Alta Via 2 Tappa Rifugio Genova Rifugio Puez
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La sera del venerdì, appena fatto in tempo a finire di mangiare si scatena l'inferno : pioggia a "catinelle" che prosegue per diverse ore anche intervallate.
"Domani come andrà a finire" penso nel mio letto, mentre la stanza si illumina per effetto dei lampi, mi assopisco e mi sveglio alle 7.15, ci prepariamo la colazione è dalle 7 alle 8 e guai se si arriva in ritardo....scherzo, ma vogliamo partire presto anche perchè non piove più anche se grosse nuvole si rincorrono.
Partiamo verso le 8.30, prendiamo il sentiero 3 quello che ci porta alla forcella de Furcia, dopo un lungo traverso su bellissime valli percorse da nubi, la giornata è grigia e freddina; abbiamo cinque compagni di viaggio, tutti tedeschi due uomini e tre ragazze molto in gamba.
Passiamo la forcella a 2294 mt e proseguiamo verso l'altra forcella quella della Roa ben più dura, che ci porta in un zig-zag di sentiero fino ai 2512 metri.
Quì tutti d'accordo per riprendere il fiato, abbiamo fatto già 9 km circa, mangiamo assieme con la compagnia di due gracchi interessati al nostro pane e companatico, poi io ed Irene prendiamo la variante 2C, sappiamo che ci farà risparmiare 1,5 ore di tempo che con il clima che tira, magari tornano utili.
Così iniziamo questo bel tratto attrezzato che se fosse per il tempo asciutto sarebbe una passeggiata, ma con roccia e corda bagnata si và sù guardinghi, arriviamo così alla Furcella di Nives a 2737 metri, il punto più alto di questa tratta; intorno nuvole e vallate e cime che intravvediamo, è un vero peccato il meteo aveva dato per variabile ma quì siamo ad un 80-20 di nuvoloso.
Riprendiamo la marcia, ora si tratta di percorrere circa 5 km scendendo di quota e percorrendo la valle dell'Alpe di Puez, con alla sinistra il Piz Duleda, eravamo tentati di salirlo 2908 metri ma sono le 13 circa e sento nelle gambe un pò si pesantezza.
Si prosegue e fra fischi di marmotte e loro avvistamenti, eccoci arrivare al rifugio Puez, quì l'alloggio è in cameroni sviluppati in altezza(3-4 piani).
Comunque prendiamo posto e dopo circa 1,5 ore ecco di nuovo la pioggia, nebbia e oscurità lattiginosa; si cena e dopo una doccia ristoratrice a nanna.
Pillole di km : 13.890
"Domani come andrà a finire" penso nel mio letto, mentre la stanza si illumina per effetto dei lampi, mi assopisco e mi sveglio alle 7.15, ci prepariamo la colazione è dalle 7 alle 8 e guai se si arriva in ritardo....scherzo, ma vogliamo partire presto anche perchè non piove più anche se grosse nuvole si rincorrono.
Partiamo verso le 8.30, prendiamo il sentiero 3 quello che ci porta alla forcella de Furcia, dopo un lungo traverso su bellissime valli percorse da nubi, la giornata è grigia e freddina; abbiamo cinque compagni di viaggio, tutti tedeschi due uomini e tre ragazze molto in gamba.
Passiamo la forcella a 2294 mt e proseguiamo verso l'altra forcella quella della Roa ben più dura, che ci porta in un zig-zag di sentiero fino ai 2512 metri.
Quì tutti d'accordo per riprendere il fiato, abbiamo fatto già 9 km circa, mangiamo assieme con la compagnia di due gracchi interessati al nostro pane e companatico, poi io ed Irene prendiamo la variante 2C, sappiamo che ci farà risparmiare 1,5 ore di tempo che con il clima che tira, magari tornano utili.
Così iniziamo questo bel tratto attrezzato che se fosse per il tempo asciutto sarebbe una passeggiata, ma con roccia e corda bagnata si và sù guardinghi, arriviamo così alla Furcella di Nives a 2737 metri, il punto più alto di questa tratta; intorno nuvole e vallate e cime che intravvediamo, è un vero peccato il meteo aveva dato per variabile ma quì siamo ad un 80-20 di nuvoloso.
Riprendiamo la marcia, ora si tratta di percorrere circa 5 km scendendo di quota e percorrendo la valle dell'Alpe di Puez, con alla sinistra il Piz Duleda, eravamo tentati di salirlo 2908 metri ma sono le 13 circa e sento nelle gambe un pò si pesantezza.
Si prosegue e fra fischi di marmotte e loro avvistamenti, eccoci arrivare al rifugio Puez, quì l'alloggio è in cameroni sviluppati in altezza(3-4 piani).
Comunque prendiamo posto e dopo circa 1,5 ore ecco di nuovo la pioggia, nebbia e oscurità lattiginosa; si cena e dopo una doccia ristoratrice a nanna.
Pillole di km : 13.890
Tourengänger:
Amadeus

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)