LAGO DELLA CAVEGNA dall' omonimo PASSO (Valle Vergelletto)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Martedì (05/08) pomeriggio Giancarla, esprime l'idea di organizzare una gita in montagna per il giorno successivo , visto che Andrea e Lucrezia ospiti a casa nostra domani mattina rientreranno a casa loro......
Dopo aver proposto due o tre possibili destinazioni decidiamo per il Lago Cavegna situato in valle Onsernone nel Cantone Ticino.... (non molto distante da casa nostra) Avevamo già compiuto questa escursione il 26/07/2009 e ne avevamo riportato un bellissimo ricordo....... Le condizioni meteo previste per la giornata di domani è tra il"buono e "l'ottimo".....(in effetti lo sarà)
L'inizio della escursione potrebbe avvenire all'altezza dell'alpe Casone e addirittura oltre.....ma non conoscendo le reali condizioni della strada sterrata, preferisco fermarmi poco oltre il piano delle Cascine. Il percorso che si compie fino al termine della stessa è "lunghetto" e con lieve pendenza,riservando così il rimanente dislivello fino al Passo della Cavegna senza tregua..... (per le nostre gambette.....)
Il tracciato è segnato in modo evidente, ed è molto frequentato per la traversata Vergelletto, Cimalmotto in Valle di Campo e viceversa..... lo dimostra il fatto che abbiamo avuto il piacere di salutare parecchi escursionisti impegnati nel percorrerlo nelle due direzioni...... L'alpe Porcaresc è caricato ,da vacche ,capre e pollaio, segnalato dal "chicchirichì" del gallo, La conduzione dello stesso è affidato ad una famiglia, proveniente dalla Valle Verzasca, con loro sono presenti i propri bambini/e in età scolare..... (Encomiabile la loro scelta di vita)......In questa valle la fa da padrone l'acqua la ricca vegetazione ,larici ,abeti , faggi e pascoli ,oltre alle numerose varietà di fiorii e frutti di stagione(mirtilli)........
Il tratto di sentiero che rimane per raggiungere il Passo di Cavegna, massima elevazione che raggiungeremo oggi , è inserito in una valletta,al culmine della quale si nota la sagoma di una croce....
Quando arriviamo , la vista viene attratta dal limpido specchio del laghetto dalla vaga forma triangolare, forse uno dei più piccoli dei molti che conosciamo, il quale offre visioni in continua mutazione a causa della brezza che accarezza la superficie delle sue acque. E' contornato da parecchi e regolari lastroni di granito , i quali si prestano ad essere utilizzati come sedili o comode piccole aree di sosta.... Oggi abbiamo assistito a seppur brevi ,bracciate natatorie da parte di alcuni audaci bagnanti/e. Complimenti!
Dopo la nostra abituale pausa pranzo sulle rive del lago,allunghiamo la sosta dedicandola
alla piacevole visione del continuo cambiamento di colori e riflessi dell'acqua ....... Iniziamo il tragitto del ritorno , percorrendo in senso orario la traccia che costeggia il laghetto..... ritornando al Passo, punto dal quale vediamo la valle Vergelletto nella sua lunghezza e le catene montuose che la contengono (delle quali ne conosco solo alcune).....
Senza fretta, ripercorriamo il tracciato di salita tentati di tornare utilizzando un sentiero , che inizia all'Alpe Porcaresc , oltre il quale con un lunghissimo traverso sul lato destro orografico collega l'Alpe Arena, continuando il percorso su un ripido sentiero, conduce sino ad un ponte che attraversa il torrente Ribo nei pressi del piano delle Cascine. Per il motivo sopracitato torniamo dalla "vecchia via"........ Quando arriviamo al parcheggio , siamo pienamente soddisfatti come avviene ogni qualvolta che riusciamo a realizzare quanto progettato....
E come sempre, consapevoli che ogni giornata vissuta così va "stra'apprezzata".....
Buona continuazione a Tutti
Giancarla e Eugenio
Dopo aver proposto due o tre possibili destinazioni decidiamo per il Lago Cavegna situato in valle Onsernone nel Cantone Ticino.... (non molto distante da casa nostra) Avevamo già compiuto questa escursione il 26/07/2009 e ne avevamo riportato un bellissimo ricordo....... Le condizioni meteo previste per la giornata di domani è tra il"buono e "l'ottimo".....(in effetti lo sarà)
L'inizio della escursione potrebbe avvenire all'altezza dell'alpe Casone e addirittura oltre.....ma non conoscendo le reali condizioni della strada sterrata, preferisco fermarmi poco oltre il piano delle Cascine. Il percorso che si compie fino al termine della stessa è "lunghetto" e con lieve pendenza,riservando così il rimanente dislivello fino al Passo della Cavegna senza tregua..... (per le nostre gambette.....)
Il tracciato è segnato in modo evidente, ed è molto frequentato per la traversata Vergelletto, Cimalmotto in Valle di Campo e viceversa..... lo dimostra il fatto che abbiamo avuto il piacere di salutare parecchi escursionisti impegnati nel percorrerlo nelle due direzioni...... L'alpe Porcaresc è caricato ,da vacche ,capre e pollaio, segnalato dal "chicchirichì" del gallo, La conduzione dello stesso è affidato ad una famiglia, proveniente dalla Valle Verzasca, con loro sono presenti i propri bambini/e in età scolare..... (Encomiabile la loro scelta di vita)......In questa valle la fa da padrone l'acqua la ricca vegetazione ,larici ,abeti , faggi e pascoli ,oltre alle numerose varietà di fiorii e frutti di stagione(mirtilli)........
Il tratto di sentiero che rimane per raggiungere il Passo di Cavegna, massima elevazione che raggiungeremo oggi , è inserito in una valletta,al culmine della quale si nota la sagoma di una croce....
Quando arriviamo , la vista viene attratta dal limpido specchio del laghetto dalla vaga forma triangolare, forse uno dei più piccoli dei molti che conosciamo, il quale offre visioni in continua mutazione a causa della brezza che accarezza la superficie delle sue acque. E' contornato da parecchi e regolari lastroni di granito , i quali si prestano ad essere utilizzati come sedili o comode piccole aree di sosta.... Oggi abbiamo assistito a seppur brevi ,bracciate natatorie da parte di alcuni audaci bagnanti/e. Complimenti!
Dopo la nostra abituale pausa pranzo sulle rive del lago,allunghiamo la sosta dedicandola
alla piacevole visione del continuo cambiamento di colori e riflessi dell'acqua ....... Iniziamo il tragitto del ritorno , percorrendo in senso orario la traccia che costeggia il laghetto..... ritornando al Passo, punto dal quale vediamo la valle Vergelletto nella sua lunghezza e le catene montuose che la contengono (delle quali ne conosco solo alcune).....
Senza fretta, ripercorriamo il tracciato di salita tentati di tornare utilizzando un sentiero , che inizia all'Alpe Porcaresc , oltre il quale con un lunghissimo traverso sul lato destro orografico collega l'Alpe Arena, continuando il percorso su un ripido sentiero, conduce sino ad un ponte che attraversa il torrente Ribo nei pressi del piano delle Cascine. Per il motivo sopracitato torniamo dalla "vecchia via"........ Quando arriviamo al parcheggio , siamo pienamente soddisfatti come avviene ogni qualvolta che riusciamo a realizzare quanto progettato....
E come sempre, consapevoli che ogni giornata vissuta così va "stra'apprezzata".....
Buona continuazione a Tutti
Giancarla e Eugenio
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)