Sentiero ad anello dal Lago di Antrona al Bacino di Campliccioli
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
...... Per questa giornata nella quale sono nostri ospiti, Andrea, Lucrezia , avevamo progettato con loro un escursione in Val Formazza ........Purtroppo le previsioni meteo consigliano di non affrontare lunghi ed inutili spostamenti in auto alla ricerca di vallate che potrebbero essere "baciate"dal bel tempo ....
Alle 7.30 a Verbania pioviggggggina...Rivediamo i siti meteo che riguardano la nostra zona, i quali segnalano che nella valle Antrona, le ore centrali della giornata, "saranno preservate" da precipitazioni....
Con questi presupposti, decidiamo di andare a "controllare" di persona.....
L'escursione risulterà una "prima " per tutti noi...
Ultimamente avevamo letto che due tracciati i quali collegano tra di loro i laghi di Antrona e Campliccioli, sono stati sistemati e messi in sicurezza , con passerelle metalliche , posa di nuovi gradini di legno, con l'aggiunta di nuovi cartelli di segnalazione , rendendo lo stesso fruibile anche a escursionisti alle prime armi.....Un lavoro veramente encomiabile e degno di essere da me segnalato....
E allora carichi di entusiasmo come si conviene ai bravi "alle prime armi" , partiam, partiam!!!
Posteggiamo la macchina in una piazzola a lato della strada asfaltata che collega Antronapiana al Bacino di Campliccioli..Poco dopo Cimallegra intravvediamo le indicazioni , un esplicito cartellone conferma che la gita inizia in quel punto..... Man mano che saliamo apprezziamo, le condizioni eccellenti del tracciato, anche Lucrezia trova facile muoversi in questo ambiente e i tratti attrezzati contribuiscono a superare con disinvoltura i vari ostacoli, aggiungendo inoltre una visione suggestiva e ardita delle stesse.......In poco più di un ora arriviamo all'altezza del muraglione del bacino di Campliccioli, a lato del quale ,esiste la casa dei guardiani della diga. Decidiamo di fermarci per una breve pausa. Con grande sorpresa, veniamo attratti da un turbinio di centinaia di volatili , riconosciamo in loro, rondini della specie "balestruccio" inoltre, alcune di loro, con voli vorticosi si avvicinano al porticato dell'edificio , sotto il quale notiamo la presenza di un loro nido, dal quale spuntano tre testine di rondinini, con il loro becco spalancato... In questo periodo dell'anno , quanto sopra a noi....sembra inverosimile......... Scartiamo l'idea di effettuare la passeggiata attorno al lago, per il dubbio che le discrete condizioni meteo non dureranno molto(verremo smentiti). costringendoci a malincuore a prendere questa decisione , coscienti di perdere scorci panoramici che le sue sponde offrono.....in qualsiasi ora della giornata...
Attraversata la diga iniziamo la discesa dal' versante opposto del vallone dove scorre il torrente Troncone.Dopo un primo tratto di sentiero , il tracciato si sposta sulla strada asfaltata, in seguito si riprende il bel sentiero sul quale, in modo regolare si arriva sul lato destro del lago di Antrona... A questo punto è d'obbligo la sosta per il pranzo.... Sosta attesa e spesso richiesta dalla più giovane del gruppo ..... Ci fermiamo presso un tavolo con panchine, di cui è attrezzata la riva del Lago. In poco tempo Giancarla distribuisce a tutti, quanto dovuto e appetitoso....... . La sosta la prolunghiamo (giocando con Lucrezia.... con lei, non è possibile esimermi... ) . visto che ormai per tornare dove abbiamo parcheggiato la macchina rimane un breve tratto , che contorna il lago e in buona parte attrezzato , altrettanto suggestivo come quello percorso in salita al mattino. In effetti percorriamo le passerelle metalliche appese alle pareti rocciose, con stupore e ammirazione... Ritenendo questo un buon investimento, onde promuovere le bellezze del territorio, rendendole facilmente fruibili a molti....
Cosa aggiungere???? La semplicità di aver camminato con i miei cari, in un ambiente stra' conosciuto, ma da una prospettive diverse...
Eugenio
Lucrezia: Ero già stata , a vedere questi due Laghi quando ero più piccola, salendo a Campliccioli in automobile.Mentre oggi,essere riuscita ad ad arrivare a piedi e percorrere due sentieri diversi , uno per la salita e l'altro in discesa è stata una scoperta inaspettata , (anche per il mio papà e per i miei nonni ) ..... E' stato anche divertente giocare in riva al lago.....Spero prima di cominciare l'anno scolastico , di andare a vedere un altra località di montagna.
Ciao a Tutti
Notizie dal VCO:
Alle 7.30 a Verbania pioviggggggina...Rivediamo i siti meteo che riguardano la nostra zona, i quali segnalano che nella valle Antrona, le ore centrali della giornata, "saranno preservate" da precipitazioni....
Con questi presupposti, decidiamo di andare a "controllare" di persona.....
L'escursione risulterà una "prima " per tutti noi...
Ultimamente avevamo letto che due tracciati i quali collegano tra di loro i laghi di Antrona e Campliccioli, sono stati sistemati e messi in sicurezza , con passerelle metalliche , posa di nuovi gradini di legno, con l'aggiunta di nuovi cartelli di segnalazione , rendendo lo stesso fruibile anche a escursionisti alle prime armi.....Un lavoro veramente encomiabile e degno di essere da me segnalato....
E allora carichi di entusiasmo come si conviene ai bravi "alle prime armi" , partiam, partiam!!!
Posteggiamo la macchina in una piazzola a lato della strada asfaltata che collega Antronapiana al Bacino di Campliccioli..Poco dopo Cimallegra intravvediamo le indicazioni , un esplicito cartellone conferma che la gita inizia in quel punto..... Man mano che saliamo apprezziamo, le condizioni eccellenti del tracciato, anche Lucrezia trova facile muoversi in questo ambiente e i tratti attrezzati contribuiscono a superare con disinvoltura i vari ostacoli, aggiungendo inoltre una visione suggestiva e ardita delle stesse.......In poco più di un ora arriviamo all'altezza del muraglione del bacino di Campliccioli, a lato del quale ,esiste la casa dei guardiani della diga. Decidiamo di fermarci per una breve pausa. Con grande sorpresa, veniamo attratti da un turbinio di centinaia di volatili , riconosciamo in loro, rondini della specie "balestruccio" inoltre, alcune di loro, con voli vorticosi si avvicinano al porticato dell'edificio , sotto il quale notiamo la presenza di un loro nido, dal quale spuntano tre testine di rondinini, con il loro becco spalancato... In questo periodo dell'anno , quanto sopra a noi....sembra inverosimile......... Scartiamo l'idea di effettuare la passeggiata attorno al lago, per il dubbio che le discrete condizioni meteo non dureranno molto(verremo smentiti). costringendoci a malincuore a prendere questa decisione , coscienti di perdere scorci panoramici che le sue sponde offrono.....in qualsiasi ora della giornata...
Attraversata la diga iniziamo la discesa dal' versante opposto del vallone dove scorre il torrente Troncone.Dopo un primo tratto di sentiero , il tracciato si sposta sulla strada asfaltata, in seguito si riprende il bel sentiero sul quale, in modo regolare si arriva sul lato destro del lago di Antrona... A questo punto è d'obbligo la sosta per il pranzo.... Sosta attesa e spesso richiesta dalla più giovane del gruppo ..... Ci fermiamo presso un tavolo con panchine, di cui è attrezzata la riva del Lago. In poco tempo Giancarla distribuisce a tutti, quanto dovuto e appetitoso....... . La sosta la prolunghiamo (giocando con Lucrezia.... con lei, non è possibile esimermi... ) . visto che ormai per tornare dove abbiamo parcheggiato la macchina rimane un breve tratto , che contorna il lago e in buona parte attrezzato , altrettanto suggestivo come quello percorso in salita al mattino. In effetti percorriamo le passerelle metalliche appese alle pareti rocciose, con stupore e ammirazione... Ritenendo questo un buon investimento, onde promuovere le bellezze del territorio, rendendole facilmente fruibili a molti....
Cosa aggiungere???? La semplicità di aver camminato con i miei cari, in un ambiente stra' conosciuto, ma da una prospettive diverse...
Eugenio
Lucrezia: Ero già stata , a vedere questi due Laghi quando ero più piccola, salendo a Campliccioli in automobile.Mentre oggi,essere riuscita ad ad arrivare a piedi e percorrere due sentieri diversi , uno per la salita e l'altro in discesa è stata una scoperta inaspettata , (anche per il mio papà e per i miei nonni ) ..... E' stato anche divertente giocare in riva al lago.....Spero prima di cominciare l'anno scolastico , di andare a vedere un altra località di montagna.
Ciao a Tutti
Notizie dal VCO:
-
Antrona: nuovi sentieri e la natura incontaminata di sempre
www.tuttonotizie.info/...di/.../26227-antrona-nuovi-sentieri-e-la-natura-i...Hai visitato questa pagina 4 volte. Ultima visita: 11/09/14
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)