Bacino di Campliccioli: "Equilibristi alla diga Cingino-spettacolo in Valle Antrona"


Publiziert von zar , 8. Oktober 2012 um 13:07. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum: 6 Oktober 2012
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 7:00
Aufstieg: 1404 m
Abstieg: 1400 m
Strecke:a/r km 22,7:auto Lago di Antrona (1073 m), parking campliccioli (1360 m), Alpe Curtzott (1627 m), Bacino di Campliccioli (1352 m), Alpe Banella (1807 m), Alpe Scarone (2031 m), Bivacco di Camposecco (2325 m), Camposecco - entrata galleria (2151 m), uscita galleria (2000 m), Lago di Cingino (2250 m), Bivacco Cingino (2235 m), Alpe Cingino (2042 m), Lombraoro di Sotto (1636 m), Alpe Granarioli (1414 m)
Zufahrt zum Ausgangspunkt:A8 Autostrada dei Laghi - A26 Autostrada dei Trafori - SS33 del Sempione - Villadossola - Valle Antrona - Antronapiana - Lago di Antrona
Unterkunftmöglichkeiten:Bivacco Cai di Camposecco (2325 m) - piccola struttura in lamiera con posti letto e qualche basica provvista
Kartennummer:Swissmap 25

Zar insieme a Francesco eClaudio (unico ed inimitabile) girone in Valle Antrona...da un'ennesima invenzione di Francesco (un tour pensato da tempo e lasciato nel cassetto) oggi andiamo alla ricerca di "stambecchi"...
Lasciamo l'auto al lago di Antrona...sono le 8.00 in punto...clima splendido, cielo soleggiato...il sentiero, in direzione diga di Campliccioli, parte molto semplice costeggiando il bacino sulla sx per breve tratto...ci si inerpica, poi, in una boscaglia per giungere, dopo una quarantina di minuti al poderoso muro di diga che va attraversato a dx per portarsi sulla sponda orientale...poco dopo le turbine della centrale elettrica Enel, si prende a risalire con decisione a dx, ora, puntando a Camposecco...il tracciato è sempre molto ben segnalato ed intuitivo...l'ultimo tratto, in zona molto aspra e panoramica, presenta il grado di difficoltà più impegnativo della giornata...comunque, in tre ore, siamo al bivacco a quota 2325...consumiamo la nostra immancabile merenda e dopo un piccolo riposino, siamo pronti a ripartire...un lungo traverso ci conduce all'ingresso della galleria che ci permettera di attrversare la Punta di Rossa...stiamo parlando di una perforazione artificiale di circa 3Km, alta quanto un uomo di media statura e larga un paio di metri...al suo interno una condotta in metallo per l'acqua e, sul suo fianco il passaggio percorribile a tratti attrezzato con passerelle per evitare di mettere i piedi a mollo...lampade al neon garantiscono luce temporizzata per una quarantina di minuti...attenzione alla testa!!!...questo passaggio, molto suggestivo, è sconsigliato ai claustrofobici...tornati al sole, in quattro salti, ti si para dinanzi la diga di Cingino e, con estrema sorpresa e somma meraviglia, ne scopri un muro incastonato di stambecchi...ne contiamo almeno ventiquattro, tra grandi e piccini...i più arditi in piena verticale, a leccar salnitro con zoccoli a ventosa...non vorresti mai lasciarli ma è ora di ritornare e la strada, a ridiscendere la valle, è ancora molto, molto lunga...la discesa è impegnativa e marciata di gran ritmo...si rientra dalla sponda occidentale di Campliccioli, dove si chiude l'anello, ed, infine, l'ultima picchiata verso l'auto al lago di Antrona...grazie ai miei compagni di viaggio...
L'escursione è molto panoramica.
Le pendenze mai proibitive.
L'estensione è molto impegnativa.
La galleria inquietante e lunghissima.
Gli stambecchi non hanno prezzo!!!
Commento: giornata nella  quale la montagna ti regala tutto e nulla di più potresti chiedere...
Ciao

Francesco La prima volta che vidi gli stambecchi sulle pareti della diga Cingino è stato all'incirca 2 anni fà,la relazione era dell'amico Adrimiglio, qualche tempo dopo anche Morgan replicò lo spettacolo, la Rai con un documentario mozzafiato, nel programma Geo & Geo, mi lasciò con la voglia di gita in loco, alla fine, qualche settimana fà, un documento sul bacino Campliccioli con annesso numero degli stambecchi, la National Geographic mi dette l'imput a visitare la zona. Recupero vari indizi "relazioni, file gps, descrizioni tecniche escursione" ed in compagnia di Luca , Claudio ed il mio 300mm si va in valle Antrona.
Uno spettacolo mai visto !!!!!

Tourengänger: Francesco, zar
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (21)


Kommentar hinzufügen

Felix hat gesagt:
Gesendet am 8. Oktober 2012 um 15:29
phänomenal!

Francesco hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Oktober 2012 um 16:28
Fenomenale !!!!!!
Grazie.

beppe hat gesagt: Bravi
Gesendet am 8. Oktober 2012 um 16:03
Stambecchi acrobati belle foto
Ciao
Beppe

Francesco hat gesagt: RE:Bravi
Gesendet am 8. Oktober 2012 um 16:28
grazie beppe.

pm1996 hat gesagt:
Gesendet am 8. Oktober 2012 um 16:10
Un posto che deve essere visitato.Pensavo di portarci mio figlio sono sicuro che rimarrà a bocca aperta come noi adulti..
Ciao a tutti
Paolo

Francesco hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Oktober 2012 um 16:28
Hai detto bene Paolo, rimani a bocca aperta

zar hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Oktober 2012 um 17:30
la perfezione inavvicinabile della natura...

johnny68 hat gesagt:
Gesendet am 8. Oktober 2012 um 20:27
Fantastico!

Francesco hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Oktober 2012 um 21:42
Grazie Johnny, è davvero fantastico cio che la natura ci dona senza chiederci nulla, se non il solo fatto di lasciarla com'è !!

Massimo hat gesagt: Da copiare
Gesendet am 9. Oktober 2012 um 00:40
Bravi, bellissima ed interessante escursione, sicuramente da mettere nella lista "to do"!!!!!

Ciao
Max

Francesco hat gesagt: RE:Da copiare
Gesendet am 9. Oktober 2012 um 10:02
Grazie Massimo.

zar hat gesagt:
Gesendet am 9. Oktober 2012 um 12:11
grazie a tutti coloro che hanno gradita e commentata la nostra escursione...
Ciao

adrimiglio hat gesagt:
Gesendet am 9. Oktober 2012 um 15:51
Ciao Francesco e Zar

vi ringrazio per avermi citato nella relazione, in effetti quando vedo pubblicata questa escursione su questo sito e su altri siti mi fa sempre molto piacere, avendo dato inizio io al pellegrinaggio.
Osservando le foto mi sembra di rivivere quei momenti incredibili e indimenticabili, penso di essere rimasto almeno un'ora ad osservarli, con la convinzione che prima o poi qualcuno cadesse, invece fortunatamente non è successo anzi si muovevano con estrema naturalezza come se fossero su un terreno pianeggiante.
Sicuramente si è trattata della cosa più incredibile che abbia mai visto.

Adry

Francesco hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Oktober 2012 um 16:35
Ciao Adriano ,effettivamente si rimane a bocca aperta nel guardare la naturalezza dei movimenti di qs. esemplari.
Dopo qualche mese dalla tua prima pubblicazione,ho rivisto le tue foto su qualche rivista, forse rivista CAi o montagna tv, era comunque specificata l'appartenenza delle foto: "foto Adriano M."
Saluti.

adrimiglio hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Oktober 2012 um 17:07
Ciao Francesco

si in effetti le foto che ho scattato hanno fatto il giro del mondo, ho avuto richieste da ovunque, dal National Geographic al Corriere della sera, addirittura dal Canada per una rivista che trattava costruzioni delle dighe...è stata proprio una bella soddisfazione.

Adry

heliS hat gesagt: Assolutamente
Gesendet am 9. Oktober 2012 um 19:54
da andare a vedere di persona!
S.

Francesco hat gesagt: RE:Assolutamente
Gesendet am 9. Oktober 2012 um 20:13
....Rimarrai estasiata,porta con te uno zoom.

ivanbutti hat gesagt:
Gesendet am 9. Oktober 2012 um 20:25
Bravi, ottima scelta.
A presto, Ivan

Francesco hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Oktober 2012 um 20:39
..Grazie Ivan, buona permanenza ovunque Tu sia.

tignoelino hat gesagt:
Gesendet am 9. September 2014 um 18:56
sempre un grande spettacolo vedere questi
climbers a quattro zampe!!
complimenti per le foto.
roby

Andrea! hat gesagt:
Gesendet am 10. September 2014 um 14:42
Fantastico.
Mi era capitato una cosa simile, sulla diga del Lago Barbellino in Orobie bergamasche.
Alcune foto: http://1drv.ms/1twdMY3

Andrea


Kommentar hinzufügen»