che dopo la Bocchetta delle Forbici lo spettacolo cambia…e ne rimangono estasiati.
Per andare al Rif. Marinelli Bombardieri attraversiamo qualche nevaio e dopo vari saliscendi e la salita finale raggiungiamo il Rifugio (1h dalla Carate).
Ci fermiamo ad ammirare il panorama, mangiamo qualcosa e poi ripartiamo per la nostra meta, la Punta Marinelli.
Il primo tratto è bollato, poi dopo i cartelli indicatori bisogna tenersi sulla destra verso il passo Marinelli Orientale e seguendo gli ometti raggiungiamo un laghetto ancora ghiacciato in superficie; sempre seguendo gli ometti risaliamo le rocce, c’è un po di neve fresca ma non da fastidio, anzi si compatta bene e raggiungiamo senza difficoltà la vetta (1h10’).
Siamo tutti entusiasti ma in particolare Giorgia e Marco per il loro primo tremila!
Ci gustiamo il panorama a 360°, mangiamo, preparo il caffè….genepy nostrano e iniziamo la discesa, il primo tratto sulle rocce e poi percorriamo la parte finale della vedretta, la neve fresca caduta i giorni scorsi è bianchissima e dona una veste particolare al paesaggio.
Torniamo alla Marinelli per un’altra sosta e vediamo pure il cane lupo del rifugista che passeggia sul tetto…poi ripartiamo e io e Marco scendiamo di corsa verso la Carate, è bellissimo correre in questo paesaggio!
Alla Carate scambio quattro chiacchiere con la rifugista, che due anni fa ha salito il canalone Folatti….poi giù di corsa verso la diga di Campomoro, così il lungo pianone sembra molto più corto!
Grazie amici per aver condiviso una giornata favolosa nelle montagne che amo!
Dati escursione:
lunghezza: km 20,10 (dal Parcheggio)
Dislivello: 1.590m
Campomoro - Rif. Carate: km 5,14
Rif. Carate - Rif. Marinelli: km 2,92
Rif. Marinelli- Punta M.: km 1,98
Tourengänger:
gebre

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)