Piz Languard (3262 mt.) - da Alp Languard
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Saluto la comunità di hikr aggiungendo il mio primo report.
Ieri siamo andati al Piz Languard prendendo la seggiovia da Pontresina fino ad Alp Langaurd e poi sentiero classico fino in vetta.
Giro molto bello con cima di buona quota con difficoltà T3 - EE, panorami grandiosi e percorso a tratti impegnativo ma ben segnato fino in vetta. Assolutamente consigliato da fare almeno una volta, meglio in una giornata con bel tempo per godere dei panorami molto ampi.
Ieri solo due nevai sul percorso non problematici, neve invece ancora presente sui versanti nord delle montagne circostanti. Per noi 4.45 ore di solo cammino tra andata e ritorno.
Parcheggi a Pontresina di costo 1 CHF/ora e seggiovia di costo 22 CHF andata e ritorno compresi.
Il Piz Languard è stata la mia quinta cima in Engadina dopo: Campagnung, Grevasalvas, Lunghin e Nair, tutti giri interessanti, spero adesso di aggiungere Mesdì, Julier e Ot.
Descrizione percorso:
Si parte dalla stazione a monte della seggiovia Languard (2326 mt., parcheggi a Pontresina a pagamento) e si segue a tutti i bivi il sentiero per il Piz Languard. Si sale lungamente prima su sentiero battuto fino ad un primo bivio, si sale poi più ripidimente con sentiero sassoso passando altri bivi fino a quello a quota 2900 mt. Si sale ora molto ripidamente su sentiero battuto in tornanti ed un nevaio con qualche tratto un po' esposto fino ad una sella, da qui per sentiero su grossi sassi si sale alla Capanna Georgy (3175 mt.). Da qui si seguono le frecce per la cima, si sale prima per un nevaio e poi su sentiero sassoso fino ad una sella, quindi si sale su sentiero con ghiaino e grossi sassi con anche qualche fune corrimano e qualche tratto un po' esposto fino alla cima del Piz Languard (3262 mt., segnale trigonometrico e targa).
Spero che il report sia utile e saluto tutti alla prossima. Buone montagne!
Ieri siamo andati al Piz Languard prendendo la seggiovia da Pontresina fino ad Alp Langaurd e poi sentiero classico fino in vetta.
Giro molto bello con cima di buona quota con difficoltà T3 - EE, panorami grandiosi e percorso a tratti impegnativo ma ben segnato fino in vetta. Assolutamente consigliato da fare almeno una volta, meglio in una giornata con bel tempo per godere dei panorami molto ampi.
Ieri solo due nevai sul percorso non problematici, neve invece ancora presente sui versanti nord delle montagne circostanti. Per noi 4.45 ore di solo cammino tra andata e ritorno.
Parcheggi a Pontresina di costo 1 CHF/ora e seggiovia di costo 22 CHF andata e ritorno compresi.
Il Piz Languard è stata la mia quinta cima in Engadina dopo: Campagnung, Grevasalvas, Lunghin e Nair, tutti giri interessanti, spero adesso di aggiungere Mesdì, Julier e Ot.
Descrizione percorso:
Si parte dalla stazione a monte della seggiovia Languard (2326 mt., parcheggi a Pontresina a pagamento) e si segue a tutti i bivi il sentiero per il Piz Languard. Si sale lungamente prima su sentiero battuto fino ad un primo bivio, si sale poi più ripidimente con sentiero sassoso passando altri bivi fino a quello a quota 2900 mt. Si sale ora molto ripidamente su sentiero battuto in tornanti ed un nevaio con qualche tratto un po' esposto fino ad una sella, da qui per sentiero su grossi sassi si sale alla Capanna Georgy (3175 mt.). Da qui si seguono le frecce per la cima, si sale prima per un nevaio e poi su sentiero sassoso fino ad una sella, quindi si sale su sentiero con ghiaino e grossi sassi con anche qualche fune corrimano e qualche tratto un po' esposto fino alla cima del Piz Languard (3262 mt., segnale trigonometrico e targa).
Spero che il report sia utile e saluto tutti alla prossima. Buone montagne!
Tourengänger:
rediquadri

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)