Pizzo del Corvo 3015 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per l'escursione odierna abbiamo preso spunto dal recente rapporto redatto da
Siso, che ringraziamo per l'ottimo lavoro svolto nell'aver battuto una traccia bella e visibile nel versante SW dello Scopi, permettendoci così di risparmiare energie!
Raggiungiamo il Passo del Lucomagno attorno alle 8 e posteggiamo l'auto nello spiazzo situato sulla destra prima del portale della galleria che collega Valle di Blenio e Surselva. L'aria frizzante e le poche auto parcheggiate all'ospizio ci ricordano che la stagione estiva è ormai agli sgoccioli. Davanti a noi il Piz Rondadura, illuminato dal sole.
Il primo tratto di escursione, lungo poco più di un chilometro, si snoda sul tetto della galleria fino ad imbattersi in un'ometto di pietre ben visibile sulla destra. Qui svoltiamo a destra e iniziamo la salita su sentiero non marcato ma comunque sempre ben visibile verso Puoza dil Scopi. A partire dal tornante a quota 2488 metri i verdi pascoli lasciano spazio a un ripido e malfermo pendio scistoso che permette di raggiungere la cresta in corrispondenza della curva di livello dei 2600 metri. D'ora in avanti e fino al punto quotato 2952 metri il sentiero si mantiene sulla larga cresta dello Scopi. Giunti a quota 3000 metri circa, dopo poco meno di 2 h 30' di cammino dalla partenza, ci concediamo una pausa di alcuni minuti per dare un'occhiata al versante SW dello Scopi che fra poco ci toccherà percorrere per raggiungerne la sua cresta S. Notiamo con piacere la traccia, parzialmente intatta, battuta da
Siso: solo nella parte terminale dell'attraversamento del versante SW essa risulta essere ben visibile, nonostante la presenza di neve fresca (20-30 cm). In poco meno di mezz'ora raggiungiamo la cresta S dello Scopi in prossimità della cima quotata 3047 metri. Ora non resta che percorrere la bella cresta fino al punto quotato 3015 metri che coincide con il Pizzo del Corvo. Vi arriviamo dopo poco meno di 4 h di cammino (soste comprese): il nostro sesto tremila è cosa fatta e la soddisfazione è tanta!! La meteo purtroppo nel frattempo è peggiorata e le nuvole basse ci impediscono di osservare le cime lontane. Rientriamo seguendo lo stesso percorso dell'andata, dopo un tentativo fallito di sfruttare uno dei ripidissimi e franosi canali che permettono di raggiungere velocemente il Passo di Gana Negra. Sulla via del ritorno verso il punto quotato 2952 metri costruiamo anche un paio di ometti (in realtà poco visibili da lontano...) sperando di agevolare futuri tentativi. Giunti a tale quota imbocchiamo nuovamente il sentiero che in poco meno di 1 h 30' ci riporta all'auto. L'ultimo km sul tetto della galleria funge da defaticamento e ci permette di osservare anche alcune marmotte!

Raggiungiamo il Passo del Lucomagno attorno alle 8 e posteggiamo l'auto nello spiazzo situato sulla destra prima del portale della galleria che collega Valle di Blenio e Surselva. L'aria frizzante e le poche auto parcheggiate all'ospizio ci ricordano che la stagione estiva è ormai agli sgoccioli. Davanti a noi il Piz Rondadura, illuminato dal sole.
Il primo tratto di escursione, lungo poco più di un chilometro, si snoda sul tetto della galleria fino ad imbattersi in un'ometto di pietre ben visibile sulla destra. Qui svoltiamo a destra e iniziamo la salita su sentiero non marcato ma comunque sempre ben visibile verso Puoza dil Scopi. A partire dal tornante a quota 2488 metri i verdi pascoli lasciano spazio a un ripido e malfermo pendio scistoso che permette di raggiungere la cresta in corrispondenza della curva di livello dei 2600 metri. D'ora in avanti e fino al punto quotato 2952 metri il sentiero si mantiene sulla larga cresta dello Scopi. Giunti a quota 3000 metri circa, dopo poco meno di 2 h 30' di cammino dalla partenza, ci concediamo una pausa di alcuni minuti per dare un'occhiata al versante SW dello Scopi che fra poco ci toccherà percorrere per raggiungerne la sua cresta S. Notiamo con piacere la traccia, parzialmente intatta, battuta da

Tourengänger:
pelle9360

Communities: Hikr in italiano, Die 44 - 3000er des Tessin
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)